TECH

Mirko Cuneo: 3 regole per una Digital Transformation di successo

digital transformation

Mirko Cuneo ci spiega 3 regole d’oro, per una Digital Transformation di successo!

Tutti al giorno d’oggi stanno cercando di affrontare il processo di Digital Transformation, o dovrebbero farlo. Solo che non basta l’acquisto di nuovi strumenti tecnologici per la propria azienda, servono anche delle risorse umane preparate ad utilizzarli nel modo giusto. Inoltre, non sono da sottovalutare una rinnovata cultura condivisa all’interno dei luoghi di lavoro e la direzione da parte di un buon leader.

Abbiamo il piacere di parlare di questo argomento con Mirko Cuneo, esperto di digital marketing e CEO di Nextre Engineering, un’azienda italiana che si occupa di sviluppo software e di strategie di web marketing.

Mirko ha preso in mano l’azienda nel maggio 2017 e in poco più di un anno e mezzo è riuscito a portare il numero dei suoi collaboratori da 5 a quasi 90. Grazie alla sua direzione e al suo spiccato spirito imprenditoriale ha aumentato il fatturato aziendale del 294% e ha aiutato anche molti dei suoi clienti a fare lo stesso percorso di crescita.

1) Ciao Mirko, vorremo conoscere meglio la tua esperienza e sapere la tua opinione sulla Digital Transformation per le aziende 

Sono contento di poter affrontare questo argomento che reputo molto importante all’interno del mercato odierno. Innanzitutto, vorrei precisare che un’azienda digitale è fondamentalmente diversa da una tradizionale. Nella prima il cliente è solitamente più giovane e più esigente, c’è un’esplosione di dati su cui fare analisi, la tecnologia è al centro e non è solo una funzione di supporto. Inoltre, tengo a precisare che i problemi legati al digitale sono interdisciplinari e gli approcci adottati non “funzionano alla prima”, nel senso che la strategia che si instaura va monitorata e migliorata nel tempo. Per queste motivazioni, come si detto in precedenza, è la stessa figura del leader aziendale che deve modificarsi. Non è più la semplice – se così si può dire – figura del manager quella che funziona, ma deve essere completata da capacità di leadership che consentono di agire rispetto alla situazione, di gestire il proprio personale, di sapere cosa fare e come farlo nel modo migliore.

In Nextre ho creato un ambiente di lavoro in cui i miei collaboratori sono invitati a dire la propria opinione che, se valida, viene presa in considerazione. Abbiamo una comunicazione aperta e, dal canto mio, cerco di trasmettere a tutti il mio pensiero rispetto all’azienda e al modo di condurla. Il mio obiettivo, in questo senso, è quello di avere dei team di lavoro che sanno esattamente che risultati vogliamo raggiungere e mi auguro che le vittorie dell’azienda siano anche le loro.

Gli imprenditori che non sanno riconoscere che le attività digitali sono radicalmente diverse da quelle tradizionali rischiano seriamente di fallire il proprio percorso verso la Digital Transformation. È necessario che gli imprenditori in primis si rendano conto di avere bisogno di una nuova mentalità e di seguire delle regole per avere successo nel mondo digitale.

2) Grazie Mirko, sei stato molto chiaro. Hai parlato di regole per la Digital Transformation, vuoi condividerle con noi? 

Si certo. Partendo dal presupposto che la trasformazione è indispensabile per qualunque azienda voglia progredire, vi parlo di quelli che io reputo siano i principi fondamentali per riuscire ad ottenere una Digital Transformation di successo.

Ripensare al modello di business 

Innanzitutto, occorre ripensare al modello di business, è ciò che ho fatto in Nextre Engineering da maggio 2017 ed è quello che consiglio ai miei clienti. È opportuno integrare nel proprio piano di marketing delle strategie digital perché, se prima il cliente finale era separato dall’area aziendale, adesso è sempre più abituato all’interazione diretta e immediata. Devono essere provate nuove strade per coinvolgere i giovani digitali e farli entrare in contatto con la propria azienda. Occorre ripensare anche ai prodotti o servizi, alla loro modalità di erogazione, ai prezzi, agli investimenti, ecc. Utilizzare un approccio differente per il proprio business può aprire ulteriori e non ancora testate opportunità che, se adeguatamente sfruttate, porteranno all’aumento delle vendite e alla conquista di nuove fasce di mercato. E vale anche la regola che devi agire per tempo per riuscire a tenere testa alla tua concorrenza.

Concentrarsi sui risultati aziendali e del cliente 

Spesso capita che ci si lanci nel processo di Digital Transformation con progetti massicci e senza fine ed è facile perdere di vista ciò che ci si è prefissi. Quello che consiglio, secondo la mia esperienza, è di iniziare fissando dei KPI (Key Performance Indicator) ovvero degli indici per monitorare il processo delle prestazioni aziendali. Per fare un esempio, le priorità strategiche potrebbero essere: aumentare i canali digitali, fare maggiori coss-sell o up-sell, migliorare la fidelizzazione dei clienti. Inoltre, è bene focalizzarsi anche sulla risoluzione dei punti critici dei clienti, ovvero pensare a cosa l’azienda può fare per essere di aiuto ai consumatori. Mantenersi concentrati sull’ottenimento dei risultati aziendali e dei clienti è utile per mantenersi focalizzati sugli obiettivi giusti.

Sfruttare il potere dei dati 

Sia per la mia azienda sia per quelle dei miei clienti sono sempre estremamente utili i dati che provengono da siti web e social media. Questi, se analizzati correttamente aiutano a comprendere molte delle caratteristiche, dei desideri e dei bisogni dei propri consumatori per poi poter offrire loro esperienze o prodotti sempre più personalizzati. L’uso e la lettura corretta di tutti i dati di cui la propria azienda è in possesso può essere davvero l’ingrediente segreto per il successo del business. Durante la mia esperienza lavorativa, mi è capitato di vedere aziende con una grande mole di dati non sfruttati. Nel 90% dei casi succede che ci si metta ad analizzare tutti e quanti i dati, senza una specifica direzione, per cercare di trarne spunti da cui prendere conseguenti decisioni. Conviene, invece, adoperare l’approccio inverso, ovvero definire l’obiettivo a cui si vuole puntare e prendere in considerazione solo i dati specifici che possono essere utili per raggiungere quel risultato. Sembra una banalità, ma è più facile trovare la strada giusta se sai dove stai andando piuttosto che girare senza meta sperando di trovare un posto perfetto.

3) Un ultimo consiglio professionale per i nostri lettori? 

La Digital Transformation è un processo di cambiamento che, in quanto tale, è inevitabile che porti a qualche stravolgimento, ma non è per forza una cosa negativa. Anzi, è necessario evolversi per non far ristagnare la propria attività con il rischio che si arrivi al fallimento.

Nella mia esperienza lavorativa ho aiutato molti dei miei clienti a capire qual era la strada migliore per far crescere il proprio business. La trasformazione è linfa vitale per ogni azienda, piccola o grande che sia. Quindi il mio consiglio è di iniziare questo percorso senza aspettare che sia troppo tardi. E se non si sa da dove iniziare la cosa migliore è chiedere a chi ne ha fatto esperienza prima e che sa a quali difficoltà si può andare incontro. Ogni imprenditore deve pensare al bene della propria azienda e per farlo in questo periodo storico non può non affidarsi al digitale.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento