Per essere competitivi oggi non basta essere al top nelle vendite o proporre prodotti di qualità, perché serve anche il riconoscimento “indipendente” che conferma il successo della strada intrapresa. In questo senso, ci sono pochi dubbi sul lavoro di Pirelli, che ha conquistato l’ennesima vittoria nei test sui “migliori pneumatici per moto” e ha anche travalicato i confini della materialità, collaborando all’apprezzato videogame RiMS Racing, già acclamato come un caposaldo della simulazione per le 2 ruote.
Nuovo successo per Pirelli, le migliori gomme per moto sportive
La notizia che sicuramente interessa maggiormente l’azienda è ovviamente la vittoria nell’ultimo test indipendente realizzato dalla rivista tedesca Motorrad, che ha messo a confronto le prestazioni di sei diversi modelli di pneumatici per moto sportive incoronando i Pirelli Diablo Rosso IV come “migliori in assoluto”.
Queste gomme, lanciate sul mercato lo scorso anno, hanno già avuto ottimi riscontri in termini di vendite, diventando rapidamente dei bestseller sia nei negozi fisici che sugli e-Commerce come Euroimport Pneumatici, la piattaforma che è sempre più una “casa” anche per gli pneumatici moto di ogni marca.
Le caratteristiche dei Diablo Rossa IV
Gli pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV sono la quarta generazione della celebre famiglia di pneumatici ad alte prestazioni: supersportivi ad alte prestazioni, assicurano ottimi livelli di grip, feedback e controllo del veicolo, anche su bagnato, e sono dedicati ai motociclisti che amano uno stile di guida decisamente dinamico, possessori di supersportive, hypernaked o crossover che sono alla ricerca di una gomma precisa e di grande maneggevolezza per sfruttare al meglio le elevate performance della propria moto.
Caratteristiche riconosciute anche dal prestigioso magazine tedesco specializzato in due ruote, che ha promosso un test comparativo tra i migliori sei pneumatici supersportivi attualmente disponibili sul mercato, confrontando appunto i Diablo Rosso IV con Michelin Power 5, Metzeler Sportec M9 RR, Bridgestone Battlax Hypersport S22, Dunlop SportSmart Mk3 e Continental SportAttack 4.
Le prestazioni degli pneumatici sono state valutate in discipline di prova quali “Strada di campagna”, “Pista”, “Bagnato” e “Chilometraggio”, e Pirelli Diablo Rosso IV non ha mostrato debolezze in nessuna categoria, conquistando un punteggio complessivo di 361 punti su 400 possibili (tre in più del secondo classificato) e meritando una valutazione complessiva di “Molto Buono”.
Più nello specifico, secondo i tester questo modello “spazza via tutte le preoccupazioni” che potrebbe suscitare l’uso di uno pneumatico progettato per un uso supersportivo, ad esempio nel corso di pioggia o lunghe percorrenze. Merito di un complesso di buone qualità che rendono gli pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV un “punto di riferimento per stabilità e aderenza”, forti anche del miglior tempo sul giro e della menzione come “miglior acquisto” del lotto anche in termini di durata e chilometraggio (per le performance registrare dopo duemila chilometri di prove).
Dalla realtà al videogame: l’esperienza con RiMS Racing
Tutto il know-how di Pirelli si concretizza non solo nella produzione delle gomme ma, da circa un annetto, anche nel mondo virtuale dei videogame. La casa della P Lunga, infatti, ha collaborato con RaceWard Studio e Nacon allo sviluppo di RiMS Racing, videogioco di simulazione motociclistica che ha da subito conquistato grande apprezzamento tra gli appassionati dei due mondi.
Il gioco si basa su un approccio innovativo e fonde l’adrenalina della guida su due ruote alla profonda conoscenza meccanica della motocicletta, con i due aspetti che influenzano in egual misura le possibilità di successo del giocatore (basti dire che gli sviluppatori hanno ricreato in digitale oltre 500 componenti e accessori iper-realistici per creare un simulatore al 100%, collaborando con le Grandi case motociclistiche e ottenendo licenze ufficiali per tutte le componenti). In tal senso, i consigli e i “segreti” forniti dal reparto tecnico e sportivo di Pirelli sono stati fondamentali per migliorare il realismo dell’esperienza di gioco in ambito pneumatici, con informazioni relative alla pressione ai tempi di warm-up, coefficienti di grip e modalità di usura del battistrada.
Anche lo stesso Diablo Rosso IV fa parte del videogioco perché è uno degli pneumatici prodotti del gruppo Pirelli che i giocatori possono selezionare e montare sulle proprie moto, insieme alla gamma completa di pneumatici slick Diablo Superbike, disponibile nelle mescole dalla super morbida SCX alla media SC2, al le soluzioni in caso di maltempo come Diablo Rain e alle gomme stradali Diablo Supercorsa SP, che equipaggiano nel mondo reale quattro delle otto moto disponibili nel gioco.