LIFESTYLE

Il matrimonio in Italia costa circa 15 mila euro

matrimonio in italia

Gli italiani pensano a sposarsi, ma per affrontare il grande giorno devono mettere in conto un budget piuttosto consistente, se vogliono rispettare il “canone classico” del matrimonio italiano.

È quanto emerge da una ricerca realizzata da Osservatorio Compass insieme a ProntoPro, che hanno calcolato il costo medio dell’organizzazione delle nozze nel nostro Paese.

Gli italiani amano ancora il matrimonio

Il primo dato interessante è quello che riguarda la propensione al fatidico passo: circa il 3 per cento degli intervistati ha dichiarato di essere pronto alle nozze entro l’anno; allargando l’analisi, si scopre che per il 46 per cento delle coppie il matrimonio rappresenta ancora un momento importante nella realizzazione della vita di coppia, a fronte di un 38 per cento di persone che ritengono la convivenza è un passaggio fondamentale prima del grande passo. Che le nozze siano ancora decisive lo dimostrano anche le risposte sulla “reputazione” di questo passo, giudicato “mai fuori moda” dal 54 per cento degli intervistati, “piuttosto stimolante” dal 63 per cento, “rassicurante” dal 61 per cento.

Un budget da 15 mila euro

Come detto, però, le buone intenzioni rischiano di scontrarsi con una realtà dura, quella delle spese per organizzare al meglio l’evento: secondo la ricerca, il costo medio per una festa che coinvolge 100 invitati che si aggira intorno a 14.900 euro, tutto compreso, con forti differenze nei costi a seconda della città. Tanto per fornire degli esempi, a Roma si sale a 17.820 mila euro, a Milano 16.690, a Napoli 17.400 e a Cagliari “solo” 11.725 euro, quota più bassa d’Italia.

I costi per organizzare un matrimonio

C’è però una importante notazione da fare: questo studio non ha infatti preso in considerazione alcune delle spese “soggettive” che incidono sulle tasche degli italiani, come noleggio della location, viaggio di nozze o bomboniere, che pure hanno un peso variabile sul budget destinato alle nozze. Grazie a Internet, comunque, qualcosa sta cambiando anche in questi settori: se la prenotazione di viaggi online sta diventando sempre più frequente anche per i neo sposini, per la scelta dei souvenir del grande giorno c’è sempre più offerta, come nel caso di Le Api di Alessandra, un sito specializzato nella creazione di bomboniere matrimonio economiche e completamente a tema “miele”.

L’analisi dei costi

Ma, allora, i circa 15 mila euro di budget a cosa servono? La voce più “pesante” è quella del catering per i 100 invitati, che arriva a costare in media 7.600 euro; per l’abito da sposa si deve mettere in conto una spesa di circa 4 mila euro, mentre il servizio fotografico supera i mille euro; sotto questa soglia poi ci sono vari elementi, come il conto del fioraio per l’allestimento in sala e in Chiesa, le spese per la musica e la torta nuziale, fino appunto ad arrivare al totale prima descritto.

Costo distante dai 2 milioni del royal wedding

Certo, se paragonati al costo delle nozze tra i reali britannici, questa somma sembra davvero “poca roba”: per l’organizzazione del royal wedding tra il Principe Harry e Meghan Markle, l’evento internazionale che ha incollato alla tv milioni di italiani (e di curiosi in tutto il mondo) è stata messa in conto una spesa ufficiale di oltre 2 milioni di euro, con la sola torta che è stata pagata addirittura 57 mila euro.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento