Le persone hanno compreso l’importanza del rispetto del pianeta? Non tutte ma una gran parte assolutamente si. Ecco perché sono in tanti quelli che cercano nuovi modi di vivere in maniera sostenibile a partire da abitudini che abbiamo perso nel tempo, come quella di crearci da soli gli alimenti o le comodità domestiche. Vi è da una parte chi crede che l’emergenza ambientale sia solamente una questione di marketing mentre, dall’altra, vi è un gran numero di persone che ha imparato e sta imparando a vivere in modo sostenibile risparmiando in sprechi e consumi di materiali inquinanti come la plastica.
Tendenze di riuso facili ed economiche
La tendenza ha coinvolto molti aspetti della quotidianità come per esempio l’arredo domestico. L’acquisto di nuovi mobili è sicuramente un avvenimento importante per la casa ma può diventare parecchio dispendioso, soprattutto se siamo alla ricerca di originalità e qualità. Ecco dunque che un gran numero di persone ha ricominciato a pensare l’arredo di casa non come a una pura questione di mode e stili ma anche e soprattutto ad un modo di vivere in armonia con il pianeta. Sul web, difatti, iniziano a girare una gran moltitudine di guide e tutorial per il fai da te con i quali costruire da soli letti, armadi, scaffali e ripiani. Il tutto realizzabile con materiali di recupero come truciolati di vecchi mobili, pallet in disuso, bottiglie di plastica, rotoli di carta igienica e vecchi accessori in ceramica.
I pallet per arredare la casa
Quella dei pallet è una moda che non conosce crisi perché con una lucidata ed una verniciata diventano l’ingrediente perfetto per arredare casa e giardino a partire da una spesa quasi pari a zero. Difatti i pallet possono diventare testiere per i letti, panche e tavoli da interni o da giardino, mensole e espositori di piante e così via. Sono pratici da assemblare e possono trasformarsi in poche mosse anche in una comoda poltrona da interni. Il tutto utilizzando pochi materiali e recuperando oggetti che, altrimenti, sarebbero finiti in discarica.
Cosa ce ne facciamo delle bottiglie di plastica?
Un altro modo di arredare con oggetti di riuso consiste nell’utilizzo di bottiglie di plastica. Vi è chi riesce a realizzare alberi di Natale maestosi, semplicemente incollandole tra loro e dando vita a forme natalizie aiutandosi con lucine, palline e colori. Vi è anche chi con le bottiglie realizza comodissimi divani per la casa. Come? L’idea è di Riccardo Rosella e ha conquistato il web. Lui si è soltanto limitato ad assemblare le bottiglie accumulate in casa nastro adesivo, colla e gommapiuma. La sua idea è semplicissima perché si è limitato ad incollare le bottiglie tra loro in strati in modo tale da rievocare la forma di un divano. La gommapiuma è servita ad ammorbidire lo spazio tra un piano e l’altro di bottiglie mentre il nastro adesivo e la colla a rendere solida la struttura. Gli sono servite circa trecento bottiglie per realizzarlo e dopo di lui sono tantissime le persone che hanno realizzato il divano con bottiglie di plastica, impreziosendo l’idea di piccoli aggiustamenti per ammorbidire la struttura e renderla più sicura.
Impara l’arte e utilizzala in casa per risparmiare
Se invece hai dei vecchi mobili da recuperare e non sai che fartene potresti imparare a costruirti un tornio, come spiegato alla perfezione da Brico Portale, e poi imparare a lavorare il legno per realizzare lavoretti e lavori impegnativi partendo proprio dal concetto di riuso. Ciò che vogliamo dire è che a partire da tutte quelle cose che solitamente butteremmo via è possibile realizzare un sacco di oggetti comuni per i quali risparmieremo due volte. Difatti queste abitudini ammortizzano le spese e sono in totale armonia con l’ambiente. Anche se all’inizio ci chiedono di uscire dalla nostra area di confort è bene imparare da subito a recuperare una delle abilità che per via del progresso tecnologico abbiamo iniziato a perdere da tempo: la manualità.