Se è vero che il giorno del matrimonio è uno dei più importanti nella vita di una persona, per renderlo ancora più speciale è indispensabile individuare una location adeguata. Il Lago di Como è, senza dubbio, una delle wedding destination più apprezzate dalle coppie di futuri sposi, molte delle quali provenienti anche dall’estero. Che si tratti dei borghi disseminati sul ramo comasco o delle tante località che si alternano lungo il ramo lecchese, si ha solo l’imbarazzo della scelta: volendo si può pensare di richiedere l’aiuto di un wedding planner per avere la certezza che tutto si svolga nel migliore dei modi e che non ci sia un singolo dettaglio fuori posto.
Tutto il romanticismo del Lago di Como
Il romanticismo del Lago di Como non è certo una novità, se il grande Alessandro Manzoni decise di ambientare proprio qui una delle storie d’amore più conosciute ed emozionanti di tutta la letteratura italiana: quella di Renzo e Lucia, i Promessi Sposi, che dal borgo lecchese di Pescarenico viaggiarono – lui a Milano e poi a Bergamo, lei a Monza e poi verso la Rocca dell’Innominato – prima di ritrovarsi e di ricongiungersi. Oggi, il fascino del lago è visibile in località come Varenna, Cernobbio e Bellagio, senza dimenticare – ovviamente – la stessa Como.
Un matrimonio a Villa Passalacqua
Una delle dimore storiche del Lago di Como in cui è possibile organizzare un matrimonio da sogno è Villa Passalacqua, il cui staff è sempre a disposizione per garantire un’ospitalità a 5 stelle. Gli eleganti giardini curati in ogni dettaglio e la piscina all’aperto sono i punti di forza di questa residenza, che per altro include anche una sala da biliardo, una palestra e perfino una sala cinema. I decori d’epoca impreziosiscono gli interni di Villa Passalacqua, che è la soluzione ideale per coniugare privacy e lusso per una cerimonia di nozze perfetta sotto tutti i punti di vista.
Matrimoni sul Lago di Como: le scelte dei vip
Nel corso degli ultimi anni sono stati davvero tanti i personaggi famosi di tutto il mondo che hanno scelto il Lago di Como per il giorno delle proprie nozze: tra gli altri vale la pena di menzionare, oltre ai ben noti attori hollywoodiani, Ranveer Singh e Deepika Padukone, due star di Bollywood che in India, e più in generale in Asia, sono delle celebrità ammirate e idolatrate. Insomma, non c’è solo la villa di Laglio di George Clooney a dimostrare come il Lario sia una destinazione prediletta dalle stelle del jet set planetario. Anche Emily Blunt, resa famosa da Il Diavolo veste Prada, ha deciso di sposarsi qui, così come il cantante John Legend.
Non solo Como
La sola località di Cernobbio, per esempio, in media in un anno riceve una cinquantina di richieste di celebrazione di nozze provenienti da Paesi stranieri. Volendo stilare una classifica per nazionalità in tal senso, si scopre che al primo posto ci sono i cinesi, mentre sul secondo gradino del podio si collocano gli americani, seguiti dai russi e dai britannici. Il Lago di Como diventa, quindi, a tutti gli effetti una meta di wedding tourism, sia per i panorami naturali che lo contraddistinguono, sia per la sua storia. Ma non è tutto, perché gli stranieri rimangono affascinati anche dalle bellezze artistiche del posto e, naturalmente, dalla tradizione culinaria locale: la buona cucina è irresistibile per pranzi di nozze indimenticabili.
Dove sposarsi?
Uno degli aspetti più interessanti del Lago di Como per chi è in procinto di sposarsi ha a che fare con la varietà di location che si possono scegliere per il sì: non solo ville di lusso, ma anche castelli antichi o casali dal sapore rustico. Ce n’è per tutti i gusti, e ogni coppia ha l’opportunità di assecondare le proprie esigenze. Vale la pena di privilegiare il periodo primaverile e quello estivo per approfittare di un clima piacevole: tra marzo e ottobre si può essere sicuri che il meteo sorrida a chi sceglie il Lario per dichiarare amore eterno alla propria dolce metà.