Con il cambio di stagione è importante prendersi cura, non solo della propria pelle, ma anche dei capelli, che, normalmente, appaiono disidratati, soggetti a caduta fisiologica e ad aumento della forfora. Ma cosa bisogna fare per non commettere errori e ripristinare la salute della chioma?
Curare al meglio il cuoio capelluto
Il cuoio capelluto, esattamente come la pelle del viso, necessita di particolari accorgimenti. La prima cosa da fare è sicuramente utilizzare prodotti appositi, che possono essere acquistati in farmacia o nei negozi specializzati. Ma non solo, è fondamentale che la detersione sia frequente, in particolare se le condizioni atmosferiche e l’inquinamento hanno reso i capelli pesanti.
É importante sottolineare che il lavaggio deve essere attuato con prodotti non irritanti e privi di sostanze nocive, in modo da non generare arrossamenti o desquamazioni a livello della cute. Tuttavia, è indispensabile attuare un’igiene profonda e regolare del cuoio capelluto, in modo da avere una pelle integra e sana. Per quanto riguarda la forfora ed il suo trattamento, bisogna prima di tutto ricordare che esistono persone effettivamente predisposte alla dermatite seborroica.
In questo caso, l’unica prevenzione attuabile è quella di utilizzare abitualmente uno shampoo apposito per questo disturbo, che può essere reperito facilmente anche al supermercato. Ciononostante, se il problema non accenna a diminuire, è bene rivolgersi al proprio medico o ad uno specialista, al fine di individuare una terapia adeguata.
Quando è meglio tagliare i capelli
Per curare al meglio i propri capelli, quando si verifica il cambio di stagione, è bene pensare di tagliarli o di spuntarli, in modo da rinforzarli e prepararli per i mesi avvenire. Eliminare le parti danneggiate, infatti, è fondamentale per avere una chioma sana e splendente. Inoltre, un nuovo taglio può aiutare anche l’umore e lo spirito a ripartire con energia.
Ovviamente, quanto e come tagliare, dipende dalla quantità di doppie punte presenti e dal tipo di danno riscontrato, nonché dal gusto personale e dalla forma del viso. Per chi non lo sapesse esiste il calendario lunare capelli, che fornisce delle informazioni utili proprio sulla cura della chioma, mese per mese. I capelli, del resto, sono una parte fondamentale del corpo, poiché incorniciano il viso e dicono molto della personalità di chi li porta.
Contrastare la caduta stagionale dei capelli
Spesso, durante il cambio di stagione, si registra una maggiore caduta dei capelli, che è assolutamente normale, ma che è meglio non sottovalutare il problema, rafforzando la radice e le punte al meglio. La caduta stagionale, tendenzialmente, si esaurisce nell’arco di 2 mesi. Tuttavia, se continua a persistere è meglio rivolgersi ad un professionista, per capire come intervenire e limitare il fenomeno.
L’alimentazione certamente gioca un ruolo importante nella cura della chioma, in quanto necessita di ferro, aminoacidi e vitamine, per preservarsi al meglio. Nei cambi di stagione, in caso di necessità, è possibile assumere degli integratori, a base di zinco, metionina, cistina, biotina e ferro, in modo da favorire la naturale crescita del capello.
Tali prodotti si possono reperire in farmacia, in parafarmacia, nei negozi di cosmetica e nei supermercati. Prima dell’acquisto, ciononostante, è sempre bene leggere la composizione, in modo da valutare eventuali allergie, ma anche la possibile efficacia della formulazione.