MIND & BODY

Cosmetici bio: guida all’acquisto

cosmetici bio

Per essere veramente “bio” un prodotto non deve soltanto essere di origine vegetale. La cultura biologica segue la filosofia secondo cui quello che usate non deve nuocere né a voi né all’ambiente. A maggior ragione, se usate prodotti di bellezza che vengono a diretto contatto col vostro corpo l’attenzione a questi particolari deve essere alta.

Un cosmetico biologico deve derivare da prodotti naturali, nel senso di vegetali. Non deve avere alcuna aggiunta al principio attivo primo, non deve utilizzare OGM né radiazioni ionizzanti, deve essere facilmente smaltibile una volta dismesso senza causare inquinamento. Non è facile mettere insieme tutte queste cose, per questo i cosmetici bio devono essere riconosciuti prima di essere acquistati. Vogliamo fornirvi qui una piccola guida al loro acquisto. Quali comprare, come e dove.

In questo post vi parleremo nello specifico della nostra personale guida all’acquisto di cosmetici bio: buona lettura a tutti!

Cosmetici bio, come riconoscerli

Per riconoscere un prodotto di bellezza biologico dovrete per forza di cose informarvi. Informarvi sul nome e sulla ditta, prima di comprarlo, leggere attentamente le etichette e i foglietti interni. Dovete fare attenzione alle certificazioni di qualità imposte dalla Unione Europea che vengono indicate – o almeno dovrebbero! – sulle confezioni stesse.

L’Italia si affida agli enti di certificazione ICEA e CCPB. Queste scritte devono essere presenti sulla confezione o nel foglietto interno con le relative valutazioni. Vanno comunque bene anche certificazioni internazionali collaudate come Ecocert, EcoLabel, Nature. Imparate anche il valore dell’INCI, International Nomenclature of Cosmetics Ingredients, che deve assicurare la presenza del nome scientifico del principio attivo (in latino, se si tratta di piante) e l’assenza di sostanze potenzialmente dannose come Parabeni, Petroli, Propileni. 

Le sostanze pericolose  di solito sono segnate in rosso in quanto appunto poco sicure e a rischio reazioni allergiche. L’INCI funziona come un semaforo: pallino verde – prodotto consigliato; rosso – sconsigliato oppure da evitare;  giallo – si può usare ma contiene sostanze dubbie.

Cosmetici bio, dove comprarli

Di norma è bene comprare i prodotti cosmetici bio nei negozi appositi, oppure nelle erboristerie, o comunque in reparti di profumeria che siano autorizzati e certificati. Anche le parafarmacie sono luoghi in cui è facile trovare prodotti biologici e chiedere informazioni utili.

Se comperate online siate doppiamente attenti. I migliori prodotti cosmetici bio vengono radunati in siti appositamente gestiti, e un marchio di garanzia è ShopAlike. In ogni caso, anche se comprate il prodotto su siti garantiti, leggete sempre i contenuti o fateli leggere al vostro erborista per capire se il vostro acquisto è davvero sicuro.

Quali sono i cosmetici bio migliori

Tra i migliori prodotti cosmetici bio, ovvero quelli sicuramente garantiti dalle certificazioni che abbiamo fin qui elencato, è sempre meglio fidarsi di quelli più vicini a noi. I prodotti italiani o fatti in Italia possono essere rintracciabili e gestibili molto meglio. 

Tra questi, i cosmetici di Biofficina Toscana (ICEA), GreeNatural che utilizza anche materiali riciclati per i contenitori, Biovera, MaterNatura, Officina Naturae che utilizza anche il commercio equo solidale, Phitofilos

Oppure, tra le marche straniere, è ben certificata la francese Avril, Acorelle, le tedesche Benecos e Lavera. Dall’Inghilterra è affidabile Aurelia Probiotic, mentre la marca Waleda ha un’altissima considerazione per l’attenzione che usa contro la sperimentazione su animali.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento