Zeppole di San Giuseppe: i dolci della tradizione napoletana
Siamo vicini alla festa del papà (il prossimo martedì 19 marzo), e qui su Fashionaut oggi vi parliamo di dolci, tipici della tradizione pasticciera napoletana: stiamo parlando delle zeppole di San Giuseppe! In questo post vi mostreremo la ricetta per preparare a casa vostra, in tutta comodità, questo dolce napoletano!
Gli ingredienti
Per preparare delle buonissime zeppole di San Giuseppe, avrete bisogno di:
- 5 dl di acqua;
- 100 gr di sugna;
- 500 gr. di farina;
- 10 uova intere;
- un pizzico di sale;
Per la guarnizione invece avrete bisogno di:
- confettura di amarene;
- crema pasticciera;
- zucchero a velo;
Come si preparano le zeppole di San Giuseppe
Per prima cosa mettete in una casseruola l’acqua, il burro (o la sugna) e il sale. Appena accenna a bollire, versate a pioggia la farina e fate cuocere girando con un cucchiaio per 10 minuti. Lasciate raffreddare, versate il tutto in un tegame di coccio e mettete le uova intere. Mettete l’impasto in un sacchetto di tela con una punta rigata e formate delle ciambelle che verranno sistemate in appositi quadratini di carta oleata.
Immergete in friggitrice le ciambelline ottenute (oppure in forno se non volete friggerle), ritirando il foglio quando la forma si sarà staccata. Durante la cottura girate tre o quattro volte in modo da ottenere un colore uniforme e dorato.
Una volta preparate possono essere farcite con crema e confettura di amarene.
Infine spolverare con zucchero a velo.
Il risultato dovrebbe essere il seguente:
Il nostro appuntamento con la dolcezza termina qui. Alla prossima con le ricette di Fashionaut!