TECH

Come si realizzano le spille personalizzate e quali materiali si usano?

spille personalizzate

Le spille personalizzate vanno sempre di moda, sono oggetti molto trendy che richiamano il vintage, possono essere utilizzate in ambito pubblicitario o promozionale per far conoscere un nuovo prodotto, vengono anche impiegate nei party, come feste di laurea, addio al nubilato e celibato, oppure come piccolo regalo in grado di fare tornare alla mente momenti speciali.

Produrre questo piccolo accessorio sembra facile, ma in realtà non è così, richiede molta attenzione e un livello qualitativo eccellente. Sembra banale ma ogni grafica, ogni logo e ogni scritta richiedono di essere adattati perfettamente alla struttura della spilla, scegliendo la tipologia migliore.

Infatti, è fondamentale che un’azienda debba utilizzare le migliori materie prime e offrire alla sua clientela la possibilità di creare un articolo che rispecchi la sua corporate identity.

Qual è il procedimento di creazione

Per iniziare puoi scegliere il contenuto da imprimere sulla spilla, potrebbe essere un logo, una frase o una citazione particolare, un disegno o illustrazione creata da te. In base all’abbinamento migliore e al messaggio che vuoi trasmettere attraverso la spilla, puoi scegliere anche la forma, le finiture e le smaltature.

Attraverso il sistema di grafica si procede all’adattamento della dimensione, dei colori, della nitidezza e del contrasto del contenuto. Molto importante è rispettare i codici colore della tonalità scelta affinché la stampa finale risulti uguale a come appare sul monitor del computer.

Quando la grafica viene ultimata si procede alla stampa, in tal caso la risoluzione è molto alta proprio come la qualità di una fotografia. Si procede poi con l’uso della fustellatrice, ovvero, si ritaglia la stampa e si applica sulla superficie della spilla.

Il prodotto è quasi terminato, mancano le smaltature e le finiture che sono state scelte precedentemente. Si tratta di tecniche specifiche di smaltatura e i materiali utilizzati sono di massima qualità e durano nel tempo.

La differenza fra un buon prodotto e un prodotto scadente è proprio l’uso di elementi economici, che durano poco e sono pieni di difetti. L’ultimo passaggio per concludere la realizzazione del prodotto è l’apposizione della plastica trasparente protettiva sul davanti della spilla e l’aggiunta dell’ago di prensione sul retro.

Per maggiore sicurezza verso i consumatori, si utilizzano placcature anallergiche nichel free.

Le forme, le finiture e i colori delle spille

Vediamo ora insieme le forme più utilizzate per poter creare la propria spilla personalizzata (ecco alcune proposte qui https://www.professionalpins.com/categoria-prodotto/spille/):

  • rotonda: i diametri più comunemente acquistati sono 25 mm, 32 mm, 38 mm, 45 mm, 56 mm e la più grande di 75 mm;
  • quadrata: lo standard richiesto maggiormente è 37 x 37 mm di diametro;
  • rettangolare: solitamente si personalizza nel formato di 60 x 40 mm di diametro. Si può scegliere di sviluppare una spilla sia in orizzontale, sia in verticale, a seconda dell’utilizzo che se ne farà;
  • ovale: la forma più moderna fra tutte viene prodotta con le misure di 60 x 40 mm di diametro.

Per quanto riguarda le finiture, invece, si può scegliere fra le varianti lucide e opache. La finitura lucida è molto richiesta con una base di carta di colore fluo o con stampe fosforescenti, per un colpo d’occhio immediato che richiama l’attenzione di tutti i presenti. Decisamente alla moda attualmente è l’aggiunta di una polverina fosforescente che cattura la luce e la libera quando è buio.

Si possono anche utilizzare basi con carta dorata e argentata per ottenere un risultato più elegante, in particolare se la finitura è opaca. In questo modo la spilla può diventare anche un regalo carino e di buon gusto, magari come ricordo di un giorno speciale.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

1 Commento

  • dimmi di più sulle spille opache. come si realizzano e su che tipo di materiale viene stampato il disegno?

Lascia un commento