Il giro d’affari legato ai sex toys ha recentemente raggiunto la cifra record di 15 miliardi di dollari a livello globale ed è destinato a raddoppiare la sua portata entro il 2021 (fonte Technavio). Molte e diversificate le ragioni alla base di quello che è diventato un vero e proprio case history nel mondo dell’economia: la generazione dei millennials è molto più emancipata rispetto a quelle che l’hanno preceduta, l’e-commerce ha facilitato le modalità e la discrezione nelle procedure d’acquisto, l’universo femminile ha superato molti dei tabù legati alla masturbazione e al piacere. Ma uno dei traini più importanti è arrivato proprio dai produttori che hanno trasformato quelli che fino a poco tempo fa erano considerati soltanto oggetti di piacere in vere e proprie opere d’arte e design. Tra questi abbiamo selezionato gli otto più interessanti.
Lelo – l’apripista
Nata in Svezia nel 2003 e entrata nel mercato con i suoi due famosissimi massaggiatori Nea e Lily, Lelo ha avuto un impatto fondamentale sul mondo dei sex toys, trascinandola direttamente nel mondo mainstream. Oggi l’offerta si è diversificata e l’azienda europea offre una larga collezione di vibratori per lui e per lei, rabbit vibes, massaggiatori e oggetti per la pulizia dei toys. Nel 2019 Lelo ha ottenuto un prestigioso riconoscimento per l’innovazione al CES di Las Vegas, la fiera punto di riferimento per le novità tecnologiche a livello mondiale.
Je Joue – design e esplorazione
Brand inglese nato nel 2008, Je Joue ha una chiara mission aziendale: “being sex-positive”. Una mission ben sintetizzata dai prodotti lanciati in commercio, curati in ogni dettaglio, dalle forme molto particolari e con un occhio di riguardo al design. Attenzione, però: non sono soltanto le colorazioni sgargianti e ricercate a rendere i prodotti di Je Joue così ricercati. La maggior parte degli oggetti venduti viene realizzata in collaborazione con ginecologi e scienziati in grado di fornire i suggerimenti necessari per rendere il piacere ancora più intenso e appagante.
SEDoll – la frontiera tech delle bambole del sesso
Fondato nel 2016, il brand SEDoll produce bambole sexy in silicone e TPE e fa base in Cina, nella città di Shenzhen. Azienda in fortissima ascesa, deve il suo successo alla qualità dei prodotti, realizzati da bio-ingegneri e artisti, alla competitività dei prezzi e all’ottimo servizio clienti.
Le bambole non gonfiabili moderne
Prima di procedere oltre con i brand più innovativi, è opportuno fare una precisazione sulle bambole sessuali realistiche prodotte da aziende come SEDoll. Non stiamo parlando delle tradizionali bambole, conosciute ai più come “bambole gonfiabili” che si vedono nei film o su internet. Potremmo definire questi prodotti (forse impropriamente bambole gonfiabili che sembrano vere), sono delle vere e proprie opere d’arte a metà tra tecnologia e design, sono realizzate in materiali atossici e hanno un tasso di realismo estremamente elevato. Curate in ogni minimo dettaglio anatomico, queste moderne bambole non gonfiabile realistica, sono dotate di uno scheletro metallico in grado di assecondare ogni movimento in maniera naturale e la loro realizzazione fatta a mano ne fa dei pezzi unici nel loro genere.
Brands come AI-AITech hanno sviluppato Sex Robot in TPE con Intelligenza Artificiale incorporata, denominati anche Robot di compagnia, che possono intrattenere una conversazione con il suo proprietario e persino fare espressioni facciali e sbattere le palpebre.
Ferly – l’importanza della consapevolezza
Nato nel 2018, Ferly è un brand che ha come mission quella di fornire guide per aumentare la propria consapevolezza sessuale. Non solo oggetti, quindi, ma audio guide, quiz, workshop con esperti, riflessioni e storie sexy. E tutto in una sola app. Obiettivo quello di creare un nuovo spazio di confronto e discussione che permetta alle persone di abbracciare e riscoprire la sessualità individuale e di coppia.
Unbound – la discrezione al servizio del piacere
Al top dell’abbinamento tra piacere e design troviamo Unbound, azienda guidata da donne e che si rivolge all’universo femminile. Creatrice di prodotti a metà tra tech e design, Unbound deve buona parte del suo successo al Palma Vibrator Ring: un vibratore waterproof a velocità variabile che nella vita di tutti i giorni può essere portato come un anello al dito.
BMS Factory – tecnologia vibrante all’avanguardia
Nel 2014 BMS ha vinto il premio come azienda più innovativa all’EroFame. Di base in Canada, questo brand commercializza le proprie creazioni attraverso due startup Swan e Leaf Vibes. La prima è specializzata nella promozione di rabbit vibrators dal design estremamente ricercato ed elegante, tutti realizzati con la PoweBullet Technology. La seconda è invece impegnata nella realizzazione di eco-toys ispirati alle forme della natura.
CRAVE – toys da indossare
Azienda estremamente innovativa, si distingue per la realizzazione di oggetti di piacere indossabili nella vita di tutti i giorni come gioielli. Dopo essere entrata sul mercato con il nome di Incoqnito e aver registrato i primi successi con una collana – vibratore, l’azienda ha lanciato Duet, il primo vibratore USB e ha cambiato il nome in CRAVE. Le creazioni sono tutte idee di TI Chang, ingegnere della Silicon Valley, e dell’imprenditore Michael Topovac.
MisteryVibe – piacere e intelligenza artificiale
MisteryVibe è un brand inglese specializzato nella produzione di toys personalizzabili. Due i prodotti di punta: Crescendo, il primo vibratore al mondo in grado di adattarsi a ogni corpo femminile, e Tenuto, anello vibrante indossabile per gli uomini. Entrambi utilizzano l’intelligenza artificiale per migliorare il benessere e la salute sessuale. In più, l’azienda ha recentemente lanciato un’app che immagazzina i dati dell’utilizzatore per inviarli ad altri dispositivi smart casalinghi come regolatori di calore, lampade, casse bluetooth e televisori.