TECH

La tecnologia a servizio del gioco online per i giovani

gioco

Il gioco d’azzardo si sta evolvendo per rimanere al passo con le aspettative, spesso anticipando la concorrenza nel proporre soluzioni sempre più avanzate. Il grande successo dell’online ha permesso all’industria di aumentare in maniera esponenziale i propri introiti, preparandola a diventare il mercato del futuro. Non per niente il gambling su internet in Italia è riuscito a sfondare già nel 2016 il muro del miliardo di euro, impossibile solo da immaginare una decina di anni prima, quando era stato introdotto il gioco legale in rete nel nostro Paese.

Le tecnologie che hanno conquistato i Millennials

Il maggiore punto a favore dell’internet gambling è l’immediatezza e la velocità di fruizione. Per questo motivo gli sviluppatori delle applicazioni hanno cercato in tutti i modi di rendere il loro prodotto più funzionale a questo tipo di esperienza. Per prima cosa il linguaggio di programmazione html5 è stato perfezionato per creare le app per gli smartphone e i dispositivi mobili. Per la prima volta il gioco d’azzardo è stato messo realmente a portata di mano dei clienti, che con pochi click possono accedere a un casinò. I nuovi giochi quindi sono facili da capire e da gestire, con una grafica in grado di portare l’utente dentro l’esperienza ludica. L’aspetto estetico rimane uno dei più importanti per l’azzardo, e l’industria del gambling ha lavorato molto per variare le tematiche a disposizione degli utenti, con una resa sempre più realistica. Tra le aziende che hanno contribuito alla rivoluzione tecnologica del gambling spicca StarCasinò del gruppo Betsson, che da anni si avvale della collaborazione con molti dei colossi internazionali nello sviluppo di software, in particolare di Yggdrasil e Netent. A questo si aggiungono tutte le risorse tecnologiche pensate per tutelare la sicurezza del giocatore. Ogni sito permette di stabilire un massimale di ricarica mensile, e la protezione dagli attacchi di hacker ha fatto passi avanti enormi. Se in passato intorno a internet c’era una certa diffidenza, i primi anni hanno dissipato ogni dubbio.

Questo tipo di offerta ovviamente si rivolge soprattutto ai Millennials, i cittadini di età compresa tra i 25 e i 34 anni. Secondo dati recenti forniti da Nomisma, il loro numero è in forte aumento, e spesso chi si avvicina al mondo del gambling a quest’età apre più di un account, fino ad arrivare a cinque. La media di puntata supera tranquillamente il singolo giorno alla settimana, e in molti casi si spinge fino ai quattro. Inutile dire come la disponibilità di fonti per scommettere sia uno dei principali motivi del successo di quest’attività presso i Millennials. I governi di diversi Paesi hanno quindi provato a limitare l’entità del fenomeno. In Italia il governo Lega-Movimento 5 Stelle ha approvato il Decreto Dignità, che vieta la pubblicità e aumenta la tassazione per gli esercenti. Un chiaro segnale di contrasto alla proliferazione dell’industria.

Conclusioni

Il mercato del gioco d’azzardo rimane in forte espansione, per quanto le legislazioni locali possano impedire un ulteriore boom nei prossimi anni. Il miglioramento tecnologico dovrebbe essere in grado di attirare nuovi giocatori, fidelizzando quelli già inseriti all’interno del sistema. I Millennials hanno un ruolo fondamentale, perché solo da loro può passare la consapevolezza dei rischi dell’azzardo per le nuove generazioni, invece di diventare il passaparola che può sconfiggere il divieto alle pubblicità. Certo con la diffusione di internet e tecnologie sempre più efficienti sarà difficile riuscire a fermare davvero un’industria così prolifica.

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento