TECH

Apple e la moda: la strada per il successo

iphone-7-caratteristiche

Apple e la moda: quando l’innovazione diventa un trend

La moda è una grande industria gestita da abili stilisti, e di conseguenza da un marketing ben orchestrato.

Dietro ad ogni tendenza di moda c’è un duro lavoro di migliaia di persone che si impegnano al raggiungimento di un unico scopo. Su un prodotto è possibile lavorarci per anni prima che prenda il sopravvento nel mercato globale.

Vi porto l’esempio di una casa tecnologica, che prende il nome di “Apple”.

Non tutti sanno che questa grande azienda statunitense, che produce sistemi operativi, computer e dispositivi multimediali, non ha sempre avuto vita facile.

Negli ultimi anni è sempre al vertice delle classifiche mondiali, battendo perentoriamente ogni tipo di concorrenza.

Come ogni tipo di successo ha avuto bisogno di tempo per perfezionarsi ed occupare il posto privilegiato che ora si gode.

Dalle cadute al successo

Era il 1 aprile 1976, quando tre ragazzi visionari si riuniscono per dare vita alla “Apple Computer Company”. Tra loro c’era un certo Steve Jobs, dal carattere determinato e, di certo, non arrendevole.

Questa neo-società da alla luce il suo primo prodotto, si tratta di Apple 1. Un piccolo computer formato da pochi elementi, ma con la caratteristica di avere un sistema di memorie che ne semplificava l’accensione. Inoltre poteva essere collegato ad un televisore. Di certo, per l’epoca era un innovazione un pò troppo azzardata, infatti non ebbe grande successo.

Ma Steve Jobs e compagni non si sono dati per vinti e hanno continuato a produrre nuovi computer con caratteristiche sempre più avanzate.

Così nel 1979 nasce il primo mouse, e successivamente, nel 1984 nasce il Macintosh (Mac).

Improvvisamente però, Jobs, a causa dei rapporti non ottimi con i colleghi, viene licenziato.

Decide così di formare una nuova azienda (NeXT). Anche qui, però, i risultati non sono subito dei migliori.

Col passare del tempo, grazie alla tenacia, viene prodotto un programma sviluppato da NeXT, che fece gola anche ai rivali della Apple. Ci fu quindi un riavvicinamento di Steve Jobs con la sua prima azienda Apple, che decise di acquistare tutte le azione e le nuove invenzioni della NeXT.

Il destino vuole ancora una volta che le cose non vadano a gonfie vele, come ci si poteva aspettare.

E’ solo questione di tempo, perché da lì a poco, la Apple sta per mostrare la sua grande potenza e predominanza nel suo settore. Si sta avvicinando l’era dei Mac, degli iPod, degli iPhone e tutto ciò che di cui disponiamo nella società contemporanea, e molto probabilmente, che ritroveremo in quella futura.

Apple e la moda: connubio possibile

Vi state chiedendo perché sto a raccontarvi la storia di Apple? Che connessione c’è tra Apple e la moda?

Bene, proprio qui vi volevo!

La moda non riguarda esclusivamente il vestiario, ma bensì si può definire moda tutto ciò che viene acquistato attraverso una sorta di catena. Mi spiego meglio. Avete mai sentito parlare di persone che seguono la massa? ecco, questo fenomeno possiamo chiamarlo “catena di moda”.

La cosa interessante, tuttavia, è il backstage che si cela dietro questo fenomeno. La fatica e le strategie che si impiegano per convincere la clientela che il nostro prodotto sia il migliore di tutti.

Le più grandi aziende, per lanciare un nuovo prodotto, vestito, o qualunque altra cosa, partono dalla richiesta del mercato. Analizzano bene il momento storico e ciò che il potenziale target di riferimento necessita. Una volta appurato questo, avviano i processi di produzione, con altrettanti studi su come costituire il medesimo prodotto. Ci possono volere mesi e mesi di lavoro prima di giungere al tanto sperato ingresso sul mercato. Ed è proprio qui che arriva il momento di mettere alla prova le proprie capacità di vendita.

Una delle cose a cui bisogna dare importanza è il periodo di distribuzione. Può davvero fare la differenza.

Se parliamo di un abito invernale, chiaramente iniziamo a pubblicizzarlo prima che arrivi l’inverno, attraverso ogni canale che ci è possibile. Pronostichiamo precedentemente il ciclo di vita che intendiamo dargli, e la politica dei prezzi.

In conclusione, non seguite necessariamente la massa nel momento in cui tutti acquistano un determinato capo o uno smartphone di ultima generazione. Piuttosto sforzatevi, per quanto sia possibile, a scoprire voi una novità interessante ed efficace di una casa produttrice poco conosciuta, magari un giorno diventerà la nuova Apple 😉

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento