LIFESTYLE

Calciatori che hanno lanciato il proprio brand di moda

calcio foto

Complici gli alti stipendi e la grande popolarità che li ricopre, sempre più calciatori negli ultimi anni si sono scoperti anche imprenditori. Molti hanno pensato di investire nella creatività e nella moda, perfetto connubio che li ha resi parte attiva nel mondo del fashion.

Se è vero che per tanti giovani – e meno giovani – gli atleti più famosi rappresentano un vero e proprio esempio, tanto da presentarsi spesso come influencer nei social, la scelta per questi ultimi di fondare un proprio brand di moda sembra essere la più ovvia.

Sempre più spesso infatti i grandi campioni si rivelano anche icone di stile, sfoggiando un look studiato nei minimi dettagli che racconta la propria personalità quando non indossano la divisa della squadra e gli scarpini. Così, tra ecletticismo, originalità ed eleganza retrò, ecco qui di seguito una lista dei calciatori che si sono cimentati nel campo della moda lanciando una propria linea di abbigliamento. 

Tiémoué Bakayoko

Di recente nelle mire del Milan per rinforzare la linea mediana, il centrocampista francese ha già militato nelle fila rossonere nella stagione 2018-2019, ottenendo delle prestazioni molto buone. Bakayoko però è nel mirino anche del Napoli di Spalletti, complicando la transazione per il Milan e aprendo dunque un a negozzazione che avrà una forte influenza sugi equilibri e le formazioni fino a tutte le quote di 888 Sports.

Forse però non tutti sapranno che fuori dal campo di gioco Bakayoko è impegnato dal 14 febbraio 2020 con il brand Études Studio, marchio nato dall’estro creativo dei due artisti Jérémie Egry  e Aurélien Arbert. Tale creatività ha portato alla fortunata partnership con il calciatore, che è ufficialmente diventato shareholder di un marchio diventato da passerella e dallo stile streetwear.

Mesut Özil

Il 32enne tedesco di origine turche ha fatto a lungo parlare di sé come l’ingaggio più costoso della storia dell’Arsenal nel 2018, un rinnovo dalle cifre stellari proposto al calciatore per assicurare alla squadra la sua presenza, specie dopo la partenza di Alexis Sanchez che aveva lasciato la maglia biancorossa in favore di quella del Manchester United. Dopo la firma del contratto tuttavia, le prestazioni del centrocampista hanno velocemente iniziato a diminuire, dimezzando via via le sue presenze in campo fino a non giocare più per tutta la stagione appena passata. Un declino incredibile se si pensa che fino a pochi anni prima Özil veniva considerato uno dei migliori nella scena europea. 

Durante questo periodo tuttavia il giocatore del Fenerbahçe si è dato da fare approdando nel mondo del fashion. Fondando a novembre 2020 un brand tutto suo, l’M10 Streetwear, vuole sottolineare con stile la sua idea di multiculturalità e inclusività. E chissà che anche in questo campo non scopra un talento.

David Beckham

Ex centrocampista britannico oggi dirigente sportivo, è stato uno dei calciatori più noti e forti di sempre, ma non solo. Imprenditore e vera e propria icona del marketing, Beckham si è imposto nella scena mondiale come una delle celebrità più alla ribalta del 2008, secondo Forbes, mentre il Time, pochi anni prima lo inseriva tra le 100 personalità più influenti del 2004.

Beckham fu uno dei primi influencer, quando ancora i social non avevano spopolato e cambiato il mondo di oggi.

Come conseguenza diretta, lo Spice Boy è entrato a gamba tesa nel mondo della moda, ottenendo ovviamente grande seguito e lanciando una propria linea di abbigliamento dal nome The Garrison Tailors, che riprende fedelmente lo stile della serie Peaky Blinders, di cui ne è grande fan.

Lionel Messi

Spesso messo a confronto al grande Maradona per le sue abilità e caratteristiche, viene annoverato tra i giocatori più forti di sempre, ma quando non è in campo Leo Messi si dedica anche ad altro, e tra i vari interessi vi è quello della moda: nel 2016 infatti ha lanciato il suo personale brand, The Messi Store, un sogno finalmente coronato in linea con la personalità del campione, che come nel calcio così nella vita cerca sempre di sfruttare le opportunità che gli si presentano ricercando al tempo stesso novità e forti emozioni.

Conclusioni

Insomma, data l’influenza che esercitano durante la loro carriera calcistica, e dovendo pensare al futuro dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, sempre più calciatori sfruttano la propria immagine e il loro potere mediatico diventando veri e propri imprenditori e in questo senso, il mondo della moda li accoglie a braccia aperte.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.