Tra i prodotti cosmetici che possono essere utilizzati per contrastare i brufoli e l’acne, la bava di lumaca è uno dei più efficaci: ne parliamo con lo staff di Nuvò Cosmetic, che ci aiuta a scoprire i pregi e le caratteristiche di questo ingrediente naturale così apprezzato.
Quali sono i principi attivi contenuti nella bava di lumaca che svolgono un effetto benefico nei confronti dei brufoli?
Prima di tutto l’acido glicolico, che non a caso è una sostanza presente in numerosi trattamenti finalizzati a sconfiggere l’acne. Si tratta di un elemento grazie a cui la pelle può risultare più levigata e aumentare la propria luminosità. L’acido glicolico è efficace, in modo particolare, in caso di acne lieve, a maggior ragione per limitare le cicatrici; esso migliora la rigenerazione della pelle ed elimina le cellule morte dalla superficie della cute. Un altro elemento prezioso, poi, deve essere individuato nell’allantoina, che a sua volta si ritrova in un gran numero di prodotti cosmetici specifici per l’acne. Questo composto chimico naturale previene la comparsa dei brufoli, dei punti neri e dei punti bianchi; inoltre, vanta proprietà antinfiammatorie e contribuisce a rimuovere le cellule morte della cute.
Quali altre caratteristiche importanti può vantare la bava di lumaca?
In caso di cicatrici da acne essa si rivela preziosa perché contribuisce a rimuovere il materiale morto dal tessuto cicatriziale: in questo modo non solo permette alle cellule della pelle di rigenerarsi, ma restituisce anche alla cute l’elastina che le serve. Quest’ultima è una proteina che – come il suo nome lascia intuire – serve a mantenere la pelle elastica. Giorno dopo giorno, in effetti, la nostra pelle deve fare i conti con un gran numero di contrazioni e di tensioni che la sollecitano. Anche l’elastina è presente nella bava di lumaca: poiché la produzione naturale di questa proteina da parte dell’organismo si riduce con il passare del tempo, ecco che la si può reintegrare con l’aiuto di un prodotto cosmetico ad hoc.
Nella bava di lumaca ci sono anche degli antimicrobici naturali. Di che cosa si tratta?
La bava di Helix aspersa si caratterizza per la presenza di questi petpidi proteici, che contribuiscono a combattere i batteri che provocano l’acne e a contrastare le infezioni che ne derivano. Per effetto degli antimicrobici naturali, quindi, la pelle può essere mantenuta sana e liscia mentre si guarisce dalle ferite che sono state causate dall’acne. Quest’ultima può essere determinata da una grande varietà di fattori: non solo la predisposizione genetica, ma anche le intolleranze alimentari, lo stress, gli squilibri ormonali e l’eccesso di ormoni androgeni.
Quali prodotti si possono usare, allora?
Un siero a base di bava di lumaca pura è utile per usufruire del necessario apporto di elastina, collagene e acido glicolico. Esso ha il pregio di non ungere e può essere assorbito in tempi rapidi; inoltre non appiccica. Il siero, però, dovrebbe essere impiegato come coadiuvante a una crema. A proposito: prima di procedere con l’applicazione della crema è indispensabile ricorrere a uno scrub esfoliante per il volto. Questo vuol dire che la crema deve rappresentare il passaggio conclusivo del trattamento del viso.
A cosa serve lo scrub?
Esso svolge un’azione purificatrice ed esfoliante: serve proprio a fare in modo che la pelle possa essere preparata all’applicazione della crema. Grazie allo scrub le diverse impurità possono essere eliminate, così come le cellule morte che si sono depositate sulla superficie della pelle e il sebo in eccesso. Lo scrub deve essere scelto tenendo conto che si andrà a trattare una pelle con i brufoli, e che dunque è particolarmente sensibile.