Black Friday: storia e origini di una tradizione dello shopping e consigli utili per fare degli affari vincenti, nel post a cura di Fashionaut
Il Black Friday è diventato negli ultimi anni sinonimo di affari incredibili e frenesia natalizia, ma pochi conoscono la storia che c’è dietro questo fenomeno commerciale.
In questo post vediamo le origini del Black Friday e condivideremo alcuni consigli utili per massimizzare le opportunità di risparmio in questo giorno speciale. Bentornati sul nostro portale!
Storia e origini del Black Friday
Il termine “Black Friday” è stato coniato negli anni ’60 negli Stati Uniti. Originariamente, il nome era associato al traffico intenso e al caos che si verificavano il giorno dopo il Ringraziamento. Tuttavia, nel corso degli anni, la sua connotazione è cambiata, assumendo il significato positivo di “in nero”, indicando il momento in cui i commercianti e anche i cittadini iniziavano a fare profitti.
L’uso del termine si diffuse su scala nazionale negli anni ’80, quando il Black Friday divenne ufficialmente l’inizio della stagione degli acquisti natalizi. Le offerte “doorbuster” (offerte irresistibili solo per chi arriva per primo) e gli sconti massicci hanno reso questo giorno un evento atteso dai consumatori.
Ma vediamo subito come fare affari nel giorno del Black Friday!
Consigli per fare affari vincenti durante il Black Friday e risparmiare
Vediamo subito alcuni consigli utili per prepararsi al meglio al Black Friday.
- Pianificazione: preparati in anticipo all’evento, identificando i prodotti che desideri acquistare e monitorando i prezzi in anticipo per assicurarti che le offerte siano genuine.
- Iscriviti alle Newsletter: molte aziende inviano offerte esclusive ai loro abbonati. Iscriviti alle newsletter per essere tra i primi a conoscere le promozioni.
- Acquista Online: evita le folle e le code e acquista online. Molte offerte dedicate al Black Friday sono disponibili anche su piattaforme digitali.
- Comparazione dei Prezzi: utilizza i siti di confronto prezzi per assicurarti di ottenere il miglior affare possibile.
- Cashback e Programmi Fedeltà: alcuni negozi offrono cashback o punti fedeltà durante il Black Friday. Sfrutta questi programmi per ottenere ulteriori vantaggi.
Conclusioni
Il Black Friday rappresenta molto più di un momento di shopping frenetico: è una tradizione che segna difatto l’inizio ufficiale della stagione natalizia per molti, tra esercenti e consumatori.
Con una pianificazione oculata e l’utilizzo intelligente delle risorse online, è possibile sfruttare appieno le offerte del Black Friday, assicurandosi di fare affari convenienti e iniziare la stagione natalizia con il piede giusto. Buon Black Friday a tutti e alla prossima da Fashionaut!