FOOD

Ricette natalizie: i nostri consigli

ricette natalizie

Ricette natalizie: i consigli di Fashionaut

Bentrovati su Fashionaut, il sito dedicato a moda e lifestyle! Per l’argomento di oggi vogliamo cominciare ad entrare nel clima natalizio: manca poco più di un mese alle festività tanto attese e in questo post vogliamo darvi degli utili consigli su cosa cucinare a Natale. Vedremo infatti quali ricette natalizie possono essere utilizzate per fare bella figura con amici e parenti, nei giorni delle feste!

Prima di tutto gli antipasti

Consuetudine vuole che nelle cene e nei pranzi natalizi, si cominci sempre dagli antipasti. Infatti da sempre, durante il pranzo o la cena, i commensali si aspettano di iniziare il loro pasto con qualcosa di “sfizioso”.

Quali sono gli antipasti di Natale più in voga?

In tanti iniziano con delle ottime tartine al salmone, accompagnate da maionese e altre salsine. Un’idea alla quale lavorare prevede l’utilizzo delle forme natalizie per la realizzazione di questi antipasti: alberelli, pastori, palline, stelle, sono queste le formine più utilizzate per le tartine di Natale. Le idee per questi antipasti sono tante, e vi rimandiamo al sito cookaround.com per la realizzazione di fantastiche ricette.

Alle tartine poi possono seguire altri antipasti natalizi, come olive, oppure cornetti salati con carne e salumi, alici marinate, fritturine, cocktail di gamberetti, insalata russa e di rinforzo, affettati. Davvero sono tanti i piatti da preparare. E siamo solamente agli antipasti!

antipasti di natale

Primi piatti

Nella tradizione italiana, il primo piatto a base di pasta non può mai mancare. Anche qui abbiamo tantissime idee utili e altrettanto golose. Infatti da Nord a Sud della nostra splendida penisola, abbiamo tantissimi primi piatti della tradizione natalizia da poter preparare in questo periodo: dal risotto, che può essere realizzato a base di pesce oppure verdure, alla pasta ai frutti di mare, tipico del Sud-Italia, alle orecchiette alle cime di rapa pugliesi, fino ai tortellini bolognesi, gli agnolotti. Per non sbagliare vi consigliamo di preparare magari un assaggio di primi (anche due potrebbero andare bene) così da non scontentare nessuno in occasioni tanto importanti.

tortellini

Secondi piatti natalizi

Per i secondi piatti natalizi, anche qui la tradizione culinaria italiana è ricca di ricette e tipicità, che variano da regione a regione, e talvolta anche da frazione a frazione.

Da buon napoletano non posso non citare, tra le mie ricette tipiche natalizie: il capitone da fare fritto, il baccalà in pastella, ma anche del pesce al forno può essere un’ottima idea per stuzzicare il palato con un piatto salutare ma al tempo stesso non troppo pesante (dopo gli antipasti e il primo magari l’appetito va scemando).

Per gli appassionati di carne, magari ci si può orientare sul pollo, o se vogliamo prendere spunto dalla tradizione americana, sul tacchino ripieno, così da non scontentare gli amanti delle carni.

Infine a Capodanno non può mancare invece il tradizionale zampone con le lenticchie.

Frutta e dolce

Tralasciando per un attimo le verdure, vogliamo soffermarci alla frutta e al dolce natalizio.

Per ciò che concerne l’angolo frutta, la tradizione natalizia prevede due diverse tipologie di frutto da servire a tavola:

  • frutta fresca, e qui possiamo servire dell’ottimo melone natalizio, chiamato melone giallo o d’inverno, che può essere servito anche come antipasto (il tradizionale prosciutto e melone). In alternativa molto in voga anche l’ananas;
  • frutta secca ed essiccata, rappresentata dall’insieme di frutti e semi serviti alla fine del pranzo/cena, soprattutto nella tradizione napoletana;

Come dolci natalizi, abbiamo l’imbarazzo della scelta, e anche qui vi sono tipicità legate a regioni, città, frazioni di provincia, ognuna delle quali conserva un pezzo di tradizione: se guardiamo alla Sicilia, abbiamo la cassata siciliana, oppure i cannoli; se ci spostiamo invece a Napoli, non possono mancare struffoli, mostaccioli, rococò o babà; al Nord si è molto legati invece al tradizionale panettone artigianale o al pandoro.

In generale sono tantissimi i dolci tipici natalizi da riscoprire e vi rimandiamo ai food blogs più autorevoli come fonte d’ispirazione.

Sul fronte beverage, il tutto deve essere accompagnato ovviamente da ottimo vino della casa, bianco oppure rosso a seconda delle portate, del buon spumante per brindare, e se ne avete, dell’ottimo amaro per accompagnare la digestione, piuttosto difficoltosa degli italiani in queste occasioni.

panettone artigianale

Il nostro post dedicato alle ricette natalizie e sui piatti della tradizione di Natale, termina qui. Alla prossima con i post dedicati al food di Fashionaut!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento