Origini e ricetta chiacchiere, dolce tipico del Carnevale
Le chiacchiere sono un dolce che non può mai mancare sulle tavole di tutti gli italiani nei giorni di Carnevale. Infatti mai privarsi di questo gustoso prodotto in questo periodo, sopratutto in accoppiata con il sanguinaccio. In questo articolo spiegheremo come preparare le chiacchiere per far venire l’acquolina in bocca ad amici e parenti!
Le origini delle chiacchiere
Le origini di questo dolce sono da ricercarsi nell’antica Roma, durante l’epoca romana. Infatti tali dolci prendevano il nome generico di frictilia e venivano distribuiti al popolo durante gli eventi che si tenevano in città.
Ricetta chiacchiere
Le chiacchiere possono essere al forno oppure fritte. Inoltre vi è la variante senza glutine per chi è allergico (preparandole con farina gluten free).
Ma come si preparano le chiacchiere? Cerchiamo di fornire le giuste dritte per la loro preparazione.
Gli ingredienti per la ricetta chiacchiere sono:
- 300 gr di farina 00;
- 2 uova;
- 25 gr di burro;
- 50 cl di latte;
- 30 gr di zucchero;
- la scorza grattugiata di limone;
- 1 pizzico di sale;
- 2 gr di lievito;
- 1 bicchierino di liquore strega;
- olio per la frittura;
- zucchero a velo da apporre sulle chiacchiere a fine cottura;
Ponete in una ciotola farina, 2 uova, burro, lievito, zucchero, la scorza di limone ed il bicchierino di strega e mescolare il tutto in maniera omogenea aggiungendo il latte. Alla fine otterrete una pasta uniforme che ponete in frigo per 30 minuti.
Una volta fatto questo riprendete l’impasto e tiratelo con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile di 3/4 mm. Con una rotella dentellata ricavate dalla sfoglia dei rettangolini e fate due tagli equidistanti. Una volta fatto questo dovete friggere le chiacchiere con l’olio di arachidi in un pentolino (oppure messe nel forno se preferite) fino a doratura. Una volta fritte aggiungere zucchero a velo e servire possibilmente con sanguinaccio.
Conclusioni
La ricetta delle chiacchiere è semplice e non richiede ne molto tempo, ne una grandissima bravura in cucina. Però volete mettere il risultato? I vostri amici/parenti/figli ve ne saranno grati..fino al prossimo Carnevale almeno!