Che cos’è il mantra?
La parola mantra viene dal sanscrito, il suo significato è “liberare la mente”, in altre lingue può assumere nomi diversi come shingon in Giappone o màndaluò in cinese. In pratica si tratta di una formula recitata che può essere accomunato ai canti religiosi o le preghiere cristiane. Il significato del mantra risiede più nel suono delle parole che nel significato intrinseco delle stesse parole.
Questa formula, recitata a mo’ di cantilena, viene recitata come una cantilena sacra, mistica o magica. La funzione più usata è quella di invocazione, di avvicinare chi li recita alla parte divina con lo scopo di elevare lo spirito. La stessa nozione di mantra deriva dalle credenze indiane, infatti i mantra li troviamo in diverse religioni: Induismo, Brahmanesimo, Sikhismo, Buddhismo, Vedismo e Giainismo. Grazie poi al Buddhismo, i mantra si sono diffusi in tutta l’Asia per poi essere conosciuti in tutto il mondo.
La pratica dei mantra
La recitazione dei mantra accompagna diversi momenti della giornata e della vita dei fedeli, soprattutto induisti. C’è un mantra per ogni scopo e, a seconda di come verrà usato può fornire risultati differenti.
I mantra possono essere recitati ad alta voce o anche solo sussurrati o ripetendoli mentalmente, la cosa da rispettare sempre, perché abbiano efficacia, nella recita di un mantra è l’intonazione. Inoltre il mantra può essere appreso solo tramite gli insegnamenti di un guru, non lo si può apprendere dai testi.
Anche solo ascoltare la recitazione dei mantra produce effetti benefici: il primo è sicuramente la capacità di rilassarci e ridurre lo stress. Durante le faccende di casa, a cena o mentre pratichiamo yoga o attività fisica, musiche e mantra come quelle che possiamo trovare sul portale shankara.it, possono aiutare a regolarizzare il respiro e a liberare la mente.
Benefici dei mantra
I mantra sono oggetto di studio anche delle diverse scienze: le vibrazioni cadenzate dei suoi suoni avrebbero dei benefici sul corpo umano. Le varie scienze interessate come la medicina o la psicologia, studiano gli effetti benefici sulle persone a breve, a medio e a lungo termine. I periodo esaminati sono dalle due settimane del breve periodo, le otto settimane del medio periodo e un’abitudine consolidata nel lungo termine. Ecco quali sono i benefici maggiori risultato delle ricerche sulla recita dei mantra:
- Aumento della sopportazione del dolore;
- Diminuzione dei livelli di stress;
- Aumento della capacità di rilassamento;
- Migliora lo sviluppo cognitivo nei bambini;
- Riduce la pressione sanguigna;
- Riequilibrare i due emisferi cerebrali;
- Riduce i livelli di ansia e depressione.
Come ottenere maggiori benefici dalla recita o dall’ascolto dei mantra?
Questo tipo di musica aiuta nei periodi di forte stress ma non è da limitare ai periodi critici. Ascoltare questi suoni ogni giorno oppure ogni qual volta è possibile, apporta effetti benefici che si accumulano con il tempo e permettono di non avere picchi di forte stress. Addirittura, per chi ha problemi di insonnia o ha difficoltà ad addormentarsi, ascoltare questa musica indiana a letto con la luce spenta, facilita il rilassamento mentale e fisico conducendo al sonno.
Se avete voglia di prendervi un po’ di tempo per voi, mettete questa musica in una stanza senza distrazioni con la luce spenta o molto soffusa. Possono aiutare nel rilassamento delle candele profumate o accendere incensi profumati.
Altro metodo per facilitare il vostro rilassamento e prendervi cura di voi stessi, potere spostare il tutto nella vasca da bagno, magari con idromassaggio.