I social network sono uno strumento praticamente indispensabile per chiunque voglia sponsorizzare un’attività online: liberi professionisti, startup, artigiani, aziende e aspiranti influencer potranno contare sul potere dei social per costruirsi una reputazione online solida e affidabile.
Esistono molte strategie di social media marketing valide, come quella che prevede di boostare artificialmente le interazioni di un profilo tramite dei portali specializzati, come Followerius, ma come è possibile tenere traccia dei progressi fatti per verificare il successo delle strategie messe in atto? Ecco alcuni semplici metodi per riuscire nell’intento senza essere esperti di marketing.
Primo passo preliminare: imparare a usare le Analytics
Tutti i social mettono a disposizione degli utenti le Analytics, ovvero la raccolta di dati per definire l’andamento e la crescita del profilo. Da qui è possibile valutare le visualizzazioni e le interazioni ricevute, il numero di nuovi iscritti, il genere e l’età media dei follower e molto altro. È inoltre possibile scoprire quali post, video o contenuti hanno generato più engagement e più nuovi follower.
Una volta imparato a leggere le Analytics, è possibile estrarre dei dati preziosi per capire come sta crescendo il profilo.
Secondo passo preliminare: fissare gli obiettivi (o KPI)
Ciascuna azienda deve stabilire i propri KPI, o indicatori chiave di performance, per valutare le prestazioni nel tempo. Per capire se il profilo sta crescendo come si vuole, è importante decidere cosa ci si aspetta dai propri profili social:
- si sta cercando un aumento di visualizzazioni e interazioni?
- si necessita di un aumento di iscritti?
- si desidera convogliare il pubblico dei social su un sito esterno, dove può acquistare prodotti e servizi?
In base a questi parametri, le strategie di marketing in atto potrebbero non sortire i risultati voluti, ma portarne di diversi.
Fissare un punto di riferimento temporale
Una volta fissato il momento in cui le strategie di social media marketing sono iniziate, è importante attendere alcune settimane prima che i risultati siano tangibili.
Trascorso il periodo di assestamento iniziale, bisogna fare un confronto tra i risultati precedenti e quelli attuali: se le strategie di marketing funzionano, la crescita dovrebbe essere più netta e i followers dovrebbero essere aumentati visibilmente (così come like, condivisioni, commenti, ecc.).
Chiedere un feedback agli utenti
Molti creators usano i sondaggi per chiedere un parere direttamente al target di riferimento. Se il pubblico è insoddisfatto, qualunque sia il motivo, non mancherà di comunicarlo in modo più o meno diretto. Gli utenti sono naturalmente più portati a commentare ciò che non apprezzano, perciò l’assenza di commenti e feedback negativi potrebbe essere un segno molto positivo (purché il campione di riferimento sia abbastanza grande).
Anche il feedback dei clienti che contattano l’assistenza può essere utile a individuare eventuali problemi da risolvere.
Osservare le statistiche di ciascun format e contenuto
La maggior parte dei social network consente di variare i formati dei contenuti:
- immagini singoli o caroselli di immagini;
- storie create a partire da foto o da video;
- video orizzontali o verticali, di lunghezza variabile;
- dirette streaming.
Di ciascun formato, bisogna valutare attentamente le Analytics per scoprire quali contenuti sono collegabili a un aumento dell’engagement.
Allo stesso tempo, bisogna fare lo stesso con le varie tipologie di argomenti trattati: magari vanno per la maggiore i tutorial, oppure i video d’intrattenimento o i caroselli di immagini.
Incrociando le informazioni riguardanti format e argomento trattato, è possibile capire cosa apprezza maggiormente il pubblico e concentrare gli sforzi su quella direzione.
Verificare il posizionamento SEO
Quando un brand o un nome diventano popolari, dovrebbero essere indicizzati meglio dai motori di ricerca dei social e da quelli esterni. Molti utenti tendono a essere pigri e cliccano volentieri sul primo risultato che trovano: essere il primo risultato in una ricerca ad hoc è un buon indice di successo del brand.
Di conseguenza, una buona opera di social media marketing dovrebbe migliorare il traffico del sito linkato in bio o del sito annesso alla propria attività. Su Google Analytics è possibile monitorare l’andamento delle visualizzazioni e delle pagine maggiormente visualizzate, il tempo di permanenza su una pagina e il modo in cui gli utenti interagiscono con essa.
Notare un eventuale aumento nelle entrate/vendite
Se le operazioni di social media marketing stanno funzionando, la quantità di prodotti o servizi venduti dovrebbe aumentare di conseguenza, insieme al fatturato. Non solo i costi del social media marketing dovrebbero risultare coperti, ma dovrebbero esserci degli ottimi margini.