Bellezza MIND & BODY

Ultherapy

ultherapy foto

L’età passa per tutti, inutile negarlo. Però, oggi, la tecnologia ha fatto passi da gigante. E, se si vuol avere una pelle giovane anche quando si entra negli ‘anta’, sarebbe davvero un peccato non approfittarne.

Tra le varie metodologie presenti ce n’è una che sta facendo passi da gigante: Ultherapy.

Ecco di cosa si tratta e quali sono le cose da sapere al riguardo, nel nuovo post per la categoria Mind & Body, a cura del nostro sito. Bentornati!

Che cos’è Ultherapy

Ultherapy è un’apparecchiatura che funziona attraverso degli ultrasuoni micro-focalizzati, cioè dedicati a una particolare area del corpo. Il risultato è un effetto lifting che non ha nulla da invidiare a un lifting vero e proprio, fatto con un intervento chirurgico.

Intervenendo con questo trattamento, è possibile ringiovanire diverse parti del corpo: dal viso passando per il collo. È un trattamento indolore che non presenta alcun decorso post-operatorio. Salvo casi particolari, è adatto praticamente a tutti coloro che vogliono vedersi un po’ più giovani o che hanno paura di sottoporsi ad un intervento chirurgico.

Il funzionamento di Ultherapy

Il funzionamento di Ultherapy ha una finalità notevole: quella sì di ringiovanire la pelle ma rispettando tutti i lineamenti del viso, senza stravolgerlo. I risultati possono durare anche nel medio termine, arrivando, nel migliore dei casi, anche a 24 mesi. 

Un aspetto molto interessante è quello della gradualità. Di solito, infatti, l’intervento chirurgico è perentorio e la differenza si vede fin da subito. Con Ultherapy, invece, i miglioramenti avvengono per gradi e, quindi, nessuno percepirà lo ‘stacco’. 

Il suo funzionamento è dovuto alla tecnologia DeepSee, regolarmente brevettata e approvata dalla Food and Drug Administration. Utilizzando questa tecnologia, il medico estetico avrà una visualizzazione ecografica, che gli consentirà di lavorare solo sulle aree interessate.

Il motivo? Così si può garantire una sicurezza notevole e un comfort ai massimi livelli. Ottimizzando, così, il trattamento ed evitando possibili effetti indesiderati. 

La seduta di Ultherapy

La seduta di Ultherapy può durare da un minimo di mezz’ora a un massimo di un’ora e mezza. È pur vero che i risultati arrivano più in là, ma già nell’immediato è possibile vedere i cambiamenti positivi. Come detto, è possibile fare questa tipologia di lifting non chirurgico anche per viso, collo e décolleté. 

La pelle tornerà a essere giovane poiché il macchinario che viene utilizzato, operando direttamente sulla compattezza dei tessuti – in particolare il collagene, responsabile di ciò – elimina le rughe. Riesce perfino a eliminare il doppio mento, poiché dando nuova forza ai tessuti, ne stimola anche la produzione di sostanze nutritive. 

Dopo il trattamento non si dovrà avere alcuna accortezza particolare. Qualche ora dopo il trattamento è possibile riprendere con estrema tranquillità tutte le attività che si svolgono abitualmente, incluso lo sport. 

Ultherapy non è doloroso, anche se potrebbe creare leggeri fastidi. Infatti, prima di cominciare il trattamento viene applicata una crea anestetica, per massimizzare il comfort durante il trattamento. 

Di solito, già dalla prima seduta si cominciano a vedere i risultati ma, non essendo definitivi, sarebbe opportuno sottoporsi al trattamento dopo due anni. Un lasso di tempo utile per godersi, finalmente, una pelle giovane come quando si era ragazzini.

I vantaggi di Ultherapy

Ultherapy si sta rivelando un trattamento davvero molto efficace. Con questo sistema, una volta decisa l’area su cui intervenire, la pelle potrà acquisire quella tonicità che, magari, si aveva da giovani. 

Da sottolineare, però, che la perdita di elasticità della pelle è un processo del tutto normale che, fortunatamente, Ultherapy riesce a rallentare. Il tutto evitando di incorrere a interventi chirurgici che, spesso, sono anche abbastanza invasivi.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.