LIFESTYLE

Come scegliere le bomboniere giuste per il matrimonio

come scegliere le bomboniere

Il matrimonio è fatto di tante piccole cose, dettagli che però sono importanti e che non bisogna affatto sbagliare, come la scelta delle bomboniere. Tutto in un matrimonio infatti ruota intorno agli sposi, al loro carattere, ai loro gusti e alle loro passioni, certo è che nell’organizzazione è importante anche però pensare agli ospiti, alle loro esigenze e necessità.

Il successo o il fallimento dell’evento, infatti, dipende anche molto dalla soddisfazione degli ospiti. Più sono quelli felici e più il matrimonio sarà stato un successo. 

L’organizzazione del matrimonio non è cosa da poco, ma non bisogna pensare che sia una cosa infattibile anche se le cose da fare sono molte. Tutti infatti alla fine riescono ad organizzare, basta iniziare i preparativi per tempo, facendo le cose con largo anticipo per non farsi sorprendere impreparati. Non serve un wedding planner, che ha costi esorbitanti, basta seguire una precisa scaletta, senza trascurare i piccoli dettagli. 

Le bomboniere: come si scelgono

Particolari che a volte vengono lasciati in secondo piano, ma che invece sono veramente importanti, sono le bomboniere. Queste rappresentano il ricordo che gli ospiti porteranno a casa con sé e che mostreranno a tutti parlando di voi e del vostro matrimonio.

La ricerca della giusta bomboniera non è cosa facile, ma nemmeno impossibile. Basta valutare 3 elementi fondamentali per la loro scelta: lo stile del matrimonio, il budget a disposizione, il messaggio che s’intende dare e lasciare. Vediamo nel dettaglio.

Lo stile del matrimonio

Ogni matrimonio che si rispetti dovrebbe avere una certa logica, cioè un filo conduttore che lega tutti gli elementi insieme e che personalizzi l’evento. L’abito della sposa, la location, le decorazioni, i colori, le bomboniere dovrebbero seguire la medesima linea per dare l’impressione di armonia e ordine. Se il ricevimento è in un luogo super moderno, la sposa non avrà un abito classico, per esempio. La bomboniera dovrà seguire quindi la logica del resto degli elementi, riflettendo lo stile del matrimonio e/o essere qualcosa che rappresenti la propria personalità, le passioni, gli hobby, la filosofia di vita degli sposi. 

Quanto vuoi spendere

È ovvio che avrai stabilito un budget per il matrimonio, di conseguenza prima andrà valutato il costo degli elementi che hanno la priorità, poi si dovranno fare i conti con quanto resta. Se la location e il catering sono cose fondamentali di solito per tutti i matrimoni, per il resto c’è chi preferisce destinare più budget per le bomboniere piuttosto che per gli abiti o i fiori o viceversa. Tutto dipende dagli sposi, insomma. È chiaro che più elevato è il budget, più sarà ampio il raggio di scelta. Acquistando le bomboniere online di solito, comunque, su siti specializzati come Mobilia Store, sarà possibile avere ampia scelta seppur a prezzi molto convenienti. A volte è proprio sfogliando le vetrine di e-shop come questo, poi, che vengono le migliori idee.

La bomboniera è un messaggio per i tuoi ospiti

Le bomboniere dovranno esprimere la personalità degli sposi, che lasceranno qualcosa di sé attraverso essa ai propri ospiti. La bomboniera potrà essere quel qualcosa attraverso cui esprimere la propria personalità senza inibizioni, osando anche a volte, senza che questo sia un problema. Più una bomboniera è rappresentativa, più sarà un regalo perfetto.

Qualcuno personalizza il regalo in base agli ospiti, ma in realtà è preferibile scegliere un dono uguale per tutti, in modo che guardando le altre non ci siano scontenti. Molto modaiole sono le bomboniere solidali, ottime per emozionare gli ospiti e per sostenere cause importanti. C’è chi ama le bomboniere classiche simboliche e chi invece preferisce donare qualcosa di utile, tutto dipende dai gusti. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento