TECH

Come diventare influencer su Instagram: ecco i nostri consigli

moda donna foto

Come diventare influencer su Instagram: ecco i nostri consigli

Instagram è il social che con il tempo ha spazzato via tutti gli altri, partendo da Facebook fino a Snapchat e il sogno di ogni utente di Instagram è quello di spiccare tra i milioni di utenti, ovvero, diventare influente.

In questo articolo vi parlerò di qualche trucco per diventare influencer su Instagram

1.  Contenuti

Uno dei cardini da rispettare quando si vuole aumentare la propria popolarità su Instagram è sicuramente un’ottima gestione dei contenuti. Come primo passo scegliete il target di persone al quale volete rivolgervi, dopodichè studiate i loro interessi statistiche alla mano, e informatevi sui possibili trend dei prossimi mesi, anche cercando attraverso i motori di ricerca su internet.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è la pubblicazione di contenuti innovativi.

Cercate sempre di essere sempre originali e mai banali: esistono già migliaia di profili che parlano di cose viste e riviste. Dopo aver scelto l’argomento da trattare sul vostro profilo social, rispettate il topic scelto da voi senza discostarvi troppo da quest’ultimo. Un profilo che parla di troppe cose è per molti un profilo che non parla di niente. Specializzarvi in un campo porterà molti utenti a fidelizzarsi al vostro account e di conseguenza torneranno con piacere sul vostro profilo.

Ultimo, ma non per importanza, è la gestione delle Instagram Stories. Con queste ultime potete interagire in maniera diretta con i vostri seguaci. Cercate di essere sempre trasparenti in quello che fate, raccontate sempre la verità riguardo gli argomenti trattati e qualora doveste fare pubblicità ad una persona o ad un prodotto specificatelo. I follower apprezzano molto quando gli influencer eliminano ogni tipo di filtro dettato dai social network e vi sentiranno quasi come loro amici.

2. La cura del profilo

Quante volte avete sentito dire “l’occhio vuole la sua parte”?

Su Instagram l’occhio riveste un ruolo principale. E’ infatti fondamentale la cura grafica del profilo.

Innanzitutto l’immagine dev’essere di ottima qualità e modificando in maniera appropriata le luci, i contrasti e le ombre delle proprie foto, si può rendere il post più appetibile e magari applicare un leggero filtro per renderlo più accattivante!

Spesso i profili di maggior successo sono quelli che usano un solo filtro per modificare i propri post, rendendo il profilo cromaticamente omogeneo.

3. Gli hashtag

Gli hashtag sono parole precedute dal simbolo “#” che servono per diffondere il proprio contenuto non solo con i propri follower, ma anche con il resto della community. Gli utenti, infatti, possono decidere di svolgere una ricerca tramite un hashtag riguardante un tema di loro interesse.

Questo può essere utile per farsi conoscere da persone che abitualmente non ci seguono e invogliarli a farlo. Si può utilizzare un massimo di 30 hashtag. Molti di voi si staranno chiedendo però come scegliere gli hashtag giusti.

E’ di fondamentale importanza la loro pertinenza con il contenuto, infatti gli hashtag devono descrivere ciò che l’immagine rappresenta.

Bisogna inoltre creare il giusto mix tra hashtag di nicchia e hashtag popolari. Solo questi ultimi rischierebbero di far svanire il nostro post troppo velocemente senza che nessuno abbia avuto il tempo di visualizzarlo.

4. Collaborazioni

Spesso per emergere nel mare di utenti Instagram possiamo chiedere una collaborazione ad un profilo con un buon engagement, che tratti argomenti simili ai nostri.

Così facendo, cattureremo l’attenzione dei suoi follower sperando che migrino verso il nostro profilo.

Non è necessario, come tutti pensano, avere un numero di follower esorbitante. Infatti, le aziende posso essere in cerca anche di micro-influencer (meno di 5000 follower) e potrebbero chiederci di collaborare con loro sponsorizzando qualche prodotto sul nostro profilo.

5. Follow for Follow Like for Like

Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare di qualche trucchetto per aumentare i follower, instaurando dei veri e primi meccanismi che creeranno fiducia con altri utenti. Le tecniche più famose sono quelle del Follow for follow e Like for like, approcci per mantenere viva la nostra attività sul social.

Con alla tecnica Follow for follow, seguire per essere seguiti, si seguono account sperando di essere ricambiati, ma ricordiamoci che questa tecnica non sempre funziona perché non fidelizza l’utente sul nostro profilo, anzi, quest’ultimo potrebbe smettere di seguirci da un momento all’altro.

Non essendo realmente interessato ai nostri contenuti non è realmente interessato a seguirci, diciamocelo, ha ricambiato il follower per gentilezza.

Con la tecnica Like for like, invece, si cerca di mantenere costante il numero di like, il ragionamento è che se io apprezzo ogni tuo contenuto, tu sentendoti lusingato, inizierai ad apprezzare i miei.

Dietro questa dinamica nascono vere e proprie amicizie social, che al giorno d’oggi sono molto più importanti di quelle reali. Infatti, un like vale più di mille parole.

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento