Sono passate poche settimane dall’inizio del 2019 e dal settore digitale si riconfermano alcuni trend in linea con quanto visto nel 2018. Uno dei più rilevanti riguarda le dinamiche d’acquisto online.
Mentre le vendite nei negozi fisici sono rimaste stabili, quelle online sono in continuo aumento.
Questo significa che gli e-commerce stanno “andando forte” ed è probabile che la competizione tra essi sarà sempre più alta.
Come migliorare lo sviluppo di un e-commerce, rendendolo appetibile sia ai motori di ricerca che ai tuoi potenziali clienti?
Leggendo questo articolo, scoprirai tutte le tecniche per migliorare le performance del tuo negozio online.
Ottimizza i contenuti per mobile
È ufficiale: gli utenti visitano un e-commerce prevalentemente da dispositivi mobili. Questo vuol dire che un e-commerce deve essere mobile responsive, cioè deve offrire all’utente la stessa esperienza di navigazione e gli stessi contenuti che avrebbe da desktop.
Questo non significa escludere ogni strategia di ottimizzazione per desktop, ma strizzare l’occhio al mobile per aumentare il traffico generale sul tuo e-commerce e le probabilità di vendita dei tuoi prodotti.
Perciò, concentrati sulla struttura del tuo sito e rendi i contenuti facilmente reperibili dagli utenti. Guardare il tuo sito con gli occhi dei tuoi potenziali clienti ti aiuta a creare contenuti user-friendly e ad aumentare il loro tempo di navigazione all’interno del tuo e-commerce. Presta attenzione all’usabilità e alla velocità del tuo sito: questi fattori non solo aumentano la soddisfazione da parte degli utenti, che quindi sono anche più invogliati a tornare, ma anche l’algoritmo di Google lo considera come un fattore positivo di ranking e ti posiziona più in alto nella SERP.
Implementa l’AMP
AMP sta per Accelerated Mobile Page e serve a favorire la velocità di caricamento di una pagina su Mobile. Esistono differenti tipologie di AMP che sono fondamentali per gli e-commerce poiché facilitano l’esperienza dell’utente e aumentano il tempo di permanenza sul sito oltre che le possibilità d’acquisto. Sono pochi gli e-commerce che utilizzano l’AMP, sfuggendo dall’enorme opportunità di superare i concorrenti e ottenere traffico prezioso.
Sfrutta le funzionalità della SERP
Hai mai notato che in alto sulla SERP dei motori di ricerca o accanto ai link dei siti appaiono immagini, foto, video, recensioni sottoforma di voti o stelline? Ecco, questi elementi rientrano nella categoria delle funzionalità della SERP. Sono delle integrazioni che ti consentono di presentare al meglio i tuoi prodotti e di renderli più attraenti per il tuo pubblico. Le immagini, i video e le recensioni sono infatti i primi contenuti che l’utente guarda e che ne aumentano la fidelizzazione.
Fai link building
Regola numero uno per fare link building: crea contenuti di qualità all’interno del tuo sito che siano percepiti di così alto valore da essere condivisi da altri utenti all’interno delle loro pagine. La link building, dunque, è prima di tutto content building: realizzare contenuti originali e di valore condivisi dal pubblico o dai colleghi è il primo step nella creazione del tuo profilo di backlink.
Investi nella SEO
Non dimenticare che ciò che ti dà visibilità online è la SEO. Ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca significa creare un portale che abbia un’alta crowlability, cioè una navigabilità elevata sia per gli utenti che per il motore di ricerca.
Cosa fare per essere Google friendly?
- Verifica sempre le performance del tuo sito con gli strumenti SEO adeguati, monitorando la presenza di errori che potrebbero penalizzarne il posizionamento;
- Controlla la velocità di caricamento del tuo sito: essa influisce sul modo in cui gli utenti e Google lo percepiranno;
- Risolvi i piccoli problemi legati a link interrotti o a contenuti duplicati e non utilizzare troppi reindirizzamenti che ostacolano la fluidità della navigazione da parte dell’utente.
- A livello di codice, usa alcuni tag tra cui: il tag hreflang che ti permette di visualizzare il tuo sito o alcune pagine in una determinata lingua e per un pubblico specifico; e il tag rel = canonical, per evitare che Google legga delle pagine simili nel tuo e-commerce come dei duplicati e per indirizzare l’ottimizzazione su un’unica pagina principale.
Ottimizza le immagini
La ricerca visuale è oggi in forte crescita. Per un e-commerce, poi, è fondamentale presentare i prodotti con immagini di qualità che attirino l’attenzione dei potenziali clienti.
Le immagini sono una fonte di traffico e di potenziali entrate per il tuo e-commerce. Per ottimizzarle bastano semplici accorgimenti:
- Usa sempre immagini in formato JPEG, che sono meno “pesanti” e mantengono standard qualitativi elevati;
- Utilizza più immagini per lo stesso prodotto e preferisci immagini tue per distinguerti dagli altri sui motori di ricerca;
- Inserisci sempre un nome e una didascalia che contengano la parola chiave della pagina di destinazione;
- Includi l’attributo alt (testo alternativo), usando un testo alternativo che descriva al meglio l’immagine;
- Includi nel tuo sito una sitemap per immagini, in modo che i motori di ricerca ricevano informazioni dettagliate su di esse.
Aggiungi i markup ai tuoi contenuti
I markup sono una sorta di “schema” che inserisce i tuoi contenuti in dati strutturati e consente ai motori di ricerca di leggere facilmente l’entità dei tuoi prodotti. È un modo per dire esattamente chi sei e quali prodotti offri in maniera più chiara all’utente. Inoltre, dall’analisi dei markup, i motori di ricerca restituiscono dei rich snippet personalizzati con alcune caratteristiche del tuo prodotto.
Canalizza le vendite per varie fasce di pubblico
Per massimizzare le vendite è opportuno intercettare sia un pubblico che già ti conosce sia i clienti impulsivi. Il primo è sicuro di voler acquistare il tuo prodotto, i secondi raggiungono la fase d’acquisto in seguito ad un bisogno momentaneo. Per fidelizzare i tuoi clienti devi sia offrire informazioni più dettagliate possibile sui tuoi prodotti sia puntare su alcuni fattori emotivi.
Il trigger emotivo più popolare è l’offerta di spedizione gratuita, che attira gli utenti perché riduce i costi, seguito da Sito ufficiale e Acquista ora, efficaci per creare un rapporto di fiducia con il cliente e stabilire l’urgenza d’acquisto.
Ricorda di monitorare sempre il percorso dei tuoi potenziali clienti e di proporre loro delle offerte esclusive per avvicinarli al tuo brand.
Sfrutta gli eventi come canali di vendita
Gli eventi che per antonomasia aumentano le vendite di un brand in un determinato Paese sono quelli sportivi. Ma esistono altre occasioni, come festività o Black Friday, che puoi sfruttare per promuovere i tuoi prodotti, facendo campagne di advertising mirate, e offrendo pacchetti speciali magari ad un prezzo più basso.
Conclusioni
Negli ultimi anni la tecnologia ha cambiato completamente la relazione tra imprese e clienti. Internet ha rivoluzionato la posizione dell’utente, che è oggi più indipendente nella ricerca delle informazioni online. Per essere al passo con questa trasformazione, le aziende devono essere flessibili e “agile”dal punto di vista digitale. I cambiamenti in quest’ambito sono repentini e continui, per cui è di vitale importanza che un qualunque sito web sia ottimizzato lato SEO e sfrutti tutti gli strumenti di web marketing per mantenere e acquisire i propri clienti.