TECH

Bingo e Tombola, a Natale gli italiani non rinunciano alla tradizione

tombola-foto

Bingo o tombola? L’importante è che si giochi. Gli italiani non rinunciano alla tradizione e soprattutto adesso, nel periodo più magico dell’anno da trascorrere in compagnia, si preparano a vivere interminabili partite nottambule in famiglia e con gli amici. In fondo non importa più di tanto quello che c’è in palio: il palio è semplicemente il desiderio conviviale dello stare insieme per celebrare riti, legami e scambiarsi i regali.

Del resto bingo e tombola non sono poi così diversi, anzi, sono affini e quasi uguali. L’uno vale l’altro per stare insieme e la differenza tra i due sta tutta nella geografia fisica e virtuale del gioco in sé. Per intenderci, la tombola affonda le radici nella tradizione napoletana del XVIII secolo, come alternativa casalinga al gioco del lotto, mentre il bingo può essere considerato la versione d’azzardo da giocare online o esclusivamente nelle sale autorizzate dallo Stato. Da un lato la tradizione, dall’altro l’istituzionalizzazione.  

Il meccanismo è tra i più semplici che si conoscano. Ogni cartella della tombola ha il classico formato 3 x 9 con un totale di 27 caselle e 5 numeri per riga per un totale di 15 numeri complessivi. La progressione è la solita: ambo, terno, quaterna, cinquina e tombola. I giocatori devono avere in cartella i numeri estratti da chi gestisce tabellone e “panaro” (il cesto dei numeri). Nella versione americana del bingo per vincere è necessario avere in cartella una linea (ossia una cinquina) oppure tutti i numeri estratti (generalmente 25) e non sono previsti altri premi intermedi.

Ma forse, quello che realmente cambia tra i due è la location, l’atmosfera e lo spirito che l’uno e l’altro infondono nei giocatori. La tombola strizza l’occhio alla tradizione e rappresenta un momento di piacevole socialità tra i presenti. Il bingo è l’evoluzione della medesima sulla base, peró, dell’esperienza d’oltre Oceano, con diversa forma di cartelle e numeri, che sono solitamente in plastica invece che essere di legno. Essi vengono estratti dopo essere fatti rotolare all’interno di un contenitore sferico trasparente, che consente ai partecipanti di constatare la regolaritá del gioco. Inoltre, nel bingo le sfere devono essere cambiate dopo un numero predefinito di partite, cosa che non accade nella tombola, dove la sostituzione avviene solo quando si usurano eccessivamente i tasselli. 

Ma sarebbe ingenuo e superfluo limitarsi alle sale terrestri quando il mondo viaggia online: la maggior parte delle partite a bingo si gioca soprattutto da PC, tablet e smartphone, sulle piattaforme AAMS con regolare concessione dell’Agenzia Dogane e Monopoli, dove i player digitali possono lanciarsi in partite di “tombola virtuale” spesso sfruttando i bonus Bingo che permettono di sfidarsi anche senza alcun esborso economico. In altre parole è possibile aprire un conto e giocare gratis rispettando i requisiti di giocata e le regole stabilite dalle promozioni e dalla pagina Termini e condizioni. Basta scegliere: soldi reali o soldi virtuali. E se la tombola tradizionale non conosce varianti, il bingo online conquista sempre più adepti proprio grazie alle novità proposte periodicamente dagli operatori di settore. É questa la differenza principale tra le due forme di intrattenimento. Esistono differenti modalità di gioco, sale virtuali con Jackpot dagli importi a sei zeri, funzioni speciali e tornei giornalieri, settimanali e mensili. 

La versione base del bingo digital è quella a 90 palline, ma poi se ne sono inventate a 75, molto diffusa negli Stati Uniti, e una a 25 chiamata anche Housey Bingo. In quanto alle sale del bingo online, ognuna è attiva per intervalli predefiniti giornalieri, ad esempio dalle 7:00 del mattino alle 4:00 di notte, e l’accesso varia in funzione dei prezzi delle cartelle, anch’esse variabili: da 0,01€ fino a diverse decine di euro. La sala, e il nome della sala, possono variare in base al Jackpot in palio, che si sblocca solo a determinate condizioni: ad esempio solo quando si realizza il bingo con un determinato numero di palline estratte. Anche il bingo online è regolamentato sul piano statistico per l’assegnazione delle vincite in funzione delle cartelle vendute agli utenti. In generale, la  probabilità di vincita nel gioco del bingo è legata al numero di cartelle acquistate dai player: più è basso il numero di cartelle vendute in una partita e più le probabilità di vincita aumentano.

Sul piano della socialità, una delle feature più interessanti del bingo online riguarda le community. Molto spesso, tra una partita e l’altra, è possibile e divertente chattare con moderatori del gioco: si tratta di persone reali che gestiscono le sale Bingo in stile poker dealer, che parlano con i giocatori e propongono quiz e intrattenimento. Ovviamente sono a disposizione per offrire assistenza durante il gioco o in caso di eventuali domande.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.