MIND & BODY Sport

Guida agli attrezzi per l’allenamento funzionale a casa 

allenamento palestra a casa

Se stai pensando di acquistare degli attrezzi per il tuo allenamento funzionale, in questo articolo ti consiglieremo cosa acquistare per allestire la tua palestra in casa, senza rubare troppo spazio ai tuoi ambienti domestici.

Come vedremo nel paragrafo successivo, l’allenamento funzionale prevede movimenti che coinvolgono più gruppi muscolari contemporaneamente e, per questa ragione, predilige l’impiego dei pesi liberi e non dei macchinari impiegati per esercizi di isolamento, tipici del bodybuilding o del powerlifting. 

Insomma, quando si padroneggiano i movimenti fondamentali di questo tipo di approccio e il mindset corretto per allenarsi in maniera sicura, potrai allenarti anche a casa, sfruttando pochi attrezzi e mentenendo il budget contenuto.

Se comprendi il concetto di base, sarà più facile scegliere gli attrezzi per l’allenamento funzionale

Il concetto di “Allenamento funzionale” può sembrare complesso e vago, ma non lo è.

Anzi, cercheremo di spiegarlo in maniera semplice e senza troppi giri di parole.

Partiamo dalla parola “Funzionale”, che racchiude il concetto più importante: il functional training è, infatti, un allenamento che ha l’obiettivo di rendere il corpo più funzionale e performante. 

Sia che si tratti di migliorare l’approccio fisico alle attività quotidiane, come portare le buste della spesa o sollevare uno scatolone, o di migliorare la performance atletica in un altro sport, il focus primario dell’allenamento funzionale è quello di allenare più parti del corpo contemporaneamente, reclutando più gruppi muscolari, e migliorando di conseguenza agilità, equilibrio, coordinazione e padronanza del corpo. 

Gli esercizi fondamentali di questo tipo di allenamento derivano dai movimenti naturali del corpo umano, che sono tirare, spingere, accovacciarsi, camminare, piegarsi, flettere e camminare.

Ne consegue che gli esercizi base del Funcional training saranno lo squat, l’affondo, il deadlift, il pushup.

Movimenti sicuri, semplici ed efficaci, di cui si parla in questo articolo, che ti consigliamo di consultare se stai cercando esercizi utili per tornare in forma questa estate.

Gli attrezzi per l’allenamento funzionale da acquistare

Come avrai già intuito, il functional training non prevede l’impiego di attrezzature o macchinari ingombranti: bastano dei pesi liberi e poco altro per allestire anche in casa la propria palestra. 

Ma quali sono gli attrezzi per l’allenamento funzionale che non possono proprio mancare nella tua home gym? 

1 – Corda per saltare

Attrezzo economico, ma efficacissimo, permette di allenare la coordinazione, l’equilibrio e la capacità cardiovascolare. 

15 minuti di salto con la corda equivalgono a circa 30 minuti di corsa e bruciano circa 250 calorie, rafforzando braccia, spalle, glutei, gambe e addominali.

Non meno importante, permette di ritornare un po’ bambini, riscoprendo il lato divertente e giocoso dello sport.

2 – Bande elastiche

Comode, poco costose, multifunzione, le bande elastiche sono un alleato indispensabile per l’allenamento funzionale.
Perfette da avere a casa e da portare in viaggio, permettono di allenare diversi gruppi muscolari, adattandosi al livello di allenamento. 

I vantaggi degli allenamenti con bende elastiche sono molteplici.

Innanzitutto, rappresentano un sostituto poco ingombrante e molto più economico degli attrezzi da palestra: con un po’ di creatività, possono sostituire alcuni macchinari, come la cable machine, o il classico bilanciere.

Inoltre, la resistenza esercitata dalla banda, richiede un’attivazione muscolare a più dimensioni, migliorando la mobilità.

Le alternative in commercio sono tantissime: il consiglio è quello di acquistare un set che comprende diversi tipi di resistenza, in modo da poterle adattare ai diversi esercizi e ai diversi livelli di allenamento.

L’ideale sarebbe avere dalle 3 alle 5 bande elastiche.

3 – Box Pliometrico

Come leggiamo in questo articolo di MyPersonalTrainer, gli esercizi pliometrici sono molto efficaci per aumentare la forza esplosiva. la resistenza e la massa muscolare.

Per questo, tra gli attrezzi per l’allenamento funzionale, Il Box Pliometrico rappresenta un must, soprattutto se sei già ad un buon livello di allenamento e cerchi qualcosa di nuovo su cui focalizzarti.

Si tratta di un semplice parallelepipedo in vari materiali, solitamente legno, metallo o plastica, che offre una superficie solida e stabile su cui saltare.

Puoi acquistarli in diverse misure, a seconda del tuo livello di allenamento: le misure più comuni che si trovano in commercio sono 75x60x50 cm, 60x50x45 cm, 40x35x30 cm., ma ce ne sono anche con dimensioni di 60x50x30 cm; 76x61x51 cm; 80x90x95 cm.

L’attezzo può essere ruotato sui tre lati, permettendo di variare l’altezza del salto.

4 – Set di Manubri

Come già accennato in precedenza, il funcional training prevede una serie di movimenti che coinvolgono diversi gruppi muscolari contemporaneamente.

Avere un set di manubri tra i tuoi attrezzi per l’allenamento funzionale ti permette di intensificare e rendere più efficaci tutti gli esercizi che esegui, aumentando la resistenza muscolare. 

Come leggiamo in questo articolo, per aumentare la resistenza muscolare sono perfetti gli allenamenti a circuito, con pesi o a corpo libero.

5 – Palla medica

La medball è una sfera ricoperta di cuoio, gomma o plastica, con un peso che può variare da 1 a 10 kg.

Perché dovresti metterla nella lista degli attrezzi per l’allenamento funzionale?

I movimenti semplici e a basso impatto eseguiti con la palla medica sono perfetti per i principianti o per coloro che si stanno riprendendo da un infortunio, ma anche per gli sportivi più esperti, che vogliono lavorare su abilità e schemi di movimento più funzionali.

Inoltre, permette di svolgere numerosi esercizi: ad esempio, puoi aggiungerla ai crunches o ai sit-ups per intensificare il lavoro sull’addome, oppure utilizzarla durante l’esecuzione dello squat, per aggiungere resistenza e far lavorare di più i glutei

Se vuoi approfondire qui trovi una guida agli esercizi da fare con la palla medica.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.