TECH

I videogame stanno diventando sempre più facili?

videogiochi foto

La difficoltà in un videogame non è solo qualcosa che ci costringe ad affrontare ogni sfida con la massima attenzione: in alcuni titoli rappresenta anche un modo diverso per vivere e rivivere le avventure che abbiamo imparato ad amare. Ci sono giochi in cui certi eventi possono accadere solo con determinate difficoltà attive, altri in cui invece semplicemente le sfide si fanno più o meno complesse. Alcuni giocatori per riuscire a diversificare la propria esperienza di gioco tentano un approccio metodico partendo dalla difficoltà più semplice a quella più ardua. C’è chi invece, temerario e forse meno incline alla rabbia, si getta subito tra le fauci delle modalità estreme! Gli approcci in tal senso sono vari e possono cambiare radicalmente a seconda del videogioco, tuttavia, negli ultimi anni alcuni gamer si pongono una domanda: i videogame stanno diventando più facili?

La domanda è lecita e spesso i videogiocatori si trovano d’accordo o in disaccordo su quale sia la risposta corretta. Ebbene, ovviamente dipende dal videogioco che prendiamo in considerazione! Ma vediamo più nel dettaglio quali sono i motivi di questo cambiamento, laddove è avvenuto.

L’espansione del mercato videoludico

Per alcuni titoli effettivamente è possibile ed abbastanza facile verificare come la difficoltà nel corso del tempo si sia abbassata. Se prima le avventure ci costringevano a studiare attentamente le nostre mosse fin dall’inizio, negli ultimi anni alcuni sviluppatori hanno ammorbidito le dinamiche di gioco, concedendo un po’ di respiro ai meno pratici. Uno dei motivi alla base di tutto questo è l’enorme sviluppo che ha avuto il mercato dei videogiochi, i quali un tempo erano un prodotto molto più di nicchia. Ormai difatti sono in moltissimi a comprare videogame di varia natura, merito anche dei prezzi occasionalmente ribassati dei titoli più famosi, come spesso accade per le offerte sui giochi Xbox One e PlayStation. L’idea di abbassare prezzo e difficoltà di base in alcuni titoli era volta anche a favorirne la diffusione, creando così prodotti più fruibili anche da chi si avvicina ai videogame occasionalmente o per la prima volta.

Nuove opzioni e sempre più scelta

Un altro fattore che ha influito enormemente sull’abbassamento della difficoltà di alcuni giochi, seppur non necessariamente in maniera intenzionale, è proprio la possibilità di scegliere armi, magie e caratteristiche. I giochi in cui il personaggio può essere sviluppato liberamente presentano spesso alcune possibilità particolari che rendono tutto più semplice. Mi riferisco a quelle build (ovvero a quelle costruzioni di personaggi) che risultano enormemente più potenti di altre, permettendo ai giocatori che le finalizzano di “rompere il gioco”. Boss finali abbattuti senza batter ciglio, orde di nemici sconfitte in pochi istanti, queste build spesso diventano così forti da essere riproposte da vari streamer che le rendono così note a gran parte dei giocatori, per i quali anche i giochi più ardui si diventano poi meno complessi.

Non tutto è però più semplice di prima

Sebbene alcuni titoli presentino opzioni per superare ogni ostacolo facilmente o difficoltà di base più semplici rispetto al passato, non per tutti è così! I gamer più esperti conosceranno di certo dei giochi souls-like, ovvero action rpg la cui difficoltà è tutt’altro che banale, tanto da richiedere attente strategie e svariati tentativi per raggiungere obbiettivi che in altri giochi sarebbero ritenuti banali. Inoltre, anche i giochi più semplici presentano delle opzioni per complicare la vita ai giocatori! Negli ultimi anni ha riscosso un certo successo la possibilità di impostare la difficoltà in modo che i personaggi debbano dormire, bere e mangiare, pena la morte. Questo complica notevolmente il gioco, spesso costringendo i giocatori a far scorta di elementi solitamente trascurati come il cibo. Infine, tra i videogiochi strategici, esistono titoli in cui anche la più banale delle mosse, se non pianificata, può portare in poco tempo a un netto e devastante game over!

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.