Matrimonio: come organizzarlo al meglio
Il matrimonio è il giorno più sognato, celebrato e ricordato di tutta la vita. Lo si desidera, prima, nei minimi particolari, poi, si cerca di realizzare un evento unico e indimenticabile, diverso da quelli già vissuti. Lo scopo è lasciare un ricordo unico, indelebile nella memoria, che resta impresso, vivo e reale nella memoria. Sono questi i motivi per cui è importante impegnarsi in modo che nulla sia lasciato al caso.
Organizzare un matrimonio: le cose assolutamente da fare
Nell’organizzazione di un matrimonio da favola è molto importante redigere una lista con le dieci cose da fare più importanti, ognuno delle quali deve essere curata nei minimi particolari per la buona riuscita della cerimonia. Innanzitutto è molto importante programmare tutto con un certo anticipo, non ridursi agli ultimi istanti, ma programmare e pianificare con largo anticipo i vari step da compiere. Generalmente vengono dedicati almeno due anni all’organizzazione generale dell’evento. Stabilire tutto quello che c’è da fare considerando gli interessi e gli impegni lavorativi.
Il primo passo da fare è fissare la data, che nel caso di matrimonio religioso deve essere fatta insieme al parroco della chiesa in cui si svolgerà l’evento. Se invece si propende per una cerimonia civile, si dovrà assolutamente far richiesta al comune di appartenenza, che valuterà alcune date in cui il Sindaco è libero per celebrare il matrimonio. In tutti i casi non è possibile organizzare nulla se non si ha con certezza la data del matrimonio.
La fase successiva è individuare la sala per il ricevimento. In questo caso nulla deve essere lasciato al caso. Non è sufficiente avere una location da favola per avere un matrimonio indimenticabile, deve essere data molta attenzione al catering. Piatti e loro presentazione devono essere opportunamente scelti e valutati dalla coppia degli sposi. Non devono essere scelti sulla carta, ma assaggiati provati con tutti gli accostamenti possibili.
A questo punto è il momento di decidere il tema da usare, perché tutto sia armonioso e impeccabile è necessario che si scelga uno stile. Molti utilizzano accostamenti di colori tenui, come la tendenza shabby chic, il tortora viene accostato al panna, in un insieme di forme floreali e romantiche. Altri invece scelgono una colorazione in particolare, come fiori, veli e petali dalle tonalità che vanno dal lilla, al rosso, al blu, i quali risaltano maggiormente sul bianco candido, il colore per antonomasia del matrimonio.
Dopo aver stabilito il leitmotiv è il momento di dedicarsi alle partecipazioni. Contrariamente a quanto si crede, non sono semplicemente un promemoria per gli invitati, la grafica e lo stile della carta e del carattere utilizzato rappresentano la presentazione di quello che gli invitati vivranno nel giorno del matrimonio. Se si sceglierà una carta patinata con un carattere tipografico stilografico gli invitati capiranno che la cerimonia sarà di classe e quindi si dovrà scegliere un abbigliamento di haute couture. Se al contrario si propenderà per un invito su carta stampata con caratteri semplici allora l’evento sarà informale e si potranno indossare abiti più comodi.
Quali informazioni inserire? I wedding planner consigliano sempre di limitarsi ad inserire i nomi degli sposi, la data e l’orario della celebrazione e l’indicazione per raggiungere la location scelta. Non deve essere inserito nient’altro. Da evitare assolutamente per evitare cadute di stile, l’inserimento di indirizzi email, telefonici, l’indicazione del negozio dove è stata fatta la lista nozze o i codici di conto corrente. Queste info devono essere comunicate agli invitati per vie diverse, per voce o tramite parenti.
Altro fattore da non sottovalutare è la scenografia, cioè la creazione di un’ambientazione unica e particolare. Il più delle volte è la location che fa da sfondo, per cui scegliere un castello significa creare un evento principesco, molto romantico, in cui sono gli sposi ad essere il centro di tutta la cerimonia. Così come uno chalet di montagna può creare una calda atmosfera country, in cui tutto è proiettato al divertimento e alla condivisione.
L’abito da sposa: quando questo diviene un capolavoro
Tutto passa in secondo piano quando si deve scegliere l’abito da sposa, dello sposo, dei genitori e delle damigelle e paggetti. Sono questi i punti a cui fare attenzione maggiormente e dalla cui scelta può dipendere la buona riuscita del matrimonio stesso. L’abito della sposa ha un’estrema importanza. La sposa può dar sfogo alla sua fantasia e scegliere un abito di haute couture, scelto tra le firme italiane, ma anche tra quelle internazionali, prodotti di punta in cui la raffinatezza delle stoffe si sposa ad una manifattura esemplare. Piccoli capolavori realizzati con il solo scopo di valorizzare la donna nel suo giorno più bello.
Se non si ha a disposizione un budget elevato, la sposa può propendere per un abito in pizzo valencienne, abbinato a morbida seta che valorizzi le linee sinuose dei fianchi e della vita. Oggi la moda curvy ha fatto passi da giganti realizzando abiti per taglie forti molto sensuali e valorizzanti.
Abito dello sposo: consigliato il tight
Se per la sposa l’abito molto spesso è bianco o panna, per lo sposo viene sempre consigliato il tight sia nella versione monocolore che in quella giovanile, in cui la giacca scura viene accostata a pantaloni color grigio scuro. Non bisogna unicamente pensare all’abito è necessario curare molto gli accessori. Le scarpe devono essere in vera pelle, morbide e molto comode. Non si potrà vivere a pieno il matrimonio se si avranno problemi con le scarpe. Gemelli e cravatta devono essere curati e abbinati con il tema scelto.
I genitori, le damigelle e i paggetti devono avere vestiti sobri tanto da valorizzare l’intera ambientazione. Sono da escludere a priori le esagerazioni poiché è il giorno più importante per gli sposi non per gli invitati. Nella scelta dell’abito giusto una mano è data dall’atelier Magnani Sposa. Con le sue numerose sedi è presente in tutta Italia. Il guardaroba è ricco di vestiti dagli stili diversi, haute couture, romantico, moderno, essenziale. Vestiti di qualità a prezzi molto interessanti. Lo staff, giovane e molto preparato, è in grado di ridisegnare un capo rendendolo a misura di chi lo indossa.
Conclusioni
In conclusione il matrimonio deve essere un ricordo indelebile nelle menti di tutti, degli sposi perché è il giorno del legame per sempre, degli invitati che vivranno momenti indimenticabili. L’abito degli sposi fa da cornice a tutto l’evento. È per questo motivo che devono essere comodi e di ottima qualità.