TECH

Le migliori cuffie da gaming: come sceglierle?

cuffie gaming foto

Tutti ormai sanno che il mondo dei videogiochi è in continua espansione, motivo per cui avere le migliori cuffie da gaming può soltanto aiutare a rendere la propria esperienza unica e coinvolgente.

Tuttavia, il mercato di questi dispositivi è talmente in crescita che diventa complicato tenersi al passo, soprattutto se non si hanno le informazioni necessarie per farlo.

Bisogna infatti valutare numerosi fattori importanti che, al momento dell’acquisto, possono davvero fare la differenza.

Prima di scoprire quali sono questi elementi, però, vediamo quali sono le 3 migliori cuffie da gaming in commercio.

Quali sono le migliori cuffie da gaming?

Per scegliere le migliori cuffie da gaming ci siamo affidati a ilprodottomigliore.it. Tramite questa piattaforma è possibile, in pochi e semplici passaggi, individuare gli articoli più convenienti in base alle proprie esigenze.

Basta digitare nella barra di ricerca e in pochi secondi si avrà un quadro generale dei prodotti migliori di una determinata categoria.

Vediamo quindi quali sono le cuffie da gaming migliori in questo momento!

Logitech G PRO X C – Ottimo rapporto qualità prezzo

Le Logitech G PRO X C sono senz’altro un’ottima scelta per chi vuole un prodotto di altissima qualità ma non vuole spendere troppo denaro. I materiali sono in memory foam, quindi il dispositivo si adatterà perfettamente alla forma delle orecchie.

Tra l’altro, il velluto traspirante non fa sudare, rivelandosi ottimo per le lunghe sessioni di gioco. Ci sono poi i driver PRO-G da 50 mm, pensati per offrire un suono chiaro e nitido in ogni momento, anche al massimo del volume.

A questi viene aggiunto il sistema surround Next-Gen 2.0, con canali 7.1 per godere di un’esperienza totalmente immersiva. 

C’è anche un comodo microfono con tecnologia Blue Vo!ce da 6 mm e rimovibile, con tanto di sistema di cancellazione del rumore in tempo reale e un compressore per un suono sempre pulito e di livello professionale.

Corsair VOID ELITE – Qualità ed efficienza garantite

Corsair è un’azienda produttrice di componenti per PC fondata nel 1994 da Don Lieberman, ormai diventata simbolo di qualità ed efficienza anche nella produzione delle migliori cuffie da gaming. Con le VOID ELITE, infatti, è possibile godere di impostazioni audio personalizzate, gestendo un sistema surround 7.1 per un sound mozzafiato. 

Hanno anche un sistema di luci RGB dinamiche, che renderanno l’esperienza di gioco ancora più coinvolgente, dato che ci sono svariate combinazioni di effetti e colori. Sono altresì presenti dei pulsanti, sul lato del padiglione, per regolare il volume in maniera comoda ed efficiente. 

Per quanto riguarda la connettività, invece, le cuffie sono in grado di collegarsi fino a 12 metri in modalità wireless per ben 16 ore di fila. La struttura, dall’altro lato, è composta da forcelle in alluminio, per una resistenza nel tempo senza pari. 

ASTRO Gaming A50 – Per i più esigenti

ASTRO Gaming è un produttore americano di specializzato nella produzione delle migliori cuffie da gaming, come anche periferiche e accessori per videogiochi. Le A50, infatti, sono pensate per i veri intenditori, in quanto sono presenti sistemi come l’ASTRO Command Center per regolare l’audio, i dialoghi, salvare e condividere profili EQ personali, settare la cancellazione del rumore e molto altro. 

Si può persino controllare la chat in-game semplicemente tramite i comandi integrati nelle cuffie, che col microfono permettono anche di interloquire con gli altri giocatori online. La batteria, inoltre, dura ben 15 ore, quindi si possono affrontare lunghe sessioni di gioco senza problemi. 

D’altronde, con la tecnologia Dolby Audio, si può godere di un ottimo sound sia per quanto riguarda i bassi che gli alti, così da immergersi al meglio nel videogioco. 

Come scegliere un paio di cuffie da gaming?

Per scegliere le migliori cuffie da gaming per le proprie esigenze bisogna prendere in considerazione alcuni elementi di fondamentale importanza. Ecco una mini guida che in 3 step vi aiuterà a scegliere il prodotto più indicato per voi.

Partiamo dalla piattaforma

La prima cosa da chiedersi quando si acquistano delle cuffie da gaming è il tipo di piattaforma su cui si vuole giocare. Alcune hanno jack da 3,5 mm e sono nella maggior parte dei casi ideali per giocare col computer.

Tuttavia, alcune console potrebbero non supportare il Jack, quindi è bene vedere se ci sono altri tipi di connessione come l’USB o il Bluetooth, se volete un modello wireless.

Wireless o cablate?

Una volta individuata la console di gioco da usare, è necessario capire se si vuole un sistema cablato o un sistema wireless. 

Il primo è ideale per chi vuole godere di una connessione stabile e veloce senza eventuali cadute, con l’unico limite della libertà di movimento. I modelli wireless, invece, sono senz’altro più comodi e flessibili, ma possono dare problemi con cadute di connessione o mancanza di batteria. 

Materiali e peso

Non sarebbe molto funzionale spendere dei soldi per le migliori cuffie da gaming se queste poi risultano fatte con materiali scadenti. La resistenza, infatti, gioca un ruolo importante non solo per quanto riguarda il comfort delle cuffie, ma anche per il suono. 

È bene optare per padiglioni in tessuto traspirante e strutture in alluminio per la massima resa anche dopo anni di utilizzo. Per quanto riguarda il peso, ovviamente, è consigliabile evitare modelli troppo pesanti e ingombranti, in quanto ne va della propria comodità e del proprio comfort. 

Conclusioni

Scegliendo una delle migliori cuffie da gaming, è possibile godersi al meglio qualsiasi tipo di videogioco, che sia questo di azione, di avventura o di guerra.

Ovviamente, oltre ad affidarsi a piattaforme come ilprodottomigliore.it, è sempre bene valutare e confrontare le recensioni e le opinioni di utenti che hanno già acquistato il modello che vi interessa.

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.