Il vostro Tronchetto di Natale
Natale è alle porte e con esso la realizzazione di squisite bontà: dagli antipasti, al primo, fino ai dolci, sarà un cenone natalizio con i fiocchi con il quale deliziare amici e parenti! Ma che tipo di dolce fatto in casa è possibile realizzare in questa occasione? Un’idea potrebbe essere il Tronchetto di Natale con cioccolata, che si sa è sempre sinonimo di dolcezza.
Storia di questa ricetta
Questa ricetta affonda le sue radici dalla Francia, da cui prende originariamente il nome questo dolce natalizio (bûche de Noël), ideata da un pasticcere francese intorno al secondo dopoguerra. In origine questa tradizione proviene dai paesi del Nord Europa, dove un capofamiglia bruciava un grosso tronco di legno nel camino, utile a tenere calda la famiglia, ed il tizzone acceso era considerato di buon auspicio per la felicità familiare. Inoltre il calore del tronco bruciato rappresenta il focolare domestico ed è quindi associato alla famiglia.
Realizzazione della ricetta del tronchetto di Natale
Per la realizzazione della ricetta sono necessari i seguenti ingredienti:
- 500 gr di Cioccolato al latte (oppure nutella);
- 5 Uova;
- 140 gr di Zucchero;
- Cacao amaro in polvere;
- 300 gr Panna;
- 100 gr di farina;
- Zucchero a velo;
- 10 gr di miele;
- 1 baccello di vaniglia;
Prima di tutto occorre preparare la pasta/biscotto, per poi farcire il tutto con la cioccolata in un momento successivo. Occorre quindi sbattere i tuorli con zucchero (90 gr), miele e vaniglia, per poi montare gli albumi a neve con lo zucchero restante. Successivamente unite i due composti con una spatola senza smontarli. Aggiungete la farina setacciata delicatamente, amalgamando il tutto con la spatola. Stendete l’impasto su un foglio di carta forno ed infornate il tutto a 220° per 6 minuti circa (occorre far diventare l’impasto dorato). Dopodiché sigillate il tutto con una pellicola dopo aver aggiunto zucchero a velo, così da mantenere morbido la pasta ottenuta.
Adesso si passa alla realizzazione del cioccolato: possiamo cucinare il cioccolato con la panna in un fornellino, portando a bollore prima la panna per poi aggiungere del cioccolato tritato (per poi montarlo successivamente per 15 minuti), o in alternativa possiamo preparare il nostro tronchetto con la Nutella, così da avere una più facile realizzazione. Ricordate che con il cioccolato o la nutella va farcito il nostro tronco dentro e fuori, dando priorità prima alla parte interna, per poi arrotolare il biscotto, per poi passare infine alla parte esterna come decorazione.
Insomma il tronchetto natalizio è una delle bontà più riuscite in queste feste: una ricetta non molto difficile da realizzare, ma con la quale poter deliziare amici e parenti e renderli sicuramente più felici.