Bellezza MIND & BODY

Integratori alimentari: cosa sono e come usarli correttamente

integratori alimentari

Raggiungere e mantenere il proprio peso forma è importante, tanto per il benessere psicofisico quanto per la salute e la qualità della vita. Una corretta alimentazione, abbinata ad attività fisica costante, rappresenta il modo migliore per evitare o limitare l’aumento di peso corporeo, benché condizioni quali il sovrappeso o l’obesità non siano connesse esclusivamente all’abuso di cibo ed alcol. Ci sono, infatti, altri fattori che possono determinare uno squilibrio del peso, dalle caratteristiche del metabolismo ad uno stile di vita stressante e troppo sedentario. 

Da anni, ormai, sono anche ampiamente diffusi sul mercato prodotti che possono essere inclusi all’interno di una dieta dimagrante o “di mantenimento”, ovvero gli integratori alimentari. Affinché risultino davvero efficaci, è necessario non soltanto sapere cosa sono ma anche utilizzarli correttamente: in questo articolo vediamo qual è l’approccio migliore per utilizzare gli integratori alimentari, in considerazione delle proprie esigenze alimentari e nutrizionali.

Cos’è un integratore alimentare

Un integratore alimentare è un prodotto, perlopiù disponibile sotto forma di capsule o polvere, che può essere incluso nel regime alimentare. Le Linee Guida del Ministero della Salute definisce gli integratori come “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

Solitamente, l’assunzione di un integratore risponde ad esigenze alimentari o nutrizionali ben precise come, ad esempio, risolvere una carenza o stimolare alcune funzioni del metabolismo.

È importante sottolineare che gli integratori alimentari non sono farmaci; pertanto, non vanno assunti come tali. Si tratta, al contempo, di prodotti sottoposti ad una rigida regolamentazione; come si apprende dalle linee guida ministeriali, “una sostanza, per poter essere usata in un integratore alimentare, deve aver fatto registrare in ambito UE un pregresso consumo significativo come prova di sicurezza. Se non ricorre tale condizione, la sostanza si configura come un nuovo ingrediente o un nuovo prodotto alimentare (“novel food”) ai sensi del regolamento (CE) 258/97 e, pertanto, un eventuale impiego anche nel solo settore degli integratori richiede una preventiva autorizzazione a livello europeo”.

Il Ministero mette a disposizione anche un registro online degli integratori alimentari, uno strumento utile per verificare se un prodotto è a norma e può essere assunto nell’ambito di una specifica dieta. Accertarsi della bontà di un integratore, e della conformità degli ingredienti, è indispensabile per evitare effetti collaterali o indesiderati, sia nel caso in cui si acquisti in negozio sia se si reperisce il prodotto online, tramite e-commerce di settore o farmacie online come Anticafarmaciaorlandi

Come e quando usare gli integratori alimentari

Gli integratori, come suggerisce il nome stesso, servono ad ‘integrare’ un regime alimentare, per aumentare l’apporto di uno specifico nutriente (vitamine, sali minerali, aminoacidi, enzimi o altri). Più in generale, un integratore serve a stimolare o migliorare una particolare funzione dell’organismo, oppure a rendere più sostenibili alcuni tipi di regimi alimentari, quali le diete ipocaloriche o vegetariane. In aggiunta, sono utilizzati spesso da parte di chi svolge attività sportiva intensa o ha problemi a prendere sonno (questi sono solo alcuni dei casi in cui si possono assumere integratori alimentari). 

Dal punto di vista dell’efficacia, nessun integratore alimentare è in grado, da solo, di risolvere completamente una specifica problematica. I prodotti di questo tipo possono essere utili, e risultare efficaci, solo se inclusi in un regime alimentare mirato, elaborato da uno specialista della nutrizione, in combinazione con una costante attività fisica e abitudini di vita sane (ridotto consumo di alcol, niente fumo o eccessi alimentari).

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.