MIND & BODY

Prima di pensare di comprare un apparecchio acustico è bene informarsi

apparecchio acustico

Il primo passo da compiere quando si ha in mente di acquistare un apparecchio acustico è quello di sottoporsi a un esame dell’udito. Su Internet si possono trovare test gratuiti e veloci che permettono di avere delle indicazioni di massima: nel caso in cui ci si renda conto di avere a che fare con una riduzione uditiva, conviene rivolgersi a un audioprotesista per individuare una soluzione in linea con le proprie esigenze. Quale? Ne abbiamo parlato con il team di audilo.it, specialisti dell’udito e della protezione dell’udito. Scopri di più nel nostro post dedicato alla Salute, a cura di Fashionaut!

Le abitudini della vita quotidiana

Per capire qual è l’apparecchio acustico migliore in base alle proprie necessità occorre tenere conto delle proprie abitudini quotidiane, ma anche capire quali sono i luoghi che si frequentano più spesso: è chiaro che le esigenze di chi va in barca sono diverse da quelle di chi fa fatica a sentire la messa in chiesa. Eppure, in un contesto come nell’altro si ha a che fare con momenti di ascolto fondamentali che non ci si può permettere di lasciarsi sfuggire. Ecco perché c’è bisogno di un apparecchio acustico che aiuti a catturarli. Ma i dispositivi presenti sul mercato in questo settore non sono tutti uguali tra di loro: ce ne sono alcuni più adatti per i concerti, per esempio, e altri che sono migliori per fare sport. Quello che conta è puntare su un apparecchio nuovo e in grado di fornire il massimo supporto in qualunque istante della propria vita.

I problemi con i suoni lievi

Un interrogativo che è necessario porsi per la scelta del giusto apparecchio acustico ha a che fare con la corretta percezione dei suoni lievi. Se, infatti, nessuno in genere ha dei problemi nel percepire i suoni forti, il discorso è differente per quei suoni che possono essere più leggeri, come per esempio la voce di un bambino o il cinguettio degli uccellini. Chi soffre di una perdita uditiva si può trovare in una situazione di imbarazzo e di forte disagio, fino al punto di non essere in grado di percepire minimamente sonorità di questo tipo. Qualora ci si accorga di non avere la capacità di avvertire i suoni tenui, bisogna mettersi alla ricerca di un apparecchio acustico che consenta di recuperarli.

Il contesto di lavoro

A volte un udito non perfetto si può rivelare fonte di problemi sul posto di lavoro: anche qui, però, per comprare il miglior apparecchio acustico possibile è necessario tenere conto delle caratteristiche ambientali: altro è lavorare al computer in ufficio, altro è essere impegnati come muratori in un cantiere. Si tratta, dunque, di capire se occorre affidarsi a un apparecchio che permetta di cogliere i suoni deboli, che riduca il rumore di fondo in maniera significativa o che garantisca una padronanza dell’acustica ottimale nei locali di dimensioni più grandi.

Usare un apparecchio acustico connesso a uno smartphone

I moderni apparecchi acustici non si limitano ad amplificare il suono; grazie a delle specifiche applicazioni da scaricare sullo smartphone, per esempio, è possibile beneficiare di un’esperienza di ascolto personalizzata con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, oppure tenere sotto controllo il proprio livello di attività. Si tratta di funzionalità che di solito è possibile gestire con lo smartphone: insomma, il telefono può essere uno strumento utile per aggiungere delle funzionalità.

Come guardare la televisione o ascoltare la musica

A proposito di smartphone, ci sono un sacco di apparecchi acustici che si avvalgono della connettività Bluetooth del tipo 2.4 GHz, che consente di connettersi ai prodotti Apple dotati di sistema operativo Ios. Per quanto concerne i device con Android, il discorso è un po’ diverso, ed è necessario ricorrere a un dispositivo per la comunicazione assistita: quello che si usa per la radio o per la televisione e che, appunto, può essere scelto per lo streaming da uno smartphone o da un tablet che funzionano con Android.

Le caratteristiche di un apparecchio acustico ideale

In tutto il mondo sono circa 466 milioni, in base ai dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone che hanno problemi di perdite uditive. La scelta di un apparecchio acustico deve essere effettuata in base a molteplici parametri: l’entità del disturbo che si patisce, ma anche le dimensioni dell’accessorio, il suo design e perfino il suo colore. Chi ha l’abitudine di stare fuori casa con una certa frequenza, per esempio, non può fare a meno di un dispositivo che abbia la capacità di migliorare il parlato attenuando il rumore di sottofondo.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento