TECH

Asus Zenbook Pro Duo, l’avveniristico notebook dai due display

migliori notebook

Asus Zenbook Pro Duo è un notebook che la casa produttrice ha lanciato sul mercato solo da breve tempo, ma che ha subito riscosso un grandissimo successo.

Non c’è dubbio alcuno sul fatto che Asus Zenbook Pro Duo sia un notebook davvero interessante, non a caso un portale di recensioni tecnologiche assolutamente autorevole quale ChimeraRevo ha scelto di includerlo nell’elenco dei migliori notebook oggi a disposizione; non esitiamo, dunque, e scopriamo quali sono i suoi “segreti” nel nostro post dedicato alla Tecnologia.

L’innovativo notebook dal doppio display

La principale caratteristica di questo nuovo gioiello targato Asus è senz’altro il fatto di essere un computer a due display, una peculiarità decisamente “sui generis” che sa rivelarsi utile in molti diversi modi: parallelamente al display tradizionale, infatti, Zenbook Pro Duo ne prevede uno ulteriore di tipo orizzontale, situato al di sopra della tastiera.

Quest’ultimo schermo, denominato ScreenPad Plus, è di tipo touchscreen e va ad integrarsi al display classico in un modo davvero eccezionale, ottimizzando l’esperienza dell’utente non solo a livello visivo ma anche, anzi soprattutto, a livello di utilizzo.

Come si può utilizzare il display orizzontale?

Se ci si chiede in che modo si possa utilizzare quest’insolito schermo supplementare, le risposte sono molteplici.

Anzitutto, su tale schermo orizzontale si possono disporre delle icone, in modo da navigare in modo più agevole tra le diverse funzionalità del proprio computer, eccezionale è inoltre l’opzione “ViewMax”, con cui la visuale del display tradizionale viene di fatto ampliata abbracciando anche lo schermo orizzontale e dando così un colpo d’occhio davvero accattivante.

ScreenPad Plus può fungere anche da organizer, utilissimo se sul display tradizionale sono già aperte diverse finestre, può essere utilizzato per visualizzare tutte le App di recente utilizzo, rendendo così ancor più agevole l’apertura, inoltre non può assolutamente mancare l’opzione Handwriting.

Sfruttando la funzione touchscreen, infatti, ScreenPad Plus può essere utilizzato come un vero e proprio foglio sul quale disegnare, scrivere, fissare degli appunti e quant’altro si desideri.

Asus Zenbook Pro Duo rappresenta davvero una grande novità tecnologica, e in molti ritengono che questo modello così particolare possa divenire “pioniere” di un nuovo modo di intendere i notebook.

A chi si rivolge Asus Zenbook Pro Duo?

Il brand produttore indica questo prodotto come una scelta ottimale per chi si occupa di programmazione, e può quindi necessitare di uno spazio display ulteriore per lavorare con maggiore efficienza, per chi si dedica all’Editing dei video, attività che con un notebook come questo può divenire assai più agevole, lo stesso vale per i fotografi, che hanno la necessità di modificare e perfezionare i loro scatti, per i produttori musicali, i quali possono avere a disposizione una vera e propria consolle virtuale, per gli amanti del Gaming, in particolare in modalità Streaming, e molto altro ancora.

La realtà dei fatti è che un computer come questo può rivelarsi una “chicca” per il compimento delle operazioni più diverse, anche laddove non si abbia ben chiaro quale sia la principale attività a cui ci si dedicherà nel suo utilizzo; chi usa il notebook per ragioni professionali non potrà che essere soddisfatto di un articolo come questo, ma anche chi ha semplici hobby e passioni ne sarà positivamente soddisfatto.

Anche tutte le altre caratteristiche tecniche sono di primo livello, si tratta d’altronde di un notebook di alta fascia anche a livello di costi, e una nota di merito va anche al suo design: pulito, lineare, il quale fa sfoggio di sfumature “Celestial Blue” e di bordi effetto specchio.

Non c’è che dire: chi ha in programma di acquistare un nuovo notebook e sta cercando delle performance di alto livello, con Asus Zenbook Pro Duo non potrà essere deluso.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.