MIND & BODY Sport

Integratori di sali minerali: i vantaggi per gli sportivi

vestirsi sportivi

Quando si praticano attività sportive dalla lunga durata, il corpo tende a rilasciare i liquidi e a stancarsi richiedendo in qualche modo una ripresa. Tra i pochi prodotti accettati dal mondo dello sport ci sono gli integratori di sali minerali, che contengono sostanze come sodio, potassio e cloruro. Si tratta di elementi imprescindibili per il corretto funzionamento dell’organismo umano nel momento in cui si svolge un’attività fisica che richiede un maggior sforzo, risultando intensa e prolungata. Di seguito vengono indicati i vantaggi che gli sportivi possono trarre dal consumo degli integratori di sali minerali

I benefici degli integratori di sali minerali

Gli integratori di sali minerali differiscono per i casi specifici in cui devono essere utilizzati, poiché uno sportivo può avere esigenze diverse da un altro a seconda dell’attività svolta, dell’intensità dell’allenamento e delle caratteristiche fisiche. Tra i benefici ricavati dagli integratori di sali minerali, c’è la prevenzione della disidratazione. Siccome durante la pratica di uno sport il corpo perde sali minerali con il sudore, bisogna comunque preservare l’equilibrio idrico, e in tal senso tra i migliori integratori di sali minerali per sportivi ci sono quelli a base di sodio. 

Quest’ultima è una sostanza in grado di mantenere anche l’equilibrio elettrolitico dell’organismo e di ridurre il rischio di crampi muscolari, dovuti alla perdita dei sali minerali tra cui proprio il sodio e il potassio. Gli integratori di sali minerali hanno come obiettivo la reintegrazione dei liquidi espulsi dal corpo quando si pratica un’attività sportiva, specialmente se per un tempo prolungato e ad alta intensità. Tale processo si enfatizza quando il clima è caldo e umido, e un uso di integratori di sali minerali aiuta a non sentire troppo la fatica, ma secondo degli studi scientifici, aiuta anche a migliorare le prestazioni. 

Basti pensare che in media un atleta può perdere da 1 fino a 5 litri di sale, a causa della sudorazione. Perdendo parecchi grammi di cloruro di sodio, e assorbendo quotidianamente un massimo di 10 grammi di sale, ecco perché diventa necessario ricorrere agli integratori di sali minerali quando si pratica attività fisica.

Quando utilizzare gli integratori di sali minerali

Va specificato che non sempre è consigliato l’uso degli integratori di sali minerali, dato che non urge obbligatoriamente a tutti gli sportivi. Infatti, questi prodotti sono caldamente raccomandati per coloro che sottopongono il loro corpo ad uno sforzo maggiore per durata e intensità, soprattutto in ambienti caldi e umidi. Tra le manifestazioni sportive che generalmente rispecchiano quanto appena descritto, ci sono il triathlon e la maratona. Quando si presentano tali condizioni, allora è opportuno aiutare l’organismo a riassorbire le sostanze necessarie andate perdute durante l’abbondante sudorazione, mentre risulta superfluo utilizzare gli integratori per attività di sprint. 

Prima di acquistare gli integratori di sali minerali, è raccomandabile assicurarsi che non ci siano delle controindicazioni consultando un medico oppure un nutrizionista professionista. Così facendo, si viene a conoscenza della qualità di alcuni integratori di sali minerali rispetto ad altri, prediligendo i migliori del settore. Avere dei rifornimenti di sostanze come il magnesio, il potassio ed il sodio, aiuta ad arrivare fino in fondo nell’attività che si sta praticando poiché riduce l’affaticamento muscolare e previene crampi, nausea e tremori. 

Gli integratori di sali minerali sono utili anche a chi non pratica sport?

Per coloro che non praticano attività sportive ma avvertono un senso di spossatezza dovuto a una costante sudorazione, come ad esempio avviene in estate, può essere utile fare uso di integratori di sali minerali per assorbire sostanze perse durante il giorno. Sodio, cloro, potassio e magnesio non derivano soltanto dalla dieta, dunque è opportuno provvedere attraverso l’assunzione di tali prodotti per arginare il rischio di iposodiemia, ma senza esagerare nei quantitativi. 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.