TECH

I 5 migliori smartphone per scattare selfie

selfie

I selfie sono diventati un modo popolare per catturare ricordi e momenti con amici e familiari. Se state cercando un telefono ottimizzato per scattare selfie, non cercate oltre! In questo post parleremo dei 5 migliori smartphone per scattare selfie. Questi telefoni hanno caratteristiche che li rendono perfetti per scattare foto perfette. Quindi, senza ulteriori indugi, iniziamo!

I 5 migliori telefoni per scattare selfie

Apple iPhone 11 Pro

L’iPhone 11 Pro è uno dei migliori telefoni per i selfie. Ha una fotocamera frontale TrueDepth da 12 megapixel con apertura f/24. La fotografia in condizioni di scarsa illuminazione è ancora migliore grazie alla nuova modalità notturna. Inoltre, l’iPhone 11 Pro ha una funzione chiamata “Slofies”, che consente di scattare video selfie al rallentatore. Questa funzione è perfetta per catturare i momenti speciali con gli amici e la famiglia. Inoltre, l’iPhone 11 Pro è dotato di una batteria di durata storica, che consente di scattare tutti i selfie più lunghi che si desidera.

Honor x8

L’Honor x8 ha una fotocamera quadrupla da 64 megapixel ed è in grado di scattare foto straordinarie ad alta risoluzione. Grazie alla fotocamera quadrupla multifunzionale, questo telefono è in grado di scattare foto eccezionali in ogni situazione quotidiana. Se vi piace scattare selfie, l’honor x8 è perfetto perché ha una fotocamera da 16MP che produce colori ben bilanciati e una nitidezza decente. È una buona scelta per gli amanti dei selfie attenti al budget. Inoltre, cattura immagini generalmente decenti in condizioni di buona illuminazione, con colori brillanti e vivaci, ma non eccessivamente sgargianti.

 

Samsung Galaxy A70

Il Samsung Galaxy A70 ha una fotocamera per selfie da 32 megapixel con un’apertura di f/20. Dispone anche di una funzione “live focus” che sfoca lo sfondo e fa risaltare il soggetto. È perfetta per chi vuole scattare selfie dall’aspetto professionale. Inoltre, il telefono dispone di una funzione “AR Emoji” che consente di creare un’emoji personale che assomiglia a voi. È quindi possibile utilizzare questa emoji nei selfie e nei video. Inoltre, il Samsung Galaxy A70 presenta una serie di miglioramenti software per migliorare la qualità dei selfie.

OnePlus Nord

Ciò che distingue il OnePlus Nord dagli altri telefoni è il sistema a doppia fotocamera per i selfie, che comprende una fotocamera principale da 32 megapixel e un campo visivo di 84 gradi. La seconda fotocamera è un obiettivo ultra-grandangolare con un campo visivo di 105 gradi. Ciò consente di catturare più persone e paesaggi nei selfie. Inoltre, il OnePlus Nord dispone di una modalità “Night View” che migliora la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione. Questa modalità utilizza tempi di esposizione lunghi per illuminare le foto. Di conseguenza, è possibile scattare ottimi selfie anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Google Pixel 3

Il Google Pixel 3 ha una fotocamera frontale da 12 megapixel con un’apertura di f/17 e un campo visivo di 77 gradi. Questo garantisce una qualità d’immagine chiara e dettagliata. La fotocamera principale è inoltre dotata di un sistema PDAF ben calibrato che aiuta il dispositivo a ottenere ottimi risultati in termini di messa a fuoco. Con l’autofocus, il Pixel 3 è in grado di catturare immagini ben a fuoco tra 30 cm e 120 cm, e la messa a fuoco è anche stabile e ripetibile. Inoltre, il Google Pixel dispone di una funzione “AI Selfie” che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare i selfie. In questo modo si ottiene sempre uno scatto perfetto.

Conclusione

Ecco a voi! Questi sono i cinque migliori smartphone per scattare selfie. Ognuno di questi telefoni ha fotocamere e funzioni eccellenti che li rendono perfetti per scattare foto perfette. Quindi, cosa state aspettando? Uscite e iniziate a scattare dei selfie fantastici!

 

 

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.