TECH

Mercato del lavoro: si può lavorare da remoto?

lavorare da remoto

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una vera rivoluzione: quella del mercato del lavoro.

Infatti, rispetto al passato, il lavoro muta e con esso le forme di lavoro retribuito. Nella trasformazione odierna, anche il ruolo dell’ufficio fisico, cioè il luogo dove i dipendenti e i collaboratori si incontrano per lavorare insieme, sta evolvendosi e non diviene più così imprescindibile rispetto a quanto accadeva in passato.

Le nuove tecnologie consentono di poter lavorare anche da casa o in un altro luogo fisico, e le sedi aziendali sono interconnesse, consentendo così di porsi in contatto in tempo reale con location dislocate sul territorio, aumentando l’efficienza e le opportunità di fare business.

Chiaro che questi cambiamenti sono molto più evidenti se consideriamo le professioni digitali: quelle cioè intellettuali collegate alle nuove tecnologie.

In questo post di Fashionaut, dedichiamo spazio alle tecnologie legate alle nuove forme lavorative che non utilizzano gli uffici fisici per lo sviluppo del proprio lavoro. In più analizzeremo il caso di InVision, una società di design americana che non ha sedi fisiche e si avvale di lavoratori provenienti da tutto il mondo.

Lavorare da remoto: le tecnologie che lo rendono possibile

Lavorare da casa, in un altro ufficio fisico oppure in qualsiasi altro luogo ci venga in mente oggi è possibile grazie alle nuove tecnologie: Internet consente infatti di eliminare lo spazio fisico e di poter così interagire in tempo reale anche se ci si trova in un luogo diverso da quello del proprio cliente/collega. Una bella opportunità per chiunque sia interessato a sviluppare attività produttive con collaboratori anche stranieri, senza per forza aprire una sede in quel paese o recarsi fisicamente in quel luogo. Uno dei programmi che consentono di sfruttare il web per mettere in contatto professionisti provenienti da tutte le parti del mondo è TeamViewer, una piattaforma per accesso da computer remoto.

Grazie a questo programma è possibile, tra le altre cose:

  • Stampare da remoto;
  • Controllare da remoto i dispositivi;
  • Visualizzare screen in 4K;
  • Condividere i file in tempo reale;
  • Accesso inter-piattaforma;
  • Conferenze audio e video in HD;

Lavorare da remoto: il caso InVision

Una delle società che ha fatto dello sviluppo delle nuove tecnologie e delle piattaforme di accesso remoto un suo punto di forza e opportunità è InVision: si tratta di una società con 700 dipendenti provenienti da tutto il mondo che si occupa di design, ma che non ha alcun ufficio fisico. Infatti i propri dipendenti hanno la possibilità di lavorare comodamente da casa oppure in qualsiasi luogo vogliano.

Secondo il CEO della società, Clark Valberg, il vantaggio per l’azienda è quello di poter contare sui migliori lavoratori, reclutati in qualunque parte del mondo.

L’importante per l’azienda è la possibilità, in orario di lavoro, di potersi mettere in contatto con il professionista. Inoltre per l’azienda è molto più importante rispettare le deadline e gli obiettivi, meno gli orari.

Conclusioni

Il caso di InVision è eclatante e dimostra come oggi si possa essere una multinazionale senza possedere uffici fisici, ma soltanto con organizzazione, visione e missioni ben precise. Ovviamente ciò è possibile aiutandosi con le nuove tecnologie e con il web, che ci viene in aiuto in queste circostanze. Alla prossima con i post dedicati alle nuove Tecnologie e i nuovi trend di Fashionaut!

 

Please follow and like us:

The Fashionaut

Francesco

Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e sono un blogger.
Nella mia carriera di scrittore per il web mi sono occupato di diversi progetti editoriali: dallo sport al marketing, fino alla cultura.

Lascia un commento