Il boom delle sigarette elettroniche non poteva non trascinare con sé polemiche e discussioni circa eventuali danni alla salute. In effetti, è naturale chiedersi quanto faccia male svapare piuttosto che fumare una sigaretta tradizionale. In verità, ci sono numerosi studi che attestano la minore pericolosità della sigaretta elettronica rispetto a quella commerciale, il cui processo di combustione rilascia una molteplicità di sostanze tossiche per l’organismo.
Al contrario, una e-cig funziona semplicemente grazie all’inserimento di un apposito liquido, la cui composizione è l’argomento principale di questo articolo, in modo da comprendere che si tratta di composti naturali, impiegati di solito anche in altri settori.
Intanto online i prodotti legati al mondo delle e-cig stanno spopolando, lo testimoniano anche i nuovi liquidi per sigaretta elettronica su Terpy: uno shop online che propone liquidi da svapo ed e-cig certificate.
Com’è composto un liquido per la sigaretta elettronica?
Un liquido per sigaretta elettronica di qualità, di norma, comprende tali sostanze:
- Glicole propilenico;
- Glicerina vegetale;
- Acqua demineralizzata;
- Nicotina (dalle percentuali variabili o assente);
- Aromi.
Nel primo caso, ci si riferisce a quella sostanza (glicole) che si occupa di conferire densità al vapore rilasciato dopo il surriscaldamento, grazie alla resistenza, del liquido stesso. La glicerina, invece, è conosciuta per il suo utilizzo nel settore alimentare.
L’acqua, di solito, è presente in basse concentrazioni, ma si rivela fondamentale per smorzare eventuali aromi troppo forti, ma soprattutto per tenere costante la temperatura della sigaretta elettronica.
Infine, per quanto riguarda la nicotina, abbiamo già specificato che può essere assunta in percentuali variabili. Ciò non esclude la possibilità di acquistare direttamente liquidi senza nicotina. In entrambi i casi, appare vantaggioso: è la sostanza psicoattiva a cui si deve la dipendenza da tabacco, i cui effetti sono poco salutari per il nostro benessere psicofisico.
Infatti, gli effetti della nicotina agiscono non tanto a livello fisico, quanto a livello psicologico: se inizialmente si avvertiranno sensazioni di euforia e piacere, l’assuefazione provocherà stress e persino depressione nel momento in cui l’assunzione viene interrotta. Infine, gli aromi vengono utilizzati esclusivamente per conferire sapore al liquido e, di solito, sono dei semplici additivi alimentari.
In linea generale, ancora non sono state fornite informazioni precise che attestano la totale innocuità dei liquidi della sigaretta elettronica. Tuttavia, numerosi casi studio sono giunti alla conclusione che svapare sia meno dannoso per la propria salute.
Perché acquistare una sigaretta elettronica?
Il motivo principale per cui diverse persone hanno scelto di acquistare una sigaretta elettronica riguarda la minore esposizione ai danni provocati dal consumo abituale di tabacco. Come già abbiamo compreso, la presenza di liquidi da vaporizzare elimina il processo di combustione. Ciò significa proteggere la propria salute polmonare, evitando di aspirare sostanze come catrame (una delle componenti cancerogene presenti nella sigaretta tradizionale).
Inoltre, sembra che utilizzare una e-cig causi minori problematiche anche al proprio corpo: si potrà finalmente dire addio alla sensazione di fatica appena si prova a fare sport e si riacquisterà gusto ed olfatto, di solito intaccati dall’uso frequente di tabacco.
In verità, i benefici sono maggiori, in quanto non si esporrà la propria pelle ad un invecchiamento precoce, causando rughe sul viso, così come le sigarette elettroniche non provocano ingiallimento di denti e unghie.
In più, il vapore rilasciato si disperde immediatamente, non ponendo più il problema del fumo passivo. Per quanto spesso venga messo in secondo piano, è un ulteriore problematica che, purtroppo, ha dei concreti impatti negativi soprattutto su bambini e ragazzi.
Infine, sembra che comprare una sigaretta elettronica sia vantaggioso anche da un punto di vista economico: nonostante la spesa iniziale, dopo un po’ l’acquisto darà i suoi frutti. Proprio come un investimento, bisogna attendere, ma i ritorni saranno più che soddisfacenti.
Come riconosco un liquido di qualità?
Per preservare la propria salute, il primo passo è affidarsi a professionisti che offrono prodotti nel rispetto delle normative imposte. Infatti, nel 2010, il Ministero della Salute ha emanato appositi decreti per regolamentarne la vendita.
Prima di tutto, i liquidi contenenti nicotina devono assolutamente riportare, sulla propria confezione, la percentuale presente. Inoltre, si noteranno dei simboli che richiamano la tossicità del prodotto nel caso venga ingerito: per sicurezza, infatti, è sempre meglio tenerlo lontano dai bambini.
Chiunque abbia meno di 16 anni non potrà legalmente acquistare un liquido per sigarette elettroniche, poiché si vuole tenere lontano i ragazzini da quella che non possiamo non considerare una pessima abitudine per il proprio stile di vita, come il fumo.
Naturalmente, i prodotti saranno accuratamente sigillati, con la lista degli ingredienti esposta, in modo da conoscere le sostanze inserite. Infine, si dovranno indicare gli eventuali rischi per la salute dell’uso costante di una sigaretta elettronica. Ciò non significa che siano dispositivi dannosi da cui stare lontani, ma è naturale che il miglior modo per prendersi cura di sé, è non fumare in alcun modo.
Tuttavia, per coloro che necessitano di lasciarsi alle spalle un’abitudine come questa, una sigaretta elettronica con dei liquidi realizzati nel rispetto delle normative, potrebbe rivelarsi l’alleato adatto per smettere di fumare definitivamente. Oppure, può rivelarsi l’arma meno dannosa con cui concedersi un attimo di relax, svapando liquidi a cui abbiamo aggiunto gli aromi da noi stessi preferiti.