FOOD

La ricetta del sanguinaccio: il cioccolato del Carnevale

sanguinaccio dolce

Ricetta del sanguinaccio: un’accoppiata perfetta con le chiacchiere

Il Carnevale è sempre più vicino, e con esso la tentazione di lasciarsi andare con la ricetta del sanguinaccio, che insieme alle chiacchiere costituiscono un mix perfetto per far contenti figli e parenti in questi giorni di festa.

Ma come si prepara il sanguinaccio? Adesso ve lo spieghiamo noi!

Origini del sanguinaccio

Questo dolce carnevalesco è tipico delle zone del Centro-Sud Italia, soprattutto in Basilicata, Calabria e Campania. A base di cioccolato, negli ultimi anni è stata infatti abbandonata la realizzazione di questo piatto con il sangue di maiale, ritenuto proibito per legge nel 1992, per il suo essere antigienico e pericoloso per la salute umana. Nelle comunità contadine questa pietanza, servita con dolci tipici o semplicemente spalmata sul pane, era un modo di festeggiare il santo Antonio Abate, il Carnevale, e soprattutto l’avvicinarsi della Quaresima, periodo che precede la Pasqua.

La ricetta del sanguinaccio

Per preparare il sanguinaccio abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Latte 500 ml;
  • Farina 00 un paio di cucchiai;
  • Zucchero 200 gr;
  • Cioccolato fondente 100 gr;
  • Cacao 70 gr;
  • Un pò di cannella (2 gr);
  • Burro 25 gr;
  • Amido di mais 40 gr;

In una ciotolina aggiungete subito zucchero e cannella con l’ausilio di un setaccio, poi amido e cacao. A questo punto unite latte freddo e cominciate a girare a fuoco lento. Mentre si cuoce il tutto, tagliate il cioccolato fondente a pezzetti e una volta che la crema si è addensata, aggiungeteli continuando a girare. Infine occorre aggiungere il burro e continuare a cucinare fino a quando la crema non diventa densa.

A fine cottura la crema dovrebbe risultare così:

A questo punto la crema densa e lucida è pronta per essere messa in frigo e consumata insieme alle chiacchiere!

Conclusioni

La preparazione della ricetta del sanguinaccio è molto semplice, e quindi se vi risulta piacevole cucinare, potrebbe essere un’idea gustosa e facile per festeggiare il Carnevale con la giusta dose di dolcezza!

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento