TECH

I vantaggi delle casse self service

casse-automatiche

Le lunghe code che si creano al momento del pagamento allontanano potenziali clienti dall’acquisto di un bene. Per rendere l’esperienza d’acquisto migliore, molte attività commerciali stanno adottando l’uso di dispositivi automatici: le casse automatiche.

Le casse self-service, o più semplicemente, casse automatiche, sono dispositivi che permettono l’automatizzazione della fase di pagamento in un’attività commerciale.
Molto presenti nel settore della grande distribuzione, soprattutto negli ipermercati, la cassa automatica nel tempo è migliorata sempre più, fino a sviluppare soluzioni adatte anche per le piccole attività.
Si prevede nel 2025 una diffusione globale pari a circa 1,2 milioni di dispositivi.

Apprezzate sia dai clienti che dai retailer, questi sistemi di self checkout permettono di migliorare l’esperienza di acquisto, rendendo più veloci i pagamenti ed evitando le lunghe ed interminabili code, causa principale di malcontento nel cliente. Pertanto, il loro utilizzo andrebbe incentivato il più possibile.

Il punto cassa: un’area critica

All’interno di un’attività commerciale, il punto cassa può rivelarsi una zona molto critica, perché è il luogo in cui avviene il passaggio del denaro.
I fattori di rischio legati a questo spazio includono: qualità del servizio, sicurezza economica e sicurezza sanitaria.
Per quanto concerne la qualità del servizio, le lunghe code che si creano al momento del pagamento incidono negativamente sulla soddisfazione del cliente, che può scegliere di recarsi altrove. Pensiamo, ad esempio, ad alcuni momenti della giornata nel quale il numero di cassieri viene ridotto, rendendo il pagamento fonte di ansia e stress per il cliente. I vari impegni personali accelerano, infatti, i nostri ritmi, rendendo le nostre vite sempre più frenetiche. Non possiamo rallentarli a causa delle code alle casse.

La sicurezza economica è invece data dall’inevitabile passaggio e dalla custodia di denaro che avviene continuamente in un’unica area; la sicurezza sanitaria, invece, dall’incessante affollamento di persone. Pensiamo al periodo del Covid e del lockdown, dove bisognava fare in modo che non si verificassero assembramenti, soprattutto nei luoghi chiusi.

La cassa automatica: la soluzione

Un modo per risolvere tali criticità esiste: bisogna, infatti, dotare l’attività commerciale di una cassa automatica o self service.
Si tratta di una soluzione gestionale facile, sicura e igienica, che consente di svolgere l’operazione di pagamento in modo rapido e sicuro – sia dal punto di vista economico che sanitario – senza che ci sia alcun contatto tra cliente e cassiere.

I vantaggi per il consumatore

Molte persone preferiscono affidarsi al tradizionale metodo di pagamento perché convinte di trovare estremamente complicato il loro utilizzo. Pensiamo, ad esempio, ad alcuni anziani che non hanno, né intendono avere, confidenza con la tecnologia.
In realtà, i nuovi sistemi di cassa sono la soluzione ideale per effettuare gli acquisti in totale sicurezza, autonomia e in breve tempo. Le lunghe code diventano solo un brutto e lontano ricordo.

In più, questo moderno sistema self service incoraggia l’utilizzo del pos per il pagamento elettronico.

Riassumiamo in poche parole i vantaggi legati a questo sistema automatico:
velocità nel pagamento perché si evitano le lunghe code;
sicurezza sanitaria riducendo gli assembramenti;
– favoriscono il pagamento elettronico;
semplicità. Tutte le casse automatiche sono dotate della medesima interfaccia;
dà il resto: la cassa automatica è progettata per calcolare quanto dovuto al cliente, restituendo il denaro al centesimo. Pertanto, è esclusa l’eventualità di conti errati nei pagamenti.
sicurezza economica: da non sottovalutare è la certezza assoluta che tutte le banconote e le monete incassate non siano falsificate. Un vantaggio sia per il cliente che per il punto vendita;
autonomia: il personale, nei momenti di minor affluenza, può dedicarsi ad altre attività, migliorando il servizio offerto ai clienti.

Bisogna comunque ricordare che lo staff è sempre presente, in caso di necessità, per aiutare a concludere l’acquisto.

I vantaggi per l’attività commerciale

Dal punto di vista dei retailer, la presenza delle casse self permette di gestire altre attività (supporto clienti/ riordino degli scaffali/ apertura di più casse). Naturalmente questo è possibile solo in alcuni momenti della giornata, quando l’affluenza si riduce.
Questa tecnologia dà, inoltre, un’immagine innovativa al negozio, rendendo i clienti più propensi alla fidelizzazione e al ritorno al punto vendita.
Quindi: se il cliente è felice, se il cliente è soddisfatto, tornerà volentieri e più spesso, facendo lievitare i guadagni dell’attività che andranno a ricompensare i costi delle casse self service.

Non bisogna, altresì, dimenticare la sicurezza economica: la moderna tecnologia protegge i pagamenti da possibili furti. Infatti, il dispositivo è chiuso e compatto e, a differenza di una cassa tradizionale, non ha quel tipico cassetto apri-chiudi che invece lascia più in vista i contanti e rende la zona vulnerabile.

Previsioni future

L’obiettivo principale per un qualsiasi punto vendita è quello di migliorare la customer experience, offrendo al consumatore un’esperienza ottimale: confortevole, semplice e veloce.
Permettendo, quindi, pagamenti, software di cassa, codici a barre, etichette elettroniche e perfino le bilance per alimenti, il momento dell’acquisto e, in seguito quello del pagamento, vengono potenziati.

Dato che si prevede che entro il 2025 i dispositivi automatici si diffonderanno in tutto il mondo (circa 1,2 milioni), la tecnologia continuerà ad avanzare in questo ambito e settore.
Infatti, con l’integrazione dell’intelligenza artificiale, sistemi di sensori ultrasofisticati e telecamere sul soffitto che registrano i prodotti scelti dal cliente e li inseriscono in una sorta di carrello virtuale, sarà possibile acquistare senza passare per le casse.
Una soluzione già presente a Seattle, nel nuovissimo e innovativo negozio Amazon GO.

Ad ogni modo, nonostante la crescita esponenziale degli acquisti online a seguito della pandemia, i punti di vendita fisici – per quanto riguarda i supermercati – sono i primi ad essere scelti. Ecco perché è importante ottimizzare l’esperienza d’acquisto, acquistando nuovi device dalla tecnologia avanzata.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.