Il settore dell’ecommerce sta facendo registrare un boom di consensi sempre più ampio, specialmente in questo periodo storico così funestato dalle difficoltà economiche e dalla pandemia, che ha limitato i nostri spostamenti e le occasioni di socialità. Sempre più spesso ci troviamo infatti a ricorrere al web per confrontare prodotti, trovare sconti e promozioni per acquistare beni e servizi oltre che per metterci in contatto con amici, colleghi e parenti lontani. La gestione di una piattaforma ecommerce, vista anche la concorrenza crescente, è un’attività che si fa sempre più ardua e complicata.
Bisogna procedere mettendo a punto un’attenta programmazione strategica, che tenga conto soprattutto di quelli che sono gli eventi ricorrenti dedicati allo shopping (Black Friday, festività natalizie, San Valentino, Pasqua e così via). In questo approfondimento cercheremo di capire come sia possibile intercettarli e sfruttarli al meglio utilizzando la SEO (Search Engine Optimization). Affidarsi al team di una web agency è la cosa migliore da fare per sviluppare la piattaforma, analizzare i processi interni e restare sempre aggiornati in merito a quelli che sono via via i nuovi trend nel contesto del commercio online.
Ci sono alcuni periodi dell’anno che, più di altri, innescano una vera e propria corsa all’acquisto, spinta in parte da un passaparola – sia reale che virtuale – davvero travolgente. Ecco perché è sempre bene prepararsi in anticipo, strutturando le migliori strategie per sovrastare i concorrenti e tentare di restare nella scia dei competitor più importanti. L’ottimizzazione dei portali è un’attività in grado di dare i suoi frutti nel lungo periodo: si deve riuscire a mettere in piedi un piano lungimirante che tenga conto anche dell’advertising, per migliorare le performance dei siti ecommerce negli eventi speciali dedicati allo shopping. Occorre iniziare a programmare le strategie e curare l’ottimizzazione SEO sia del portale che delle landing page pensate per le singole ricorrenze, in modo da investire al meglio in pubblicità digitale.
Migliorare il posizionamento per farsi trovare pronti
Prima ancora di procedere con l’offerta di sconti e promozioni anche personalizzate o ‘a tempo’ è bene iniziare a raccontare il brand e offrire contenuti utili per migliorare il posizionamento nelle SERP dei motori di ricerca. Un utente che impara gradualmente a conoscere l’azienda, sarà senza dubbio più propenso ad acquistare quando arriveranno le importanti festività o i periodi clou dell’anno. La SEO viene in aiuto, visto che avere un portale ben posizionato sui motori di ricerca come Google vuol dire essere più facilmente trovati dagli utenti che fanno ricerche con specifiche parole chiave (che saranno state utilizzate per l’ottimizzazione delle pagine web). L’effetto di una campagna di advertising, ovviamente, sarà molto più performante nel caso in cui il sito ecommerce che invita allo shopping sia già noto e apprezzato. Progettare e realizzare un sito secondo le regole della SEO tecnica, offrendo contenuti di qualità, permetterà di differenziare il sito stesso dall’offerta dei diretti competitor. A patto di investire continuamente risorse per rispondere ai bisogni manifestati dalle persone tramite le query, ovvero l’interrogazione dei motori di ricerca.
Ottimizzare e rendere interessanti le pagine giuste nel tempo
Non si può portare avanti l’attività SEO in relazione a un ecommerce solo nelle immediate vicinanze dell’evento di shopping (quando cioè ci si attende il picco di vendite). L’esperienza d’acquisto deve essere resa soddisfacente molto prima, attraverso l’ottimizzazione delle pagine web più interessanti. Occorre controllare tutti i collegamenti, in modo da evitare che non ce ne siano di interrotti. In più è sempre bene puntare sulla user experience, dunque sulla velocità di caricamento delle pagine per evitare episodi di abbandono da parte degli utenti, così come anche sulla navigabilità del portale e l’offerta di menù intuitivi. Sono poi importanti, all’interno delle landing page, anche le call to action ovvero quei bottoni digitali che consentono di ottenere una conversione. Sono tutti step intermedi e indispensabili per fare in modo che, quando arriveranno i grandi eventi di shopping, le campagne di ADV online siano del tutto performanti.
Quando si naviga online con l’intenzione di fare degli acquisti, si cerca sempre di capire – analizzando l’offerta digitale – che tipo di venditore ci si trovi di fronte, in modo da decidere con completezza di informazioni se e in che misura affidarsi ai suoi beni e servizi. Non bisogna puntare tutto sulla ricerca del momento, per esempio nell’occasione di Pasqua o Black Friday, quanto piuttosto creare un ponte emotivo stabile tra acquirente e venditore che sia sempre percorribile durante tutto l’anno.