Fin dalla nascita dei primi casinò seicenteschi, le sale sono state pensate come dei lussuosi luoghi di aggregazione, fatti di fascino, classe e moda. Proprio la moda, nel corso degli anni, ha rivestito un ruolo sempre più importante all’interno dei casinò e, viceversa, i casinò sono sempre stati più vicini al mondo della moda. Questo binomio, che ormai sembra inscindibile, ha portato degli enormi benefici ad entrambi i mondi, regalando agli stessi giocatori delle serate davvero indimenticabili. Ma andiamo con ordine.
Nell’immaginario collettivo il casinò non è certo una partita a bowling con gli amici e richiede di vestirsi sempre con particolare attenzione verso l’occasione. In tal senso, spuntano sempre fuori abiti scintillanti, vestiti lunghi, smoking impeccabili e cravatte sempre più colorate. Il casinò diviene un evento nell’evento e coinvolge tutti. I casinò sono nati come luoghi di perdizione ma, in brevissimo tempo, sono diventati uno dei posti in cui l’alta aristocrazia prima e borghesia poi poteva sfoggiare tutto il proprio fascino e il proprio sfarzo.
Io giochi da casinò fecero la loro comparsa all’interno dei bar in cui giovani suonavano al piano bar e si mangiava in modo straordinariamente raffinato. Questi luoghi imponevano un’accurata scelta degli abiti da indossare, rendendo il vestiario uno dei punti più rappresentativi del gioco d’azzardo. A loro volta, i croupier e tutti gli avventori dei bar erano costretti ad omologarsi al vestiario indossato dal personale e dai cantanti, facendo così divenire un evento di alta moda la presenza in quel luogo. Ancor oggi infatti, quando si entra in un casinò si deve rispettare un “dress code” che impone al giocatore delle regole su come vestirsi per accedere alle sale da gioco del casinò.
Certamente, esistono soluzioni meno impegnative degli abiti eleganti del casinò dal vivo e, tra loro, vi è senza ombra di dubbio il mondo del gioco d’azzardo online. Si tratta di una soluzione più semplice, immediata e che non necessita di alcun abito costoso. Inoltre, al contrario rispetto a quanto si pensa, si può anche giocare e divertirsi con un’esperienza di casinò pari a quella “classica” grazie alle versioni live dei titoli di gioco. In questo genere di giochi, infatti, il giocatore avrà la possibilità di giocare contro altri avversari reali attorno ad una tavola virtuale gestita da un casinò come quello di Casinomia casino. Il tutto, ovviamente, nel comfort e nella tranquillità di casa propria.
Tornando invece alla moda, possiamo citare il caso di artisti che hanno ispirato le case di alta moda nelle loro realizzazioni. Infatti, specie negli anni ’60 e ’70, il casinò è stato il punto di ritrovo di decine di attori, cantanti, scrittori e pittori che lo hanno reso un vero e proprio punto d’incontro. Le case di moda hanno quindi iniziato a vestire queste personalità dello spettacolo e della cultura, influenzandone l’abbigliamento con gemelli, orologi, collane e molto altro ancora.
Non è poi da dimenticare la celebre sfilata che Chanel realizzò con i propri abiti interamente a tema casinò, includendo giochi da casinò veri e propri e rendendo l’evento un unicum nella storia. Negli anni, però, la moda dei casinò è cambiata portando anche il casual all’interno dell’abbigliamento destinato al mondo del gioco d’azzardo. Sempre più persone, infatti, hanno iniziato ad entrare nei casinò con magliette e jeans, seguiti da sneakers e scarpe da tennis ben lontane dal lusso di smoking e cravatte. Si tratta della naturale evoluzione degli eventi e dei costumi ma noi, personalmente, siamo ancora convinti della beltà di un casinò elegante.