Con l’arrivo dell’estate e l’allentamento delle restrizioni e chiusure, è ora di tirare le somme dell’anno passato. Chi si ricorda ancora il lockdown di marzo 2020? I concerti improvvisati sui terrazzi delle città, gli striscioni “Andrà tutto bene” nelle case di campagna e la scoperta dello smart working.
Poi l’estate, liberi per tre mesi di viaggiare e fare aperitivo. E l’arrivo dell’autunno, con nuove chiusure. La Dad per gli studenti, il lavoro da casa per i genitori e la cena d’asporto. Insomma, è stato un anno pieno di cambiamenti. Una delle novità più ovvie è stato lo spostamento della vita online.
Passando tante ore in casa, il mondo digitale è diventato il mondo di opportunità, un modo di divertirsi e di imparare. Queste sono state le cinque attività online più popolari dell’ultimo anno.
Abbiamo fatto il giro del mondo
Viaggiare è stato complicato. Gli aerei sono rimasti fermi nei loro hangar, i treni bloccati in stazione e i lockdown. Ma viaggiare è stato sempre un modo per evadere la realtà la realtà online ci ha portato in giro per il mondo.
Nei nostri tour virtuali, siamo andati fare birdwatching sulla costa della Florida e abbiamo scoperto le vie della Transilvania, anche se Dracula non si è fatto vedere. Grazie al sito Footprints of London, abbiamo visto gli angoli della capitale. Gli amanti dei viaggi in treno hanno adorato il live feed delle ferrovie di Tokyo.
Ci siamo divertiti con i giochi online
Per una serata senza Netflix (non sempre è facile scegliere un film), abbiamo giocato online. La varietà di giochi online è talmente vasta che tutti possono trovare un gioco con cui divertirsi, inclusi i giochi di casinò.
Con le sale di scommesse chiuse, il mondo online ci ha fatto scoprire i nostri giochi casinò preferiti, come le slot, il blackjack e la roulette. In particolare, abbiamo amato il gioco di online roulette del sito roulette-on-line.it, che è completamente gratuito e usa monete da gioco invece di soldi veri. Il divertimento è assicurato e potete organizzare tornei con i vostri amici.
Siamo andati ai concerti, senza la folla
Andare a concerti e festival è senza dubbio una delle attività più belle per l’estate. Ma nell’ultimo anno, l’industria si è fermata. Si è fermata nella vita reale, spostandosi online. Infatti, dopo i primi mesi di chiusure e shock, sono iniziati gli eventi virtuali.
Quello che ci è piaciuto di più è la possibilità di spaziare, di passare dalla musica classica al Teatro La Scala fino al rock dei Linkin Park e il loro Projekt Revolution. Ma non solo concerti, anche show online. Da YouTube alle piattaforme di streaming, non ci è certo mancata la musica.
Abbiamo imparato a cucinare
Infatti abbiamo fatto il giro del mondo, anche attraverso i piatti più deliziosi della cucina internazionale. Non solo grazie ai video su YouTube, ma anche grazie alle esperienze online di siti come AirBnb. Abbiamo preparato i tacos, per una serata messicana con guacamole e mariachi. E abbiamo anche preparato i dumpling cinesi, con bacchette di legno al posto della forchetta.
Insomma, grazie a queste lezioni virtuali di cucina, ogni sera abbiamo provato un sapore diverso. Per viaggiare attraverso la cucina.
Gli happy hour virtuali
In fondo, siamo sempre italiani -anche in lockdown e nonostante la pandemia. Privati dell’aperitivo con amici, ci siamo buttati sugli happy hour virtuali. Come funzionano? Il modo più ovvio è usare app come Zoom o WhatsApp. Abbiamo passato molte serate con amici, brindando davanti alla fotocamera.
E abbiamo preso gli happy hour virtuali con serietà. Abbiamo organizzato aperitivi a tema e, per una volta, ci siamo tolti il pigiama. Via il pigiama per sentirsi come al bar. Sempre nell’attesa di rivedersi davvero al bar.
L’ultimo anno non è stato facile, né per l’economia né per noi. Ci è mancato il contatto, il viaggio e il divertimento. Per fortuna, il mondo online non si è mai fermato. Anzi, è andato avanti, dandoci sempre più possibilità. Comunque non vediamo l’ora di tornare alla vita normale, sempre nel rispetto delle regole e degli altri.