TECH

Io non sclero: la nuova app dedicata ai malati di sclerosi multipla

io non sclero

Io non sclero: la nuova app dedicata ai malati di sclerosi multipla

Io non sclero è la nuova app dedicata ai malati di sclerosi multipla, che consente di affrontare nel migliore dei modi questa terribile malattia.

In cosa consiste Io non sclero?

Disponibile gratuitamente su Google Play e App Store, questa è una piattaforma utile a condividere storie e testimonianze di chi è affetto da questa malattia così terribile. Infatti quest’app raccoglie le emozioni legate dall’affrontare questa patologia, condividendo storie ed emozioni, dando la possibilità ai pazienti di non sentirsi soli.
Questo è un progetto sviluppato da Biogen e dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda) – in collaborazione con l’Associazione italiana sclerosi multipla (AISM) e con il patrocinio della Società italiana di neurologia (SIN) – dedicato ai circa 114.000 italiani affetti dalla malattia.
L’app è già disponibile gratuitamente su Google Play e App Store e permetterà di accedere a tutti i contenuti della campagna, dalle due web-serie, all’e-book, fino alla gallery delle numerose storie. Quest’iniziativa è nata successivamente alla nascita di un gruppo Facebook dove da 5 anni i pazienti danno la loro testimonianza e raccontano le loro esperienze personali legate alla malattia.
Solo in Italia si stima che ci siano 3.400 nuovi casi all’anno e le diagnosi colpiscono i giovani e gli adulti nel pieno della loro vita, tra i 25 e i 45 anni.
Con la nuova applicazione sarà anche possibile partecipare all’iniziativa “Il mio grazie”, che fino all’8 giugno 2018 coinvolgerà i pazienti che vogliono sottolineare gli aspetti importanti nella loro lotta alla malattia.
Mai la tecnologia è stata così utile come in questo caso!
Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento