FOOD

Mangiare vegano: le nostre ricette per uno stile sano

mangiare vegano

Mangiare vegano: tutte le ricette che fanno bene al nostro organismo

Piatti gustosi e ricchi di fantasia, alimenti naturali e super biologici, legumi di ogni tipo, frutta, verdura, riso, avena e soia, tutti prodotti ricchi di vitamine e minerali, indispensabili per il benessere e il fabbisogno energetico del nostro organismo. Chi sceglie oggi di mangiare vegano, vive costantemente con una filosofia di vita ben precisa: nutrire se stessi, rispettando il pianeta.

Questo stile di vita porta i vegani a non consumare, di conseguenza, alimenti di origine animale e derivati. Quindi sono assolutamente da eliminare pietanze di carne e pesce, ma anche latticini, uova, miele e in generale tutti i derivati animali.

Vediamo in questo post di Fashionaut dedicato all’argomento, quali sono i piatti vegani più gustosi da provare.

Mangiare vegano: i piatti più gustosi e le ricette più in voga

Privandosi dei prodotti e derivati animali, si potrebbe pensare che lo stile vegano abbia una lista di alimenti indiscutibilmente ristretta rispetto invece a chi è abituato a non mangiare queste pietanze ma non è così.

Oggi la cucina vegana è una delle più amate, più seguite e consigliate, poiché mette a disposizione una vasta gamma di piatti, sapori e ricette gustose, oltre che salutari.

Via dalla tavola carne, pesce, uova e latticini, e spazio a frutta e verdura, alghe e legumi (ceci, fagioli, lenticchie), pasta e cereali, oltre che prodotti più specifici come il tofu, il tempeh, spesso considerato come la carne dei vegani, e la soia.

Seguire un’alimentazione vegana non significa, quindi, rinunciare ai piaceri della tavola, bensì mangiare sano e con gusto.

Vediamo insieme i piatti più gustosi della cucina vegana:

  • Ragù di tofu, un piatto tipico vegano, facile, veloce e gustoso. Condito con gnocchi vegani, il ragù di tofu sembra veramente un ragù di carne, morbidissimo, ricco di verdure e dal sapore unico e irresistibile;
  • Burger di fagioli, un gustosissimo secondo piatto a base di legumi, condito con peperoncino e aglio in polvere, basilico e olio extravergine d’oliva;
  • Chips di tempeh, un piatto originale dal gusto esotico che rinfresca il palato, accompagnato da crema di patate, asparagi e lime;
  • Polenta carpacciata al melograno, di colore rosso raggiante, questo secondo piatto vegano a base di melograno è di una raffinatezza unica, ideale quando si ha voglia di mangiare qualcosa di saporito ma leggero;
  • Insalata di riso, ceci e verdure, un piatto fresco e colorato, condito con ceci, verdure e senape, perfetto per un picnic con gli amici;
  • Straccetti di seitan al limone, croccanti e saporiti, conditi con limone, semi di sesamo, rosmarino e pangrattato, e naturalmente seitan, un alimento vegano che si ricava dal glutine del grano tenero o dal farro.

Mangiare vegano: i dolci più buoni della cucina vegana

Chi ha detto che i vegani mangiano senza gusto?

Bene, sfatiamo questo mito. Chi sceglie un menù vegano per la propria alimentazione, o addirittura chi segue una dieta vegana, non solo si ciba di alimenti naturali, biologici e salutari, ma anche super gustosi. Oltre a primi e secondi piatti vegani, per completare un perfetto menù vegano, non possono mancare dolci, torte, biscotti, muffin e sfizi vari.

Vediamo insieme quali sono i dolci vegani, assolutamente da provare:

  • Raw vegan chocolate, è uno dei dolci o meglio delle torte della cucina vegana. Deliziosa e invitante, la raw vegan chocolate è una delizia al cioccolato crudo e una delle più ricche e sostanziose fra i dolci della cucina vegana;
  • Torta di mele e quinoa, una tradizionale torta di mele, a base di farina integrale, quinoa e mele. Perfetta a merenda o a colazione la mattina, questo dolce ha un sapore delicato e delizioso per il palato;
  • Muffin vegani al gusto di cocco, una sorta di tortine morbide al gusto di cocco, perfette sia a colazione che a merenda;
  • Torta sacher vegan, una delizia al gusto di cioccolato, farcita da marmellata all’albicocca. Una torta deliziosa, indubbiamente irresistibile, soprattutto per gli amanti del cioccolato!

mangiare vegano

Il nostro appuntamento con la cucina vegana termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla buona tavola di Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

1 Commento

  • Esatto, la dieta vegana non vuol dire privarsi dei piaceri della tavola o rischiare di non assumere importanti elementi per il nostro organismo. Oggigiorno c’è una gran varietà di alimenti vegani che possono tranquillamente sostituire la maggior parte dei cibi che non lo sono. Nonostante io non sia vegana, spesso mi accosto a questa cucina con gusto e devo ammettere che è molto salutare…un toccasana per l’organismo.
    Preparo spesso dolci vegani e quello che preferisco è senza dubbio la Torta di Mele.
    A presto
    Marianna

Lascia un commento