TECH

Illuminazione vialetto LED: idee e soluzioni

Illuminazione vialetto

L’illuminazione per vialetti, seppur possa sembrare un intervento semplice e senza troppe difficoltà, è invece un’operazione da non sottovalutare non solo perché si tratta di garantire la sicurezza dei passanti o delle automobili, ma anche perché, dal punto di vista estetico, per raggiungere dei risultati discreti bisogna dosare le luci nel modo corretto. I sistemi di illuminazione per il viale e per il giardino sono, infatti, progettati ad hoc da una figura professionale istruita in materia, evitando così inutili sprechi di denaro ai committenti ma garantendo il rispetto dei desideri iniziali. Dotare le pertinenze delle giuste luci non è comunque semplice nemmeno per un professionista che deve dividersi tra le richieste del cliente e la concretezza del progetto. Le idee e le soluzioni da trovare solitamente devono rispondere a due punti fermi: avere una buona illuminazione evitando però l’utilizzo di luci per viali troppo vistose o pesanti alla vista.

Consigli per l’Illuminazione Vialetto

Quando si inizia un progetto per l’illuminazione vialetti e giardini le possibilità sono molteplici poiché si possono inserire vari punti luce e diverse tipologie di lampade a seconda dei propri gusti o delle necessità. Tuttavia, si potrebbe ricadere in errore non andando a rispettare quello che è il comfort visivo che va tutelato per non passare dall’illuminazione ad un eccessivo fascio di luci antiestetiche. Osservando le case dei vicini in una passeggiata serale, risalterà immediatamente agli occhi quell’abitazione illuminata a giorno con lampade e lampioni per vialetti che trasformano l’edificio quasi in un monumento piuttosto di un’abitazione. Evidentemente, vi è stato un abuso importante nella scelta delle luci con la conseguenza che ci si trova di fronte ad una via di Dubai anziché una comune area residenziale italiana. Se l’eccesso è bene sia evitato, lo è anche l’utilizzo inopportuno di luci eccessivamente sviluppate in altezza. Lampioni e fari alti possono, infatti, appesantire la vista del viale o del giardino facendo diventare l’ambiente esterno disarmonico non valorizzandolo appieno come andrebbe, invece, fatto. Se stai cercando soluzioni di design, di produzione italiana ed a elevate prestazioni le troverai per Illuminazione Vialetti del Giardino su illuminazione-giardino.it

Errori comuni da evitare per l’illuminazione vialetto

Una cattiva illuminazione vialetto LED può essere generata da diversi errori commessi in fase di progettazione o semplicemente perché si vuole realizzare qualcosa utilizzando delle luci non corrette dal punto di vista funzionale. Fortunatamente è quasi tutto rimediabile anche se, conseguentemente, ci sarà un incremento dei costi nel caso si avesse già acquistato tutti gli elementi. Assolutamente un must inderogabile è mai installare una luce verticale soprattutto in prossimità di un camminamento o del vialetto carrabile. Non si tratta solo di uno spreco energetico poichè si va ad illuminare il cielo, incrementando anche l’inquinamento luminoso con notevoli disturbi per i volatili, ma si tratta anche un di pessimo modo per realizzare l’illuminazione del vialetto. Camminando lungo il viale d’accesso si potrebbe restare accecati dalla troppa luce diretta in viso, facendo diventare l’illuminazione piuttosto ridicola e inutile. Per questa ragione, durante l’acquisto delle luci per vialetti, la scelta migliore è optare per le lampade che illuminano verso il basso. Ciò non solo è efficace, ma dal punto di vista dell’armonia e del comfort visivo servirà ad andare a illuminare esclusivamente una limitata parte del giardino, mantenendo intatte le zone d’ombra che vanno assolutamente conservate così come sono.

Illuminazione viali e giardini: attenzione ad alberi e arbusti

L’illuminazione vialetti giardino ha un’ulteriore nemico a cui è bene prestare attenzione ovvero la vegetazione. Bisogna distinguere il caso in cui gli alberi e gli arbusti siano già presenti lungo il viale da quello opposto, quindi l’assenza di vegetazione che però a breve andrà inserita. Nel primo caso, le soluzioni ci sono ma vanno opportunamente trovate. Evidente è il fatto che sarà difficile illuminare una zona qualora questa sia delimitata da un boschetto piuttosto sviluppato utilizzando un lampione, pertanto un’idea potrebbe essere quella di impiegare delle luci verticali. Nonostante le luci verticali siano da bocciare, esistono delle deroghe come questa appunto. Installando dei faretti e regolando la loro angolatura a seconda della distanza dalla vegetazione (più a ridosso del tronco viene posto il faretto è più l’angolazione si avvicinerà alla perpendicolarità rispetto al terreno), si potrà valorizzare la presenza degli alberi. Illuminando le fronde sia il viale sia il giardino guadagneranno maggior respiro proiettandosi verso il cielo e l’effetto che ne deriva renderà ancor più bello l’entrata verso l’edificio.

Le soluzioni per l’illuminazione vialetti LED

Sfogliando dei cataloghi anche online dedicati all’illuminazione vialetti esterni, ci si può accorgere immediatamente di quante tipologie di luci a LED esistano in commercio. Esse non solo differiscono per forma e dimensione, ma anche per funzionalità, proiezione della luce, materiali, durevolezza e, ovviamente, fasce di prezzo. I vialetti illuminati sono frequentemente dotati di un’alternanza delle seguenti categorie di luci: – faretti LED calpestabili o da incasso laterale; – lampade da parete o applique; – lampade a sospensione; – faretti proiettori; – lampioni e lampioncini; – barre a LED. La varietà è, quindi, molto ampia ed ogni categoria ha le proprie caratteristiche che vanno rispettate per ottenere il massimo rendimento una volta installate.

Lampade a terra: l’illuminazione per viali alternativa e moderna

Tra le soluzioni più frequenti per i vialetti giardino illuminati ci sono le lampade a terra o calpestabili. Le loro dimensioni ridotte e la forma schiacciata rendono questi elementi perfetti per essere installati a livello della pavimentazione senza risultare d’intralcio non solo al passante ma anche ad esempio al giardiniere che attraverso il viale con il tosaerba. Questo genere di luci distribuisce l’illuminazione orizzontalmente evidenziando la superficie senza puntare mai agli occhi di chi passa. Solitamente un viale dotato di questi profili non è totalmente illuminato, anzi, i giochi di luce e ombra vengono mantenuti posizionando i piccoli LED in maniera da creare delle vivaci fasce luminose. Da non dimenticare, inoltre, che le lampade a terra sono realizzare appositamente per resistere al calpestio e, addirittura, al passaggio della autovetture senza presentare il minimo cedimento. Uno dei grandi vantaggi di questo sistema di illuminazione è la facilità con cui le luci calpestabili possono essere inserite in qualsiasi contesto. Questi elementi possono essere installati sulla maggior parte delle superfici risultando la scelta migliore nel caso in cui si cerchino dei faretti che rimangano invisibili durante il giorno.

Una soluzione sempre efficace con le lampade per vialetti ad incasso

Non è una novità nell’illuminazione per vialetto l’utilizzo delle lampade LED ad incasso. Generalmente vengono installate lungo i muretti che costeggiano la via d’ingresso e sono poste ad un’altezza tale da illuminare la pavimentazione senza però risultare fastidiose alla vista. Il loro design discreto e piuttosto minimale dal momento che si espone solamente la parte trasparente della lampada conferiscono al viale uno stile sobrio coniugando l’estetica alla funzionalità delle luci. Anche con questi elementi è comunque possibile vivacizzare l”aspetto esterno della propria abitazione creando strisce luminose da seguire per arrivare alla porta d’ingresso. La tecnologia LED si presta efficacemente a questo scopo poiché possono essere realizzate lampade piuttosto lunghe e sottili sfruttando dei moduli di metratura pressoché illimitata.

Le lampade per vialetti applique per le pertinenze domestiche

Nel caso in cui i faretti LED per vialetti dovessero illuminare contemporaneamente anche le facciate dell’abitazione, la soluzione ideale è l’installazione delle applique, delle luci appositamente realizzare per sporgere dalla muratura proiettando uno o due fasci a seconda delle caratteristiche fisiche della lampada stessa. Non è raro trovare questa tipologia di lampade sia nelle abitazioni moderne sia in quelle più datate o rustiche, anzi, esse creano un effetto interessante se accostate ad una muratura in pietra poiché ne evidenziano i dettagli creando delle zone di luce e ombra. L’utilità di questo genere di illuminazione sta appunto della duplice possibilità di illuminare sia il vialetto prospiciente l’edificio sia le pareti stesse coniugando efficienza e decorazione con lo stesso elemento. Le applique sono ideali anche in caso di scalinate oppure di marciapiedi lungo le pertinenze della casa.

Un tocco di originalità: le luci vialetto LED a sospensione

Molto poco diffuse nell’illuminazione vialetto sono le luci a LED a sospensione. Il loro impiego è vincolato dalla presenza delle strutture architettoniche giuste, ad esempio un cortile costeggiato a ferro di cavallo da edifici può permettere la loro installazione. Le luci a sospensione vengono utilizzate quando sia possibile installare dei cavi tra due o più edifici, senza quindi la presenza di pali o lampioni nell’area sottostante. I vantaggi in questo caso sono notevoli: l’impedimento visivo è minimo, si possono utilizzare lampade dal gusto più romantico come le lanterne, utili quindi a decorare e a illuminare, inoltre non è necessario realizzare impianti elettrici ulteriori in giardino dal momento che si può sfruttare un collegamento a quello domestico. La migliore resa di questa categoria di luci è certamente quella che si può ottenere nei borghi storici.

La più tradizionale illuminazione per vialetti esterni a paletti

Non sono di certo una novità nell’illuminazione vialetti pedonali le lampade a paletto. Già utilizzate nei giardini delle abitazioni passate, hanno riscoperto nuova vita con la tecnologia LED che ne ha migliorato l’efficienza luminosa. Con questi elementi si può puntare maggiormente sul design dato che in commercio c’è stato un incremento delle varietà, per un tocco moderno si potrebbe optare per quelli realizzati in alluminio dalla forma squadrata.

Immancabili tra le lampade da esterno per vialetti i lampioni a LED

Non si può concludere senza accennare alle lampade da viale e da giardino per eccellenza: i lampioni a LED. Nonostante siano spesso entrati in disuso per le loro grandi dimensioni, vengono ancora impiegati nelle zone dove sia richiesta una forte e diffusa illuminazione. Nulla vieta però di impiegare i lampioni anche per creare un’atmosfera romantica in stile parigino, magari acquistando degli elementi in ferro battuto di alta fattura.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento