La parmigiana di melanzane è uno di quei piatti della nostra straordinaria tradizione culinaria, che è conosciuta in tutto il mondo e divenuta Patrimonio dell’UNESCO.
Dove e quando nasce questo piatto?
Molti la rivendicano, ma chi sa che la melanzana non è europea? Infatti è una pianta che fu introdotta nel vecchio continente nel basso medioevo dagli arabi, che, viste le condizioni climatiche decisero di introdurla in Sicilia. Ma visto che il pomodoro fu importato dall’America, dopo il 1492, si suppone sia stata inventata la ricetta nel 1700 circa. La paternità è oggi un mistero: forse Napoli, forse Sicilia, ma alcuni dicono addirittura Parma. Ma chi la conosce la verità? Noi non la sappiamo ma ciò che conosciamo è il suo nome in dialetto napoletano (a parmigian e’ mulignan), vera e propria passione del nostro popolo per questa pietanza che tanto piace e grandi e piccini.
Ma come si prepara la parmigiana di melanzane?
Io in cucina me la cavo abbastanza bene, ma preferisco andare sul sicuro, e quindi mi affido completamente alle mani sapienti dello chef Cannavacciuolo, da cui ho tratto la ricetta, dal suo sito dissapore.com.
Eccovi gli ingredienti:
- 2 melanzane medie tipo violetta;
- 500 gr di passata di pomodoro fresca;
- 200 gr di mozzarella di bufala (la lascio asciugare in frigorifero per un giorno);
- 80 gr di parmigiano grattugiato;
- ½ cipolla bianca piccola;
- 30 gr di farina 00;
- 4 uova medie;
- un mazzetto di basilico;
- olio extravergine di oliva;
- sale;
- pepe;
Per la frittura:
- 500 ml di olio di semi di girasole;
Una volta tritate cipolle e preparata la passata con basilico, sale, pepe per 20 minuti circa fino a quando la passata non è cucinata al punto giusto, taglio le melanzane, le immergo in farina prima, uova poi, cucinandole con l’olio di girasole e friggo fino a doratura. Poi metto queste, pomodoro, mozzarella in un ruoto e metto in forno a 200° fino a completa cottura.
Ed ecco a voi il risultato:
Bhè la migliore melanzana possibile la fa solo una persona nella mia famiglia: mia nonna Maria di anni 95, che reputo una delle migliori cuoche del mondo.
E da voi chi la cucina la migliore parmigiana di melanzane del mondo?
Vi lasciamo con questa frase dedicata a questo piatto magnifico:
“Un’altra gloria della cucina napoletana, è la parmigiana. Pochi elementari sapori che si completano ed ecco uno squisito piatto, saporito ed appetitoso, che bene si addice all’estate”.
J.C. Francesconi