Le vitamine sono componenti essenziali all’interno della nostra alimentazione e hanno una grandissima influenza sulle nostre difese immunitarie.
Le vitamine, in particolare la vitamina A e la vitamina D, sono da anni sotto i riflettori poiché è stato dimostrato che hanno un effetto sorprendentemente determinante sulla risposta immunitaria.
È pur vero che il nostro organismo è generalmente in grado di autoregolarsi e difendersi, ma quando è troppo affaticato e non riesce a combattere da sé contro eventuali attacchi esterni, ecco che entrano in gioco gli integratori a supporto delle difese immunitarie. Sembra, infatti, che l’assunzione di queste vitamine possa stimolare numerosi processi immunitari, come l’attivazione e la proliferazione dei linfociti e la regolazione degli anticorpi specifici della risposta immunitaria.
Per aiutare ulteriormente il nostro organismo, l’ideale sarebbe apportare delle piccole modifiche ad abitudini di vita forse non troppo regolari, come il praticare attività sportive e il seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura.
Primi passi per un sistema immunitario sano
La parola chiave che dobbiamo tenere bene a mente è “cambiamento”. È come aprire un grosso armadio pieno zeppo di vestiti che forse nemmeno indossiamo più: ringraziamo e buttiamo via (ricicliamo o doniamo) i vestiti che non ci occorrono e pieghiamo e riorganizziamo quelli che invece vogliamo tenere con noi e che ci fanno sentire bene.
Gettiamo via allora le sigarette, causa di malattie molto gravi e dannose sia per noi sia per gli altri che ci stanno vicini, bandiamo dalla nostra tavola cibi spazzatura e bevande alcoliche, veri veleni per il nostro organismo e nemici della linea e ci sbarazziamo dello stress che ci attanaglia e logora da dentro, rendendoci decisamente molto più vulnerabili.
Ora siamo finalmente pronti a riorganizzare il nostro armadio della vita partendo dai ripiani più alti. Cerchiamo di svegliarci ben riposati: il sonno, infatti, è una parte vitale della nostra salute e bisogna assicurarsi di dormire per un tempo sufficiente (7-8 ore), ma soprattutto di dormire bene. Coricarsi a distanza di qualche ora dalla cena è molto importante, così come preparare il corpo con una routine distensiva che prevede la lettura di un libro o l’ascolto della musica.
Mettiamoci a fare attività fisica regolarmente e manteniamoci attivi durante il giorno, magari anche eseguendo semplici esercizi da fare insieme a tutta la famiglia. Se pensi che un esercizio sia un peso o qualcosa che “devi fare obbligatoriamente”, cambia atteggiamento e rifletti sul fatto che si tratta di una cosa che hai scelto di fare tu, perché sai che farà bene sia al tuo corpo che alla tua anima.
Mangiamo in modo intelligente, inserendo nella nostra dieta quotidiana molta frutta e verdura; creiamo piatti allegri e divertenti utilizzando tutti i colori offerti da madre natura (il giallo dei peperoni, il rosso dei pomodori, il verde dei broccoli, ecc.) per portare a tavola insalate colorate e variopinte, adatte anche ai più piccoli.
Beviamo molta acqua, che oltre ad essere un elemento fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo, ci aiuta anche a “spezzare la fame”: una deliziosa tisana o un semplice bicchiere d’acqua forse ci distrarrà dall’aprire il barattolo dei biscotti e ci aiuterà a mantenere una dieta sana e corretta.
Assumiamo integratori alimentari, che in questo caso ci aiutano a colmare anche eventuali gap nutrizionali e che ci supportano introducendo nel nostro organismo elementi fondamentali per il buon funzionamento del sistema immunitario.
Gli integratori naturali: cosa sono dove trovarli
Gli integratori alimentari sono quei prodotti specifici, che, se assunti parallelamente alla regolare alimentazione, favoriscono l’assunzione di determinati principi nutritivi come vitamine, minerali, erbe e aminoacidi, tutte sostanze già presenti negli alimenti che assumiamo.
Gli integratori “naturali” per eccellenza per le difese immunitarie sono le vitamine; tutte le vitamine necessarie all’uomo sono presenti all’interno degli alimenti che ingerisce e per garantire un adeguato apporto di vitamine è assolutamente importante mangiare una varietà di alimenti, sia di origine animale che di origine vegetale.
Alcune vitamine si trovano, concentrate, in numero molto limitato di alimenti, altre invece sono ampiamente distribuite in natura; la presenza di vitamine negli alimenti è variabile a seconda di diversi fattori, ad esempio, la stagione dell’anno, le condizioni di crescita o la maturazione nel caso di frutta e verdura, l’alimentazione del bestiame nel caso della carne o la conservazione e/o il trattamento del cibo.
Leggendo tutto ciò ci si sente smarriti e quasi sopraffatti da tutte queste informazioni, ma la buona notizia è che aiutare le nostre difese immunitarie grazie all’assunzione d’integratori “naturali” è più facile a farsi che a dirsi.
La vitamina B è, infatti, presente in carne, pesce, uova, prosciutto, ma fortunatamente per chi osserva una dieta vegetariana o vegana anche in spinaci, broccoli, banane, funghi e in moltissimi altri alimenti di origine vegetale.
Come non ricordare che la vitamina C è presente in grandi quantità negli agrumi e che la vitamina D è invece grande protagonista nei pesci grassi come il salmone.
Acidi grassi Omega-3 per tutti!
Forse non molti sanno che esistono anche grassi buoni, molto utili per il corpo e per il nostro sistema immunitario: gli omega-3. Quello che quasi sicuramente nessuno sa è che il nostro corpo non è in grado di produrli da solo, quindi è di vitale importanza assumerli con il cibo (pesce, frutta secca e olio) e gli integratori alimentari per rafforzare le difese immunitarie grazie alle loro grandi proprietà antinfiammatorie.
Gli omega-3 sono costituiti principalmente da tre acidi grassi essenziali: EPA (acido eicosapentaenoico), DHA (acido docosaesaenoico) e ALA (acido alfa-linolenico). Ognuno di essi svolge un ruolo importante per l’organismo, soprattutto per la salute dell’apparato cardiovascolare e per la normale funzionalità del cervello.
Sistema immunitario OK o KO?
Con l’arrivo del freddo, sappiamo già che purtroppo il nostro organismo sarà messo a dura prova, quindi sta a noi aiutare il nostro sistema immunitario a rispondere al meglio a eventuali attacchi.
Grazie a piccoli grandi accorgimenti, come mantenere uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata, praticare attività sportiva e assumere integratori alimentari, sarà molto più facile per noi affrontare le gelide giornate invernali a testa alta, senza doverci rintanare in casa con coperta e borsa dell’acqua calda.