Sopracciglia decolorate: la tendenza del bleached brows, nel nuovo post dedicato al Beauty a cura di Fashionaut
Tra i trend di bellezza di quest’ultimo periodo possiamo includere sicuramente quello delle sopracciglia decolorate, chiamate in inglese “bleached brows”. A sfoggiarle, nell’ultimo periodo, sia sui red carpet che sui social, sono state numerose star internazionali, come ad esempio la modella, influencer e imprenditrice Kendall Jenner, sorella minore di Kim Kardashian. Si tratta però di una tecnica sfoggiata già negli anni ’20 e poi negli anni ’90, specialmente dalle cantanti Cher e Madonna.
Secondo questa tecnica, i peli delle ciglia vengono come detto decolorati e, quindi, risultano molto più chiari rispetto al colore dei capelli. Il risultato è un look piuttosto futuristico, quasi da “alieno” e, in alcuni casi, può quasi sembrare che le sopracciglia siano totalmente inesistenti. Più i capelli sono scuri rispetto alle sopracciglia, migliore sarà il risultato. Esistono dei kit specifici che contengono dei prodotti, generalmente a base di ossigeno, per decolorare le sopracciglia.
Vediamo allora come fare per avere delle ottime sopracciglia decolorate e le cose da evitare, nel nuovo post dedicato alla categoria Mind & Body, a cura del nostro portale. Bentornati su Fashionaut!
Come avere le sopracciglia decolorate: i consigli degli esperti
Per schiarire le sopracciglia, gli esperti consigliano di utilizzare con cura un prodotto decolorante per capelli o, ancora meglio, dei prodotti specifici per i peli (le sopracciglia sono diverse dai capelli e richiedono una cura specifica). Durante il processo, occorre stare attenti a proteggere il più possibile gli occhi. Poi, se proprio lo si desidera, è possibile rivolgersi a un centro specializzato. Per chi invece non volesse utilizzare un prodotto troppo “aggressivo”, come quelli menzionati sopra, c’è un’altra soluzione che è ampiamente diffusa su TikTok. Infatti sulla nota piattaforma social, ci sono tantissimi video virali che spiegano come creare sopracciglia decolorate semplicemente con correttore o fondotinta ad alta coprenza. Così da avere lo stesso risultato professionale ma con un effetto temporaneo, che va via con un semplice struccante. Basta applicare il prodotto scelto su tutte le sopracciglia fino a completa asciugatura, quindi fissare con una cipria, preferibilmente una in polvere libera. Oppure, i più audaci, possono usare l’ombretto invece della cipria per creare un aspetto cromatico unico, che può essere diverso ogni volta. C’è qualcuno che consiglia di utilizzare anche un gel per sopracciglia molto chiaro, ma è una pratica che va effettuata con più cautela. Non si ottiene lo stesso effetto “ossigenato” e il prodotto potrebbe colare e sporcare la pelle intorno alle sopracciglia.
Come abbinare le sopracciglia decolorate e cosa evitare
Se si è deciso di decolorare le sopracciglia con un prodotto schiarente, è bene sapere che la ricrescita dei peli è un po’ diversa da quella dei capelli. Infatti, questa è più lenta e si completa in circa un anno. Se ci siamo stancati delle sopracciglia decolorate e non vogliamo aspettare i tempi di ricrescita, dobbiamo tingerle del nostro colore naturale e poi aspettare che ricrescano. Ma a chi stanno bene le sopracciglia decolorate? Secondo gli esperti, si tratta di un trend “giocoso”, da ricreare solamente per divertirsi e per ottenere un look un po’ stravagante. Non è una di quelle tecniche per migliorare il proprio aspetto estetico. Per rendere il risultato ancora più “pazzo”, infatti, lo si può abbinare a mascara colorati oppure ad ombretti con glitter.