FOOD

Pasta alla norma: dalla Sicilia alle nostre tavole!

pasta alla norma

Pasta alla Norma: bontà siciliana e preparata in tutta Italia

Pasta alla norma è una specialità tipica siciliana, che da generazioni accompagna il pranzo solitamente domenicale (oppure momenti di festa).

E’ costituita da pasta, pomodoro, melanzane, ricotta e basilico, cotti al forno.

Quali sono le origini della ricetta

La città natale della ricetta è Catania, dove il termine Norma dovrebbe derivare dal nome di una giovane professoressa talmente avvenente da essere paragonata al famoso piatto siciliano per bellezza e gusto, oppure secondo un’altra fonte sembrerebbe che il termine che dà il nome alla ricetta derivi da una frase rilasciata dal commediografo siciliano Nino Martoglio che davanti ad un piatto di pasta al forno avrebbe esclamato “È una Norma!” paragonandola all’opera del Bellini. Qualunque sia l’origine del nome, una cosa è certa: la sua bontà non ha eguali tra i primi piatti a base di pasta.

Come si prepara la pasta al forno?

Per preparare la pasta al forno bastano pochi ingredienti:

  • Pasta 500 gr;
  • Pomodori pelati 800 gr;
  • Melanzane 2;
  • Ricotta salata 250 gr;
  • Olio extravergine;
  • Sale;
  • Cipolla;

Una volta cotta la pasta, e amalgamata con pomodori e gli altri ingredienti (tra cui le melanzane che vanno tagliate a fettine), aggiunge la ricotta salata ed alcune foglioline di basilico a dare il tocco finale alla ricetta.

Il risultato è il seguente:

pasta alla norma

Conclusioni

La pasta alla norma è uno di primi di pasta più conosciuti nel nostro paese, e senz’altro non manca mai nelle giornate di festa nel nostro paese, e soprattutto al Sud. Un piatto facile da preparare e squisito. Unico neo forse l’elevato apporto calorico, tra carboidrati e grassi. Anche le proteine, vista la ricotta, sono elevate. Ma che ci vogliamo fare: noi alla bontà non rinunciamo così facilmente!

E per concludere vogliamo citare un aforisma che recita così:

“Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico”.

(Paola Maugeri)

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento