Il sole estivo può nascondere parecchie insidie non solo per la pelle, ma anche per gli occhi e la vista. Quando i raggi solari si fanno più intensi, diventa fondamentale proteggere i nostri occhi dai potenziali pericoli creati dalle radiazioni ultraviolette.
In questo articolo, dunque, vedremo alcune buone abitudini da adottare per proteggerci e approfondiremo le patologie più comuni causate dai danni del sole.
Quali sono le buone abitudini per proteggere gli occhi
Proteggere gli occhi dal sole non è difficile, dato che basta seguire alcune semplici accortezze. Prima fra queste, è indossare occhiali con lenti da sole, come quelle di Essilor che garantiscono una protezione ottimale contro i raggi ultravioletti (UV). Ma gli occhiali da sole non possono bastare, dato che serve applicare anche altre strategie. Ad esempio, si consiglia di indossare un cappello a tesa larga, in quanto crea ombra e scherma gli occhi dai raggi UV. Inoltre, non bisognerebbe mai guardare direttamente in direzione del sole, in quanto ciò potrebbe causare danni irreparabili alla retina.
Si suggerisce anche di bere molta acqua: questa buona abitudine aiuta a mantenere l’equilibrio idrico del corpo e degli occhi, contribuendo a prevenirne l’affaticamento e la secchezza. In secondo luogo, l’acqua aiuta il nostro organismo a ripristinare i liquidi persi a causa del caldo e del sudore. Infine, c’è un altro consiglio che vale oro, ovvero proteggere gli occhi anche quando ci sono le nuvole. I raggi UV, infatti, possono penetrarle, e ancora una volta accessori come gli occhiali e i cappelli possono fare la differenza.
Le patologie agli occhi più comuni causate dai danni del sole
L’esposizione prolungata e priva di protezione ai raggi solari può provocare una serie di patologie agli occhi, alcune delle quali potrebbero avere conseguenze gravi e in certi casi permanenti. Fra le più comuni troviamo ad esempio la fotocheratite: si tratta di una sorta di “scottatura” agli occhi causata dai raggi UV, che può provocare una brutta infiammazione ai bulbi oculari e nella fattispecie alla cornea. I sintomi includono bruciore, arrossamento, lacrimazione e una forte sensazione di prurito. Fortunatamente, i danni causati dalla fotocheratite di solito sono temporanei, ma è comunque importante prevenire tale situazione proteggendo adeguatamente gli occhi. Poi troviamo un’altra condizione: la cataratta, a sua volta causata dall’esposizione cronica ai raggi ultravioletti, il che può accelerare la formazione delle opacizzazioni del cristallino. La cataratta è pericolosa, in quanto se non trattata può causare dei gravi danni permanenti alla vista. Infine, occorre citare anche la degenerazione maculare, cioè il danneggiamento della macula, la parte centrale della retina.
In conclusione, bastano queste informazioni per capire quanto è importante proteggere gli occhi in estate, anche quando le giornate sono nuvolose e apparentemente innocue.