Le proteine in polvere rivestono un ruolo di fondamentale importanza dal punto di vista del funzionamento fisiologico del nostro organismo, dal momento che mettono a disposizione aminoacidi per la sintesi delle proteine e di conseguenza per la crescita dei muscoli. Affidarsi a BestBody negozio di proteine è utile perché in questo modo si ha la possibilità di scegliere le migliori polveri proteiche all’interno di una gamma ampia e variegata di proposte. Dal momento che la dieta non è sempre sufficiente, da sola, a supportare il nostro metabolismo, ecco che per beneficiare di un apporto proteico ottimale non si può fare a meno di ricorrere ad integratori alimentari.
Guida alla scelta
Come orientarsi, dunque, in un negozio di proteine? Le proteine in polvere sono diverse a seconda che siano di origine animale o vegetale. Un aspetto da prendere in considerazione è quello relativo al loro valore biologico, che è correlato alla loro composizione. L’efficacia delle proteine per il corpo umano varia in base al contenuto di aminoacidi essenziali, che può essere più o meno elevato. Le proteine in polvere si differenziano rispetto alla maggior parte degli integratori a base proteica per la velocità e l’efficacia con la quale possono essere assorbite dall’organismo. Ciascun prodotto vanta uno specifico profilo aminoacidico; di conseguenza il tasso di assorbimento è variabile.
Gli integratori a base di proteine
Nei negozi proteine si possono trovare i cosiddetti frullati proteici, noti anche con il nome di miscele proteomiche. Nel corso degli anni questi prodotti hanno raggiunto un notevole successo in virtù della loro comprovata capacità di garantire la crescita dei muscoli e il loro mantenimento. Va detto comunque che si tratta di integratori alimentari che cambiano in maniera significativa tra di loro. Questo è il motivo per il quale, quando si comprano le proteine in negozio, è sempre necessario consultare con la massima attenzione le informazioni riportate nell’etichette nutrizionale. Così è possibile conoscere il reale profilo aminoacidico del prodotto e capire se si adatta alle esigenze che ci si propone di soddisfare.
Come riconoscere le proteine in polvere migliori
La concentrazione di leucina nelle proteine in polvere può essere alta o bassa. Gli esperti suggeriscono che su 25 grammi di polvere di proteine la proporzione ideale sarebbe di 2.75 grammi; a fronte di un contenuto più basso, invece, si può ipotizzare di avere a che fare con una materia prima di qualità scadente. Una menzione a parte è doverosa per le proteine isolate del latte, che sono messe a punto in maniera specifica per andare incontro alle necessità delle persone che si desiderano a un’intensa attività fisica. In questi prodotti in genere sono presenti la bromelina, che agisce come digestivo naturale, e la vitamina B6, che contribuisce ad attenuare i sintomi della stanchezza.
Sportivi, ma non solo
A differenza di quel che si potrebbe immaginare, un negozio online di proteine dovrebbe essere visitato non solo da chi fa sport, ma anche da persone comuni (non atleti, quindi) che hanno intenzione di migliorare il proprio regime alimentare o hanno la necessità di perdere peso. Le polveri proteiche, per altro, sono aromatizzate in maniera da avere un sapore gradevole, con gusti che spaziano dai frutti di bosco al cioccolato, dalla vaniglia alla banana, e così via. Stiamo parlando – ovviamente – di ricette che prevedono un contenuto ridotto di zuccheri e di grassi, per adattarsi a un regime alimentare equilibrato e sano. Nel novero delle migliori polveri di proteine vegane ci sono quelle con miscele di proteine del riso e del pisello. Sono prodotti suggeriti alle persone intolleranti al lattosio, anche perché il profilo aminoacidico non è molto diverso da quello dei prodotti che derivano dalla caseina e dal siero di latte.
La qualità delle proteine
Non è detto che la qualità delle proteine sia correlata alla velocità di assimilazione e alla concentrazione proteica, che di conseguenza non per forza forniscono valore. È bene tenere conto del fatto che tanto più rapidamente viene assorbita una proteina più elevato è il rischio che gli aminoacidi che la compongono vengano utilizzati in forma di energia. Insomma, una rapida assimilazione può perfino rappresentare uno svantaggio a livello anabolico, e a volte le proteine veloci sono complicate da digerire.